Cristina D'Avena: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 13: Riga 13:


[[Immagine:610875_8f971fb556_m.jpeg|right|thumb|La bolla di sapone, metafora della sparizione improvvisa di Cristina D'Avena|200px]]
[[Immagine:610875_8f971fb556_m.jpeg|right|thumb|La bolla di sapone, metafora della sparizione improvvisa di Cristina D'Avena|200px]]

===Singoli===
*[[Il valzer del moscerino]]
*[[Fuck Me Licia]]
*[[I Puffi]]
*[[Bloody Sunday]]
*Succhia sto microfono
*Scusi, sa mica dov'è la toilette.
*Autobahnghebur.

Versione delle 15:45, 7 mar 2008

Template:Inascoltabile

File:Pannocchia.jpg
L'aspetto attuale di Cristina Pannocchia D'Avena

Cristina D'Avena è un popolare personaggio televisivo italiano molto in voga negli anni '80, in seguito è giustamente scomparsa come una bolla di sapone.

Carriera

Nata nel quartiere Scampia a Napoli e contemporaneamente a Cologno Monzese, Cristina D'Avena è la più grande e conosciuta esponente del goth-hard-satan-horror-blood-rock-POP. Si pensa inoltre che sia immortale (ma sempre meno immortale di Lui) perché sia la voce che l'aspetto sono rimasti uguali dal lontano 2039ac fino ad oggi.

È nota per la sua pedofilia: si rivolge infatti ai bambini cantando un sacco di sigle di cartoni animati, tra i quali si ricordano Sailor Moon, i Puffi, Kiss Me Licia e Terminator. La sua bellissima voce è dovuta alla passione per lo yodel che fin da bambina l'attanaglia. Nei primi anni '90 la sua carriera è terminata improvvisamente e Cristina D'Avena sembra si nasconda in un campo di grano travestita da pannocchia, sempre d'avena. Si pensa abbia una relazione con D'Alema, per via della D in comune.Si dice che lui ami sentirsi cantare in growl da lei la sigla di Holly e Benji

Vanta comunque una vasta produzione artistica:

File:610875 8f971fb556 m.jpeg
La bolla di sapone, metafora della sparizione improvvisa di Cristina D'Avena