Dario Greggio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2282946 di 5.90.60.102 (discussione))
Etichetta: Annulla
Riga 5: Riga 5:
'''Dario Greggio Bastardo Figlio di Puttana''', (Torino del Grappa, 5 brumaio 1967) anche conosciuto come '''"Il profeta"''' e '''"Quel disagiato che bestemmia contro Berlusconi"''' è un noto [[filosofo]], [[Bestemmia|divulgatore]] e ci si può azzardare a definirlo [[Fenomeni da baraccone italiani su Youtube|artista]] italiano, anche se egli ha sempre rifiutato la sua cittadinanza in favore di una visione che definiremo più cosmopolita.
'''Dario Greggio Bastardo Figlio di Puttana''', (Torino del Grappa, 5 brumaio 1967) anche conosciuto come '''"Il profeta"''' e '''"Quel disagiato che bestemmia contro Berlusconi"''' è un noto [[filosofo]], [[Bestemmia|divulgatore]] e ci si può azzardare a definirlo [[Fenomeni da baraccone italiani su Youtube|artista]] italiano, anche se egli ha sempre rifiutato la sua cittadinanza in favore di una visione che definiremo più cosmopolita.


Noto principalmente per i suoi filmati divulgativi che ha pubblicato per sbaglio su YouTube (in realtà voleva caricarli su [[RaiPlay]], ma ha sbagliato bottone) a partire dal [[2011]], è divenuto improvvisamente più popolare di ogni altro divulgatore per la sua professionalità e la sua compostezza. Per molti <del>idioti</del> è una guida spirituale, mentre per tutti gli altri è solo un coglione buffone bastardo.
Noto principalmente per i suoi filmati divulgativi che ha pubblicato per sbaglio su YouTube (in realtà voleva caricarli su [[RaiPlay]], ma ha sbagliato bottone) a partire dal [[2011]], è divenuto improvvisamente più popolare di ogni altro divulgatore per la sua professionalità e la sua compostezza. Per molti <del>idioti</del> è una guida spirituale, mentre per tutti gli altri è solo un pazzoide a caso.


Nonostante le critiche che lo tacciano di essere un fenomeno da baraccone, è diventato una figura importante nel [[Religione|panorama religioso]] dell'Italia post-bellica, quasi quanto altri illustri sacerdoti quali il [[Magnotta]], [[Germano Mosconi]] e [[Lugaresi da Cesenatico]].
Nonostante le critiche che lo tacciano di essere un fenomeno da baraccone, è diventato una figura importante nel [[Religione|panorama religioso]] dell'Italia post-bellica, quasi quanto altri illustri sacerdoti quali il [[Magnotta]], [[Germano Mosconi]] e [[Lugaresi da Cesenatico]].