Cicuta

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inc Template:Gilda

SOSTANZE STUPEFACENTI!
Pericolo di diventare tossicodipendenti come Cicuta.
Prima di leggere consultare il vostro medico o il vostro pusher di fiducia.
« Scolatela bene, a volte il veleno rimane sul fondo »
(Boia a Socrate su cicuta)
« Be', effettivamente la Coca Cola non costa due centesim...Tonf! »
(Tu prima di morire per intossicazione alimentare da cicuta)
« Ehi, bastardo, questa non era Coca Cola! »
(Tu al barista su cicuta)
« Acqua, acqua e neache una goccia da bere! »
( Vecchio Marinaio dopo aver ingerito cicuta)
« Scambiata sovente per Coca Cola anche per gli spasmi e la truce agonia che provoca nel malcapitato di turno, fu virulenta causa di morte di Socrate, Platostate, Enissimendrome e Tonio Cartonio. »
(Seneca, De periculis nostri mundi, su cicuta)


La Cicuta™ ( conium maculatum ) è un veleno letale quella Cola dal sapore un po' metallico che assunta in piccola dose può causare perdita parziale dei sensi e cessazione delle funzioni vitali per un lasso di tempo che dura da quando la prendi fino alla tua morte. Già, proprio come il blumele.

Origini e storia

Scoperta nel millanta a.C. da un Agastote di Babiltroia , la cicuta non è altro che un mix tra l'erba che cresce nel fantabosco e Clippy. Chiamata anche "la Coca dei poveri" per il suo prezzo accessibile ai più, era la bevanda preferita di Socrate, che la bevve una ed una sola volta (coincidenza) , appena due minuti prima della sua morte.

Effetti

La cicuta, una volta ingerita dal malcapitato , provoca allucinazioni di vario tipo riguardanti cose che non esistono, come strani cerchi concentrici rotanti, i Teletubbies o addirittura, in casi disperati, la democrazia in Italia .

Non è una gif.
Non è una gif.

Voci Correlate