Campanaro

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Gilda

File:Campanaro birra.jpg
In questo disegno sono elencate tutte le caratteristiche di un tipico campanaro, compresa la celeberrima faccia da schiaffi.

Il campanaro è qualcosa[1] etodo "tirabasse"[2] permette di suonare le campane senza effettuare la cosiddetta scappata; metodo utilizzato da scansafatiche di ogni età. Le campane prendono diversi nomi a seconda della loro grandezza:

  • Piccola:"din"
  • Mezzanella: "den"
  • Mezzana: "dan"
  • Grossa: "don"
  • Quarta o Vedova[3]: "den" più basso.
  • Campanaro sardo - Non pervenuti: documenti dell'Istituto Luce rivelano che al posto delle campane suonassero i campanacci dei Mamuthones[4].
  • Campanaro terrone - Sono così classificabili tutti quelli che tentano di portare in posizione verticale le campane montate a slancio, tentando di scimmiottare gli ambrosiani, i veronesi o i bolognesi; per questo sono detti anche campanari poser. Si riconoscono anche per l'assoluta incapacità nel suonare le melodie a festa.

Note

Template:Legginote

La leggendaria squadra dei campanari di Notre Dame de Paris. La campana là dietro proviene da un'inesistente fonderia ligure.
  1. ^ Se si parla con uno di essi bisogna stare attenti: potrebbe essere un alieno proveniente dall'universo di Haruhi Suzumiya
  2. ^ o tiraballe[citazione necessaria]
  3. ^ Campana più grossa nei "concerti[citazione necessaria]" a 5 bronzi la designazione di vedova è tipicamente montanara atta a sottolineare che la moglie del campanaro potrebbe rimanere vedova appunto
  4. ^ Studi recenti hanno rivelato che prima delle celebrazioni liturgiche s'impiccava un Mamuthones e lo si faceva dondolare avanti e indietro

Voci correlate