Corriere espresso: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Corriere Espresso)
 
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(83 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Terminator - "pacco da firmare".jpg|right|thumb|250px]]
== Corriere Espresso==



Il Corriere è una creatura mitologica, metà uomo e metà furgone.
{{dialogo|Cliente|Chi è?|Fattorino|Pizza!|Cliente|È arrivata la pizza?|Fattorino|No, mi chiamo pizza di nome...}}
Darwin ha però dimostrato scientificamente che il Corriere è una creatura assimilabile all'uomo, come sotto categoria alla stregua delle classi di Warhammer, che vive in simbiosi con un furgone a cui tende a dare un nome femminile e abbondanti passate di vasellina nel terminale della marmitta (gli studiosi stanno tutt' ora studiando questo misterioso comportamento del Corriere, frequente specie nella stagione dell'accoppiamento).


Il '''fattorino''' è una creatura mitologica metà uomo metà motorino. Si evolve nel '''corriere''', che invece è metà uomo metà furgone.

Il suo compito è quello di consegnare cose a domicilio, arrivare sempre puntuale, non citofonare mentre ci si fa la [[doccia]] e avere sempre il resto giusto per qualsiasi cifra il cliente debba pagare, qualora debba farlo.

Oggi conosciamo diversi tipi di corriere, dal Fattorino della [[Pizza]] al tizio della pubblicità di Zalando, passando per i tizi che ti portano le valigie in hotel.

[[File:Zalando.png|250px|left|thumb|Un corriere espresso entusiasta del suo lavoro]]

== Storia ==
I primi corrieri della storia furono coloro che venivano incaricati di riportare un messaggio ascoltato per via orale, ma ovviamente potevano sbagliare, dimenticarsi le parole, e il ricevente poteva fingere di non aver ricevuto il messaggio. Questo problema è stato risolto solo con l'introduzione della doppia spunta di [[WhatsApp]].

Generalmente si ritiene l'Arcangelo Gabriele il primo corriere della storia. E tendenzialmente si fa risalire a quell'increscioso disguido con [[Abramo]] e [[Isacco]] l'antenato degli [[scherzi telefonici]].

Con l'invenzione della scrittura ai corrieri venivano sempre più spesso affidate [[lettere]], dispacci, cartoline e [[post-it]]. È a questo periodo che si fa risalire la scelta di muoversi cavalcando. Da qui il nome [[Pony express]].

Dopo i cavalli, le biciclette e infine il motorino: il buon fattorino predilige un mezzo agile e veloce per destreggiarsi nel traffico e portare a termine il suo compito rischiando la vita meno volte possibile.

Oggi in motorino si muovono solamente i '''Pizza Boys''' e i postini, mentre gli altri corrieri manovrano un furgone, spesso delle dimensioni di un autotreno, che contenga le migliaia di consegne da effettuare in giornata.

[[File:Philip J Fry pizza.jpg|right|250px|thumb|Ecco un giovane Pizza Boy! Non lasciargli la mancia, mi raccomando! Tanto lo pagano abbastanza...]]

== Il tipico corriere ==

*Il tipico fattorino è un ragazzo sui vent'anni, spesso studente fuori corso all'[[Università]] che per pagarsi le spese d'iscrizione sacrifica le serate con gli amici e il tempo per studiare, trovandosi poi con giusto i soldi per rimettere la [[benzina]] e sempre più fuori corso all'università.

*Il tipico corriere espresso è un uomo sui quaranta, spesso divorziato o prossimo al [[divorzio]], che per pagare gli alimenti alla [[moglie]] è costretto a farlo come secondo lavoro, ma almeno avendo un furgone ha un posto dove dormire.

== Voci correlate ==
* [[Nonbooks:100 e passa modi per fare impazzire un corriere espresso]]
* [[Poste Italiane]]
* [[Pacco bomba]]
* [[Ebay]]

[[Categoria:Mestieri]]

Versione attuale delle 12:58, 3 gen 2023


- Cliente: “Chi è?”
- Fattorino: “Pizza!”
- Cliente: “È arrivata la pizza?”
- Fattorino: “No, mi chiamo pizza di nome...”


Il fattorino è una creatura mitologica metà uomo metà motorino. Si evolve nel corriere, che invece è metà uomo metà furgone.

Il suo compito è quello di consegnare cose a domicilio, arrivare sempre puntuale, non citofonare mentre ci si fa la doccia e avere sempre il resto giusto per qualsiasi cifra il cliente debba pagare, qualora debba farlo.

Oggi conosciamo diversi tipi di corriere, dal Fattorino della Pizza al tizio della pubblicità di Zalando, passando per i tizi che ti portano le valigie in hotel.

Un corriere espresso entusiasta del suo lavoro

Storia

I primi corrieri della storia furono coloro che venivano incaricati di riportare un messaggio ascoltato per via orale, ma ovviamente potevano sbagliare, dimenticarsi le parole, e il ricevente poteva fingere di non aver ricevuto il messaggio. Questo problema è stato risolto solo con l'introduzione della doppia spunta di WhatsApp.

Generalmente si ritiene l'Arcangelo Gabriele il primo corriere della storia. E tendenzialmente si fa risalire a quell'increscioso disguido con Abramo e Isacco l'antenato degli scherzi telefonici.

Con l'invenzione della scrittura ai corrieri venivano sempre più spesso affidate lettere, dispacci, cartoline e post-it. È a questo periodo che si fa risalire la scelta di muoversi cavalcando. Da qui il nome Pony express.

Dopo i cavalli, le biciclette e infine il motorino: il buon fattorino predilige un mezzo agile e veloce per destreggiarsi nel traffico e portare a termine il suo compito rischiando la vita meno volte possibile.

Oggi in motorino si muovono solamente i Pizza Boys e i postini, mentre gli altri corrieri manovrano un furgone, spesso delle dimensioni di un autotreno, che contenga le migliaia di consegne da effettuare in giornata.

Ecco un giovane Pizza Boy! Non lasciargli la mancia, mi raccomando! Tanto lo pagano abbastanza...

Il tipico corriere

  • Il tipico fattorino è un ragazzo sui vent'anni, spesso studente fuori corso all'Università che per pagarsi le spese d'iscrizione sacrifica le serate con gli amici e il tempo per studiare, trovandosi poi con giusto i soldi per rimettere la benzina e sempre più fuori corso all'università.
  • Il tipico corriere espresso è un uomo sui quaranta, spesso divorziato o prossimo al divorzio, che per pagare gli alimenti alla moglie è costretto a farlo come secondo lavoro, ma almeno avendo un furgone ha un posto dove dormire.

Voci correlate