Ciclomotore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Valentino Rossi 2005 Donington Park 5.jpg|thumb|Ciclomotore con piccole elaborazioni si immette in strada dal passo carraio di un [[IPSIA]]]]
[[File:Valentino Rossi 2005 Donington Park 5.jpg|miniatura|Ciclomotore con piccole elaborazioni si immette in strada dal passo carraio di un [[IPSIA]]]]
{{Wikipedia|Ciclomotore}}
{{Wikipedia}}
Il '''ciclomotore''' è un veicolo a due o tre ruote che però tutto sommato è così poco veicoloso che il [[Codice della strada]] ne consente l'uso ai [[bimbiminkia]] con più di 14 anni, oltre che agli anziani con regolare cappello con più di 70. Per favorire la pratica della [[camporella]] acrobatica sin dalla più tenera età, ad essi sono equiparate le [[Macchina 50|Macchine 50]].
Il '''ciclomotore''' è un veicolo a due o tre ruote che però tutto sommato è così poco veicoloso che il [[Codice della strada]] ne consente l'uso ai [[bimbiminkia]] con più di 14 anni, oltre che agli anziani con regolare cappello con più di 70. Per favorire la pratica della [[camporella]] acrobatica sin dalla più tenera età, ad essi sono equiparate le [[Macchina 50|Macchine 50]].


Riga 17: Riga 17:


== L'acquisto del ciclomotore ==
== L'acquisto del ciclomotore ==
[[File:Chamber pot engadin swiss.jpg|thumb|Il casco che verrà indossato dal giovane centauro una volta ottenuto il ciclomotore]]
[[File:Chamber pot engadin swiss.jpg|miniatura|Il casco che verrà indossato dal giovane centauro una volta ottenuto il ciclomotore]]
Solitamente, l'acquisto del ciclomotore viene proposto da un giovane tredicenne che non vede l'ora di poter scorrazzare per la città e a sostenere la motorizzazione del ''bocia''<ref>o ''cinno'' o ''gnaro'' o ''cito'' o ''guaglione''</ref> vi sono il padre, che ricorda le sue ragazzate a bordo di un Ciao così elaborato da poter competere con le [[Formula 1]] del tempo, e dal nonno, che racconta di come ai suoi tempi, grazie alle normative liberali del [[Duce]], potesse andare, a 8 anni, a [[scuola]] a 100 km di distanza con un [[motocarro]] sul quale poi offriva [[pompino|piaceri sessuali]] in cambio di poche lire per comprarsi la benzina.
Solitamente, l'acquisto del ciclomotore viene proposto da un giovane tredicenne che non vede l'ora di poter scorrazzare per la città e a sostenere la motorizzazione del ''bocia''<ref>o ''cinno'' o ''gnaro'' o ''cito'' o ''guaglione''</ref> vi sono il padre, che ricorda le sue ragazzate a bordo di un Ciao così elaborato da poter competere con le [[Formula 1]] del tempo, e dal nonno, che racconta di come ai suoi tempi, grazie alle normative liberali del [[Duce]], potesse andare, a 8 anni, a [[scuola]] a 100 km di distanza con un [[motocarro]] sul quale poi offriva [[pompino|piaceri sessuali]] in cambio di poche lire per comprarsi la benzina.


Riga 73: Riga 73:
== La gravità di un ciclomotore ==
== La gravità di un ciclomotore ==
{{Citazione|1=Abbiamo un tabellone che noi riportiamo i pezzi ... manomessi dei ciclomotori più gravi e trovati ... in circolazione a ... velocità alte|2=Poliziotto svizzero che, dopo una vita passata a parlare in [[dialetto ticinese]], si cimenta in [https://www.facebook.com/watch/?v=213948380549290 diretta TV] con la [[lingua italiana]]}}
{{Citazione|1=Abbiamo un tabellone che noi riportiamo i pezzi ... manomessi dei ciclomotori più gravi e trovati ... in circolazione a ... velocità alte|2=Poliziotto svizzero che, dopo una vita passata a parlare in [[dialetto ticinese]], si cimenta in [https://www.facebook.com/watch/?v=213948380549290 diretta TV] con la [[lingua italiana]]}}
[[File:Mexican troops operating at a random checkpoint 2009.jpg|thumb|Un normale controllo della regolarità dei ciclomotori]]
[[File:Mexican troops operating at a random checkpoint 2009.jpg|miniatura|Un normale controllo della regolarità dei ciclomotori]]
L'elaborazione dei ciclomotori (in gergo ''truccamento'') è intimamente legata alla cultura ciclomotoristica ed è anche legale, se il mezzo viene usato solo in pista: per questa ragione è lecito vendere pezzi elaborati che, se installati, rendono immediatamente illecito il mezzo, con conseguenti sanzioni quali la multa, il fermo del mezzo, la confisca e la conseguente fustigazione da parte dei genitori.
L'elaborazione dei ciclomotori (in gergo ''truccamento'') è intimamente legata alla cultura ciclomotoristica ed è anche legale, se il mezzo viene usato solo in pista: per questa ragione è lecito vendere pezzi elaborati che, se installati, rendono immediatamente illecito il mezzo, con conseguenti sanzioni quali la multa, il fermo del mezzo, la confisca e la conseguente fustigazione da parte dei genitori.


Riga 106: Riga 106:
<references/>
<references/>


[[Categoria:Trasporti]]
[[Categoria:Mezzi di trasporto]]