Cucina veneta

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Versione del 16 apr 2016 alle 23:57 di Blueyes2002 (rosica | curriculum) (Creata pagina con '{{Incostruzione}} {{cit2|Lasciate ogni speranza, o voi che entrate|Dante Alighieri all'ingresso di un ristorante veneto, tratto dal ''De cucinae venetae''}} {{Cit2|No,no, ...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

« Lasciate ogni speranza, o voi che entrate »
(Dante Alighieri all'ingresso di un ristorante veneto, tratto dal De cucinae venetae)
« No,no, non serviamo pietanze straniere nel nostro ristorante »
(Tipica risposta del ristoratore veneto all'avventore che domanda un piatto di tagliatelle al ragù)

La cucina veneta è l'insieme delle pietanze tipiche della regione Veneto. Purtroppo, a causa dei secoli trascorsi sotto il giogo della dominazione austriaca, pur facendo parte della rinomata cucina italiana, si è imbastardita al punto tale da esserne il fanalino di coda, distanziata di molte lunghezze dalla penultima.

Prodotti tipici

Specialità enogastronomiche

Sopravvivere in Veneto

Nonostante sia molto difficile, non morire di inedia in Veneto è comunque possibile. Qui di seguito i consigli utili per chi vuole addentrarsi nella regione ed uscirne vivo:

  • essendo la cucina veneta notoriamente pessima, la regione pullula di catene di fast food tipo Mc Donald o Burger King. Fiondatevi dentro appena ne incontrate uno: di solito sono affollatissimi (nessun veneto si sognerebbe di mangiare in un ristorante tipico locale), ma vale la pena attendere pur di poter soddisfare la fame dopo giorni e giorni passati ad ingozzarsi di polenta e radicchio;
  • sul territorio sono presenti anche numerosi Wok cinesi-fintogiapponesi, basati sulla formula "all you can eat": il cibo è spazzatura, ne convengo, ma il sapore non è poi così cattivo se nei giorni precedenti avete avuto cura di abboffarvi di specialità venete. Fate il pieno e vedrete che potrete tirare avanti ancora qualche giorno prima di accusare i sintomi dell'inedia di stato severo;
  • il vento è anche la patria del tiramisù: potete sopravvivere per qualche giorno nutrendovi soltanto di quello, poiché contiene carboidrati e zuccheri semplici a sufficienza. Ma attenzione: specificate chiaramente al cameriere di non immergerlo nella salsa al radicchio o altre diavolerie simili, altrimenti i vostri sforzi per sopravvivere saranno inutili;
  • il Veneto abbonda di ottimo vino: rinunciando al cibo e limitandosi a bere alcool in quantità si può forse tirare avanti per qualche tempo, atteso che il vino contiene zuccheri semplici indispensabili per l'organismo

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Pare che Socrate, richiesto se preferisse morire ingurgitando una tazza di cicuta oppure inghiottendo una mistura veneta di radicchio con salsa cren, abbia optato per la cicuta;
  • Anche Gesù Cristo, interpellato dal Padre, ha preferito redimere i peccati dell'umanità patendo la crocefissione piuttosto che mediante ingestione di un menù veneto a base di pastinaca;
  • i veneti frequentano la Chiesa il più possibile, insistendo per prediche più lunghe, in modo da poter posporre il più possibile il temuto momento del rientro a casa domenicale per consumare il consueto pasto a base di polenta e radicchio;
  • per lo stesso motivo, nelle strade venete si formano spesso code interminabili di autovetture senza che nessuno si lamenti: per un vento rimanere in coda è più piacevole che mangiare!
  • Bear Grylls, il noto esperto di sopravvivenza, ha dichiarato che la sfida più atroce della sua vita è stata sopravvivere nutrendosi di prodotti tipici veneti per un mese: "dopo questa dura esperienza, insetti e serpenti al confronto paiono prelibatezze", sostiene l'indomito amante delle sfide impossibili;
  • Giovanni Battista avrebbe deciso di nutrirsi di locuste e miele selvatico dopo essere entrato, per penitenza, in un ristorante veneto.