Clausola della palla di neve: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{inc}}
{{inc}}
{{Senonsai|link=http://Wikipedia.org?v=Wikipedia:Clausola_della_palla_di_neve}}
{{senonsai|http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Clausola_della_palla_di_neve}}


La '''Clausola della palla di neve''' è un mantra che le maggiori menti di [[Wikipedia]] hanno creato per impedire la cancellazione dei loro articoli più rivoltanti. Il mantra recita:
La '''Clausola della palla di neve''' è un mantra che le maggiori menti di [[Wikipedia]] hanno creato per impedire la cancellazione dei loro articoli più rivoltanti. Il mantra recita:

Versione delle 22:55, 3 set 2008

Template:Inc

Qualora tu non abbia la più pallida idea su ciò di cui si parla in questa voce, dovresti fare un salto qui.

La Clausola della palla di neve è un mantra che le maggiori menti di Wikipedia hanno creato per impedire la cancellazione dei loro articoli più rivoltanti. Il mantra recita:

« Se una questione, sottoposta ad un determinato procedimento, non ha neanche la possibilità di una palla di neve all'inferno di ottenere un esito inaspettato, allora non c'è bisogno di avviare tale procedimento. »

Ammaliati da tale esempio di raffinata arte oratoria, molti lettori faticano a percepire il vero messaggio presente nella Clausola e si lasciano soggiogare all'autarchico volere della malefica enciclopedia.
Non riuscendo più a tollerare questo palese indottrinamento culturale, Nonciclopedia ha deciso di rivelare al mondo la scottante verità racchiusa tra le apparentemente innocue parole della Clausola.

Il succo del discorso, pronunciato ovviamente da un imparziale e onesto admin di Wikipedia, è all'incirca il seguente:
"Accidenti, ho scritto un articolo sul Fantastico Mondo delle Zucchine Femministe, e adesso gli altri utenti di Wikipedia mi chiedono su quali fonti mi sono basato per il mio lavoro! Cosa faccio ora? Me lo cancelleranno! E io che mi sono divertito un mondo nello scriverlo! Potrei mandarlo a Nonciclopedia... ma no, cosa dico! Io odio quei cabarettisti ignoranti! E allora?
Aspetta un attimo, dimenticavo l'esistenza della Clausola della palla di neve! Che sciocco, se mi avvalgo di quella la farò franca! Ahr ahr ahr!"

Avete capito ora che razza di loggia massonica gestisce Wikipedia? Grazie a questo astuto inganno le mele marce del sistema sono riuscite a salvare in questi anni migliaia di articoli così penosi che al confronto Tre metri sopra il cielo sembra quasi un libro. Ho detto quasi, ragazzi, mettete via quei bastoni.
Se si crede tuttavia che la Clausola della palla di neve sia una risorsa facilmente usufruibile per tutti i wikipediani, si cade in errore: essa è un'arma che può essere adoperata solo ed esclusivamente dagli amministratori. Gli stessi, guarda caso, che la suddetta Clausola l'hanno inventata.
Per tutti quegli articoli schifosi che non sono frutto del loro ingegno, invece, l'unica cosa da fare è eseguire una cancellazione più rapida (e sommaria) possibile. Dopotutto, Wikipedia è un'enciclopedia seria, e come tale non si può permettere di mantenere in vita voci che abbassano la qualità del sito. O no?

Analizziamo ora nel dettaglio il funzionamento della Clausola della palla di neve: