CSS: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 5.90.124.88)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Cit|CAZZOOOOOO!!! Ma prima andava!!|Chiunque dopo ore di lavoro col css}}{{Cit|Giuro che a casa mia funzionava|Sviluppatore quando mostra il progetto su un dispositivo diverso dal suo}}
{{Nerd}}
[[File:CSS su bandiera SS.jpg|thumb|right|350px|Il simbolo, uniformemente utilizzato, dei '''CSS''']]
{{Cit|CAZZOOOOOO!!! Ma prima andava!!|Chiunque dopo ore di lavoro col css}}
Il '''CSS''', [[acronimo]] di '''Content Scrambling System''', è quella cosa che funziona sempre perfettamente negli altri siti ma mai nei tuoi. L'unico modo di fare un sito con del CSS decente, infatti, è farselo fare da un altro in cambio del lavoro per fare il css del suo. Questo fenomeno è noto come "''solipsismo del css''"

Il '''CSS''', acronimo di '''Content Scrambling System''' è quella cosa che funziona sempre perfettamente negli altri siti ma mai nei tuoi. L'unico modo di fare un sito con del CSS decente, infatti, è farselo fare da un altro in cambio del lavoro per fare il css del suo. Questo fenomeno è noto come "''solipsismo del css''"


Alcuni eretici lo chiamano ''Cascading Style Sheet'', ovvio errore di pronuncia, dato che ''Shit'' è stato erroneamente tradotto in ''Sheet''. È chiaro a tutti, infatti, che "''Stile degli [[merda|escrementi]] a cascata''" ha molto più senso di "''foglio di stile a cascata''" che, diciamocelo, come nome lascia parecchio a desiderare.
Alcuni eretici lo chiamano ''Cascading Style Sheet'', ovvio errore di pronuncia, dato che ''Shit'' è stato erroneamente tradotto in ''Sheet''. È chiaro a tutti, infatti, che "''Stile degli [[merda|escrementi]] a cascata''" ha molto più senso di "''foglio di stile a cascata''" che, diciamocelo, come nome lascia parecchio a desiderare.


Nacque insieme all'[[HTML]] nell'infausto giorno in cui la [[Robe_strane_di_Neon_Genesis_Evangelion#Organizzazioni_segrete,_sette_religiose_e_otto_volanti|SEELE]] decise di mettere i suoi piani di conquista sul web.
Nacque insieme all'[[HTML]] nell'infausto giorno in cui la [[Robe strane di Neon Genesis Evangelion#Organizzazioni segrete, sette religiose e otto volanti|SEELE]] decise di mettere i suoi piani di conquista sul web.


Per favorire l'erezione dei [[fun]] della serie, fu necessario dotare l'archivio di una grafica colorata e sbrilluccicosa, e dunque fu definito questo linguaggio il cui funzionamento è ancora oggetto di dibattito tra molti esperti, siano essi persone intelligenti o designer.
Per favorire l'erezione dei [[fun]] della serie, fu necessario dotare l'archivio di una grafica colorata e sbrilluccicosa, e dunque fu definito questo linguaggio il cui funzionamento è ancora oggetto di dibattito tra molti esperti, siano essi persone intelligenti o designer.


==Struttura==
== Struttura ==
Un codice css è fatto da tanti attributi che vengono attribuiti in qualche modo a delle cose, che possono essere indicate direttamente, tramite l'appartenenza a classi o anche per ereditarietà.
Un codice css è fatto da tanti attributi che vengono attribuiti in qualche modo a delle cose, che possono essere indicate direttamente, tramite l'appartenenza a classi o anche per ereditarietà.
E se pensate che tutto ciò sia folle, non avete mai visto il css 3.
E se pensate che tutto ciò sia folle, non avete mai visto il css 3.
Riga 19: Riga 18:
L'effetto di questo codice sarà:
L'effetto di questo codice sarà:


===Su Internet Explorer===
=== Su Internet Explorer ===
Il menù apparirà di colore azzurro in IE6 o precedenti, o violetto da IE7 in poi.
Il menù apparirà di colore azzurro in IE6 o precedenti, o violetto da IE7 in poi.
In IE8 appare centrato ma leggermente verso destra.
In IE8 appare centrato ma leggermente verso destra.


===Su Firefox===
=== Su Firefox ===
Il box appare a destra, ma il resto della pagina sparisce. Questo a meno che non inseriate l'attributo ''clear:both;'' che farà riapparire il resto della pagina lampeggiante. Per non farla lampeggiare impostate ''text-decoration:none;'', che renderà la pagina fissa ma farà sparire tutto a parte il box.
Il box appare a destra, ma il resto della pagina sparisce. Questo a meno che non inseriate l'attributo ''clear:both;'' che farà riapparire il resto della pagina lampeggiante. Per non farla lampeggiare impostate ''text-decoration:none;'', che renderà la pagina fissa ma farà sparire tutto a parte il box.


===Su Opera===
=== Su Opera ===
Il box appare a destra, ma <math>1,4 \times 10^{12}</math> pixel più in sotto, a meno che non si attivi l'impostazione
Il box appare a destra, ma <math>1,4 \times 10^{12}</math> pixel più in sotto, a meno che non si attivi l'impostazione
''menu{spostamillepixelsotto:none;}''
''#menu{spostamillepixelsotto:none;}''
che però funziona solo sulle versioni alpha di Opera 9.8 in catalano.
che però funziona solo sulle versioni alpha di Opera 9.8 in catalano.


===Su Safari===
=== Su Safari ===
[[File:Cascata di fogli CSS.jpg|thumb|right|250px|Il vero significato del termine ''CSS'']]
Il box appare a destra. Dopo 15 secondi, come indicato in un cavillo delle specifiche del css, il pc viene formattato.
Il box appare a destra. Dopo 15 secondi, come indicato in un cavillo delle specifiche del css, il pc viene formattato.


===In un sito fatto da altri===
=== In un sito fatto da altri ===
Lo stesso identico codice, scritto da altri, farà apparire il box a destra e funzionerà benissimo in ogni browser, anche quelli più astrusi, e non darà problemi neanche se la pagina viene ingrandita o rimpicciolita.
Lo stesso identico codice, scritto da altri, farà apparire il box a destra e funzionerà benissimo in ogni browser, anche quelli più astrusi, e non darà problemi neanche se la pagina viene ingrandita o rimpicciolita.
Copiaincollare il codice altrui nel vostro sito, invece, peggiorerà solo la situazione.
Copiaincollare il codice altrui nel vostro sito, invece, peggiorerà solo la situazione.


==Le proprietà magiche del CSS==
== Le proprietà magiche del CSS ==
Oltre al già citato fenomeno del ''solipsismo del css'', questo linguaggio ha la straordinaria capacità di variare gli effetti a seconda dei contenuti del sito.
Oltre al già citato fenomeno del ''solipsismo del css'', questo linguaggio ha la straordinaria capacità di variare gli effetti a seconda dei contenuti del sito.
Se il sito è una pagina salvata in locale che vedrete solo voi, allora il css funzionerà già al secondo tentativo. Se è un sito personale ma poco importante, andrà bene già al sesto, mentre se è un sito fatto per lavoro non andrà mai.
Se il sito è una pagina salvata in locale che vedrete solo voi, allora il css funzionerà già al secondo tentativo. Se è un sito personale ma poco importante, andrà bene già al sesto, mentre se è un sito fatto per lavoro non andrà mai.
Riga 44: Riga 44:
Un'altra cosa curiosa è che un codice può cambiare efficacia a seconda di chi guarda il sito.
Un'altra cosa curiosa è che un codice può cambiare efficacia a seconda di chi guarda il sito.


Se fate vedere il vostro sito con grafica css alla vostra [[fidanzata]] (ammesso che uno che sa cosa sia il css possa avere una ragazza), esso smetterà di colpo di andare, passando dalla grafica professionale e elegante a un'accozzaglia di div sovrapposti e dai colori osceni, di cui la metà che escono dalla finestra.
Se fate vedere il vostro sito con grafica css alla vostra [[fidanzata]] (ammesso che uno che sa cosa sia il css possa avere una ragazza), esso smetterà di colpo di andare, passando dalla grafica professionale ed elegante a un'accozzaglia di div sovrapposti e dai colori osceni, di cui la metà che escono dalla finestra.


Non si sa come il css riesca a determinare chi lo sta guardando, ma di fatto ci riesce.
Non si sa come il css riesca a determinare chi lo sta guardando, ma di fatto ci riesce.
Riga 50: Riga 50:
{{quote|Così morirò e nessuno saprà che il segreto del css è 鸈鸤긌...|Andrea Fusilli poco prima di defungere}}
{{quote|Così morirò e nessuno saprà che il segreto del css è 鸈鸤긌...|Andrea Fusilli poco prima di defungere}}


==Argomenti potenzialmente correlati==
== Argomenti potenzialmente correlati ==
*[[HTML]]
*[[HTML]]
*[[Problema]]
*[[Problema]]
*[[Suicidio]], l'unico modo di uscire dal tunnel del CSS
*[[Suicidio]], l'unico modo di uscire dal tunnel del CSS


{{Portali|Informatica}}
[[Categoria:Web]]

[[Categoria:lingue]]
[[Categoria:informatica]]
[[Categoria:Internet]]

Versione attuale delle 01:58, 12 ott 2022

« CAZZOOOOOO!!! Ma prima andava!! »
(Chiunque dopo ore di lavoro col css)
« Giuro che a casa mia funzionava »
(Sviluppatore quando mostra il progetto su un dispositivo diverso dal suo)
Il simbolo, uniformemente utilizzato, dei CSS

Il CSS, acronimo di Content Scrambling System, è quella cosa che funziona sempre perfettamente negli altri siti ma mai nei tuoi. L'unico modo di fare un sito con del CSS decente, infatti, è farselo fare da un altro in cambio del lavoro per fare il css del suo. Questo fenomeno è noto come "solipsismo del css"

Alcuni eretici lo chiamano Cascading Style Sheet, ovvio errore di pronuncia, dato che Shit è stato erroneamente tradotto in Sheet. È chiaro a tutti, infatti, che "Stile degli escrementi a cascata" ha molto più senso di "foglio di stile a cascata" che, diciamocelo, come nome lascia parecchio a desiderare.

Nacque insieme all'HTML nell'infausto giorno in cui la SEELE decise di mettere i suoi piani di conquista sul web.

Per favorire l'erezione dei fun della serie, fu necessario dotare l'archivio di una grafica colorata e sbrilluccicosa, e dunque fu definito questo linguaggio il cui funzionamento è ancora oggetto di dibattito tra molti esperti, siano essi persone intelligenti o designer.

Struttura

Un codice css è fatto da tanti attributi che vengono attribuiti in qualche modo a delle cose, che possono essere indicate direttamente, tramite l'appartenenza a classi o anche per ereditarietà. E se pensate che tutto ciò sia folle, non avete mai visto il css 3. Ecco un codice di esempio:

#menu{float:right;}

L'effetto di questo codice sarà:

Su Internet Explorer

Il menù apparirà di colore azzurro in IE6 o precedenti, o violetto da IE7 in poi. In IE8 appare centrato ma leggermente verso destra.

Su Firefox

Il box appare a destra, ma il resto della pagina sparisce. Questo a meno che non inseriate l'attributo clear:both; che farà riapparire il resto della pagina lampeggiante. Per non farla lampeggiare impostate text-decoration:none;, che renderà la pagina fissa ma farà sparire tutto a parte il box.

Su Opera

Il box appare a destra, ma pixel più in sotto, a meno che non si attivi l'impostazione

#menu{spostamillepixelsotto:none;}

che però funziona solo sulle versioni alpha di Opera 9.8 in catalano.

Su Safari

Il vero significato del termine CSS

Il box appare a destra. Dopo 15 secondi, come indicato in un cavillo delle specifiche del css, il pc viene formattato.

In un sito fatto da altri

Lo stesso identico codice, scritto da altri, farà apparire il box a destra e funzionerà benissimo in ogni browser, anche quelli più astrusi, e non darà problemi neanche se la pagina viene ingrandita o rimpicciolita. Copiaincollare il codice altrui nel vostro sito, invece, peggiorerà solo la situazione.

Le proprietà magiche del CSS

Oltre al già citato fenomeno del solipsismo del css, questo linguaggio ha la straordinaria capacità di variare gli effetti a seconda dei contenuti del sito. Se il sito è una pagina salvata in locale che vedrete solo voi, allora il css funzionerà già al secondo tentativo. Se è un sito personale ma poco importante, andrà bene già al sesto, mentre se è un sito fatto per lavoro non andrà mai.

Un'altra cosa curiosa è che un codice può cambiare efficacia a seconda di chi guarda il sito.

Se fate vedere il vostro sito con grafica css alla vostra fidanzata (ammesso che uno che sa cosa sia il css possa avere una ragazza), esso smetterà di colpo di andare, passando dalla grafica professionale ed elegante a un'accozzaglia di div sovrapposti e dai colori osceni, di cui la metà che escono dalla finestra.

Non si sa come il css riesca a determinare chi lo sta guardando, ma di fatto ci riesce. Nel 2003, una squadra di programmatori curiosi torturò Andrea Fusilli, il creatore del css, per carpirne i segreti, ma egli si suicidò con una pastiglia di cianuro che teneva per un'evenienza simile, portando con sé il suo temibile segreto. Le sue ultime parole furono:

« Così morirò e nessuno saprà che il segreto del css è 鸈鸤긌... »
(Andrea Fusilli poco prima di defungere)

Argomenti potenzialmente correlati