Cimitero:Aiuto:Manuale/Modificare: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(tolgo da Categoria:Aiuto le pagine nel Cimitero)
 
(14 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{manuale}}
{{manuale}}
<br />
Iniziamo esaminando la principale caratteristica di wiki: ''' modificare''' le pagine. Ad eccezione di pochissime pagine protette (come questa pagina qua), ogni pagina su Nonciclopedia presenta una linguetta in alto con la scritta "modifica/vandalizza". Questo link permette di fare esattamente quello che sembra, ovvero aprire un varco spazio-temporale piegando lo spazio 4D. Siti internet come questo, in cui ognuno può modificare qualunque cosa, sono conosciuti come [[wiki]].
Prova! Apri questa pagina: [[Nonciclopedia:Sandbox|sandbox]], e clicca sul link <font color="green">modifica</font>. Vedrai il testo contenuto nella pagina: scrivi qualcosa, e quindi salvalo: potrai subito vedere il risultato.


Iniziamo esaminando la principale caratteristica di una wiki: ''' modificare''' le pagine. Ad eccezione di pochissime pagine protette (come questa pagina qua), ogni pagina su Nonciclopedia presenta una linguetta in alto con la scritta "modifica/vandalizza". Questo link permette di fare esattamente quello che sembra, ovvero aprire un varco spazio-temporale piegando lo spazio quadridimensionale. Siti internet come questo, in cui ognuno può modificare qualunque cosa, sono conosciuti come [[wiki]].
Ogni volta che vorrai effettuare prove di qualunque tipo, puoi sempre farlo nella pagina espressamente dedicata, cioè la [[Nonciclopedia:Sandbox]].
Prova! Apri [[Nonciclopedia:Sandbox|questa pagina]], e clicca sul link {{Colore|green|modifica}}. Vedrai il testo contenuto nella pagina: scrivi qualcosa, e quindi salvalo: potrai subito vedere il risultato.

Ogni volta che vorrai effettuare prove di qualunque tipo, puoi sempre farlo nella pagina espressamente dedicata, cioè la [[Nonciclopedia:Sandbox|sandbox]].


==Visualizza anteprima==
==Visualizza anteprima==
Un'altra funzionalità importante che puoi utilizzare sin d'ora è <font color="green">Visualizza anteprima</font>, che ti permette di vedere il risultato delle modifiche che hai apportato, senza salvare la pagina definitivamente. Prova a modificare la [[Nonciclopedia:Sandbox|sandbox]], poi clicca sul bottone <font color="green">Visualizza anteprima</font>. Dato che tutti sbagliamo, questa funzionalità ci permette di correggere i nostri errori immediatamente: utilizzando abitualmente la visualizzazione dell'anteprima risparmierai tempo e fatica sia a te stesso che agli altri nonciclopediani. Infine, a prescindere da eventuali errori, l'anteprima ti consente anche di cambiare la formattazione della pagina prima di salvarla, finché non ti ritieni soddisfatto.
Un'altra funzionalità importante che puoi utilizzare sin d'ora è {{Colore|green|Visualizza anteprima}}, che ti permette di vedere il risultato delle modifiche che hai apportato, senza salvare la pagina definitivamente. Prova a modificare la [[Nonciclopedia:Sandbox|sandbox]], poi clicca sul bottone {{colore|green|Visualizza anteprima}}. Dato che tutti sbagliamo, questa funzionalità ci permette di correggere i nostri errori immediatamente: utilizzando abitualmente la visualizzazione dell'anteprima risparmierai tempo e fatica sia a te stesso che agli altri nonciclopediani. Infine, a prescindere da eventuali errori, l'anteprima ti consente anche di cambiare la formattazione della pagina prima di salvarla, finché non ti ritieni soddisfatto.

'''''Abituarsi ad utilizzare l'anteprima è importante specialmente quando pensi di effettuare più modifiche successive''''': se fai molte piccole modifiche è una buona idea salvare una volta soltanto, per mantenere più chiara e consultabile la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] della pagina. Se invece modifichi grandi quantità di testo, cerca di farlo in passi successivi (ad esempio editando e salvando una sezione alla volta), cosicché gli altri possano seguire più facilmente l'andamento delle tue modifiche. Salvare una sezione alla volta è anche un modo per evitare i [[Aiuto:Glossario#Conflitto di edizione|conflitti di edizione]], che succedono quando due utenti cercano di modificare la stessa pagina contemporaneamente. E lì è un bel casotto... di solito sfocia in rissa e con la morte di uno dei contendenti, insomma spettacolo per il pubblico violento!
'''''Abituarsi ad utilizzare l'anteprima è importante specialmente quando pensi di effettuare più modifiche successive''''': se fai molte piccole modifiche è una buona idea salvare una volta soltanto, per mantenere più chiara e consultabile la [[Aiuto:Glossario#Cronologia|cronologia]] della pagina. Se invece modifichi grandi quantità di testo, cerca di farlo in passi successivi (ad esempio editando e salvando una sezione alla volta), cosicché gli altri possano seguire più facilmente l'andamento delle tue modifiche. Salvare una sezione alla volta è anche un modo per evitare i [[Aiuto:Glossario#Conflitto di edizione|conflitti di edizione]], che succedono quando due utenti cercano di modificare la stessa pagina contemporaneamente. E lì è un bel casotto... di solito sfocia in rissa e con la morte di uno dei contendenti, insomma spettacolo per il pubblico violento!


==Modifiche minori==
==Modifiche minori==
Se hai fatto log-in come utente registrato, puoi contrassegnare le modifiche che stai realizzando come [[Aiuto:Modifica minore|minori]] selezionando l'apposita casella nella pagina di modifica, prima di salvare. Questo accorgimento viene utilizzato per mostrare agli altri utenti che le modifiche che hai apportato non sono sostanziali. Non ci sono regole precise per decidere se una modifica sia da considerarsi minore o no, sicuramente lo sono correzioni ortografiche e aggiustamenti nella formattazione (come aggiungere un wikilink o uno spazio). In sintesi, cambiare l'aspetto visivo è spesso una modifica minore, mentre cambiare il contenuto tendenzialmente non lo è: comunque, quando sei nel dubbio non selezionare il box.
Se hai fatto log-in come utente registrato, puoi contrassegnare le modifiche che stai realizzando come [[Aiuto:Glossario#Modifiche minori|minori]] selezionando l'apposita casella nella pagina di modifica, prima di salvare. Questo accorgimento viene utilizzato per mostrare agli altri utenti che le modifiche che hai apportato non sono sostanziali. Non ci sono regole precise per decidere se una modifica sia da considerarsi minore o no, sicuramente lo sono correzioni ortografiche e aggiustamenti nella formattazione (come aggiungere un wikilink o uno spazio). In sintesi, cambiare l'aspetto visivo è spesso una modifica minore, mentre cambiare il contenuto tendenzialmente non lo è: comunque, quando sei nel dubbio non selezionare il box.


==Oggetto della modifica==
==Oggetto della modifica==
Prima di premere <font color="green">Salva la pagina</font>, è considerata una buona e utile abitudine immettere un commento riassuntivo delle modifiche effettuate nel campo <font color="green">Oggetto</font>, che puoi trovare tra la finestra di modifica e i pulsanti di visualizzazione anteprima e salvataggio. Il commento può essere anche molto sintetico: ad esempio, se hai solamente trasformato una parola in un wikilink, puoi scrivere "wikilink". Il contenuto immesso aiuta gli altri a capire quindi se le correzioni sono minime oppure sostanziali.
Prima di premere {{Colore|green|Salva la pagina}}, è considerata una buona e utile abitudine immettere un commento riassuntivo delle modifiche effettuate nel campo {{Colore|green|Oggetto}}, che puoi trovare tra la finestra di modifica e i pulsanti di visualizzazione anteprima e salvataggio. Il commento può essere anche molto sintetico: ad esempio, se hai solamente trasformato una parola in un wikilink, puoi scrivere "wikilink". Il contenuto immesso aiuta gli altri a capire quindi se le correzioni sono minime oppure sostanziali.


''
'''Nota Pene:''''' '''rileggi quello che scrivi! Sbagliare è umano, insistere è da stronzi!'''
'''Nota Pene:''''' '''rileggi quello che scrivi! Sbagliare è umano, insistere è da stronzi!'''


Riga 22: Riga 22:
{{Quote|Rispetta il lavoro degli altri se vuoi conquistarti il paradiso|Jesus}}
{{Quote|Rispetta il lavoro degli altri se vuoi conquistarti il paradiso|Jesus}}


Quando ci si trova di fronte un articolo già creato in precedenza, la tentazione di modificarlo a nostro piacimento è forte. Tuttavia sarebbe molto sgarbato cancellare frasi scritte da altri che prima di te hanno fuso i propri neuroni nel [[Aiuto:Manuale/Manuale di umorismo|tentativo di far ridere i lettori]]. <br>
Quando ci si trova di fronte un articolo già creato in precedenza, la tentazione di modificarlo a nostro piacimento è forte. Tuttavia sarebbe molto sgarbato cancellare frasi scritte da altri che prima di te hanno fuso i propri neuroni nel [[Aiuto:Manuale/Manuale di umorismo|tentativo di far ridere i lettori]].
* Aggiungi sempre, ma assicurati che il testo da te inserito abbia una minima coerenza con il resto.
* Aggiungi sempre, ma assicurati che il testo da te inserito abbia una minima coerenza con il resto.
* Prima di cancellare pezzi consistenti di testo chiedi sempre il permesso nella [[aiuto:manuale/Discussione|pagina di discussione]].
* Prima di cancellare pezzi consistenti di testo chiedi sempre il permesso nella [[aiuto:manuale/Discussione|pagina di discussione]].
Riga 31: Riga 31:


{{manuale}}
{{manuale}}

[[Categoria:Aiuto]]

Versione attuale delle 11:36, 23 apr 2019

Iniziamo esaminando la principale caratteristica di una wiki: modificare le pagine. Ad eccezione di pochissime pagine protette (come questa pagina qua), ogni pagina su Nonciclopedia presenta una linguetta in alto con la scritta "modifica/vandalizza". Questo link permette di fare esattamente quello che sembra, ovvero aprire un varco spazio-temporale piegando lo spazio quadridimensionale. Siti internet come questo, in cui ognuno può modificare qualunque cosa, sono conosciuti come wiki. Prova! Apri questa pagina, e clicca sul link modifica. Vedrai il testo contenuto nella pagina: scrivi qualcosa, e quindi salvalo: potrai subito vedere il risultato.

Ogni volta che vorrai effettuare prove di qualunque tipo, puoi sempre farlo nella pagina espressamente dedicata, cioè la sandbox.

Visualizza anteprima

Un'altra funzionalità importante che puoi utilizzare sin d'ora è Visualizza anteprima, che ti permette di vedere il risultato delle modifiche che hai apportato, senza salvare la pagina definitivamente. Prova a modificare la sandbox, poi clicca sul bottone Visualizza anteprima. Dato che tutti sbagliamo, questa funzionalità ci permette di correggere i nostri errori immediatamente: utilizzando abitualmente la visualizzazione dell'anteprima risparmierai tempo e fatica sia a te stesso che agli altri nonciclopediani. Infine, a prescindere da eventuali errori, l'anteprima ti consente anche di cambiare la formattazione della pagina prima di salvarla, finché non ti ritieni soddisfatto.

Abituarsi ad utilizzare l'anteprima è importante specialmente quando pensi di effettuare più modifiche successive: se fai molte piccole modifiche è una buona idea salvare una volta soltanto, per mantenere più chiara e consultabile la cronologia della pagina. Se invece modifichi grandi quantità di testo, cerca di farlo in passi successivi (ad esempio editando e salvando una sezione alla volta), cosicché gli altri possano seguire più facilmente l'andamento delle tue modifiche. Salvare una sezione alla volta è anche un modo per evitare i conflitti di edizione, che succedono quando due utenti cercano di modificare la stessa pagina contemporaneamente. E lì è un bel casotto... di solito sfocia in rissa e con la morte di uno dei contendenti, insomma spettacolo per il pubblico violento!

Modifiche minori

Se hai fatto log-in come utente registrato, puoi contrassegnare le modifiche che stai realizzando come minori selezionando l'apposita casella nella pagina di modifica, prima di salvare. Questo accorgimento viene utilizzato per mostrare agli altri utenti che le modifiche che hai apportato non sono sostanziali. Non ci sono regole precise per decidere se una modifica sia da considerarsi minore o no, sicuramente lo sono correzioni ortografiche e aggiustamenti nella formattazione (come aggiungere un wikilink o uno spazio). In sintesi, cambiare l'aspetto visivo è spesso una modifica minore, mentre cambiare il contenuto tendenzialmente non lo è: comunque, quando sei nel dubbio non selezionare il box.

Oggetto della modifica

Prima di premere Salva la pagina, è considerata una buona e utile abitudine immettere un commento riassuntivo delle modifiche effettuate nel campo Oggetto, che puoi trovare tra la finestra di modifica e i pulsanti di visualizzazione anteprima e salvataggio. Il commento può essere anche molto sintetico: ad esempio, se hai solamente trasformato una parola in un wikilink, puoi scrivere "wikilink". Il contenuto immesso aiuta gli altri a capire quindi se le correzioni sono minime oppure sostanziali.

Nota Pene: rileggi quello che scrivi! Sbagliare è umano, insistere è da stronzi!

Etica di modifica

« Rispetta il lavoro degli altri se vuoi conquistarti il paradiso »
(Jesus)

Quando ci si trova di fronte un articolo già creato in precedenza, la tentazione di modificarlo a nostro piacimento è forte. Tuttavia sarebbe molto sgarbato cancellare frasi scritte da altri che prima di te hanno fuso i propri neuroni nel tentativo di far ridere i lettori.

  • Aggiungi sempre, ma assicurati che il testo da te inserito abbia una minima coerenza con il resto.
  • Prima di cancellare pezzi consistenti di testo chiedi sempre il permesso nella pagina di discussione.
  • Sentiti libero di cancellare i vandalismi gratuiti, il flame esplicito e gli orrori grammaticali.
  • Prima di cancellare immagini porno, assicurati che tutti gli utenti ne abbiano fruito abbondantemente.