Briscola: differenze tra le versioni

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
La briscola è il giuoco di carte più celebre dopo l'[[hockey su carta]]. E' stato inventato dai [[persiani]] tra i settemila e gli ottcentomiliardi di anni fa. Il modo in cui è nato è incredibile: volevano inventare un tostapane che potesse parlare, e invece trak... è venuta fuori la briscola con le carte, le regole e tutto il resto.
La briscola è il giuoco di carte più celebre dopo l'[[hockey su carta]]. È stato inventato dai [[persiani]] tra i settemila e gli ottocentomiliardi di anni fa. Il modo in cui è nato è incredibile: volevano inventare un [[tostapane]] che potesse parlare, e invece trak... è venuta fuori la briscola con le carte, le regole e tutto il resto.


==Regole==
==Regole==


1- Le carte devono avere dimensioni minori di quelle dell'ala di un Boeing
1 - Le carte devono avere dimensioni minori di quelle dell'ala di un Boeing.


2- Per vincere bisogna fare un numero di punti superiore al 60. Se si fa 60 a 60 è pareggio, e li son cazzi. Dal pareggio si può decidere chi vince facendo a gara tra:
2 - Per vincere bisogna fare un numero di punti superiore al 60. Se si fa 60 a 60 è pareggio, e son cazzi. Dal pareggio si può decidere chi vince facendo a gara tra:
* chi miete più teste di bambini o
* chi miete più teste di [[bambini]], o
*chi piscia più lontano
* chi piscia più lontano
Stranamente tutti di solito vanno per la prima opzione
Stranamente tutti di solito vanno per la prima opzione.


3- E' vietato usare l'aratro, anche se comunque servirebbe pressochè a nulla. Comunque, tanto per essere sicuri, è vietato.
3 - È vietato usare l'aratro, anche se comunque servirebbe pressoché a nulla. Comunque, tanto per essere sicuri, è vietato.


4- Si usano per comunicare le proprie carte all'avversario dei motti.
4 - Si usano dei motti per comunicare le proprie carte all'avversario.


5- I motti che si usano sono copiati da quelli usati dai [[vietcong]]:
5 - I motti che si usano sono copiati da quelli usati dai [[vietcong]]:


-ASSO: ci si infila un dito in un orecchio e con l'altra mano si cerca di tirarlo fuori, facendo finta che il dito vi sia stato risucchiato dall'orecchio
* ASSO: ci si infila un dito in un orecchio e con l'altra mano si cerca di tirarlo fuori, facendo finta che il dito vi sia stato risucchiato dall'orecchio.


-TRE: si fa finta di essere in ascensore e ci si comporta di conseguenza
* TRE: si fa finta di essere in ascensore e ci si comporta di conseguenza.


-RE: si fa l'espressione stravolta di uno che sta precipitando in ascensore, e sa che non potrà più guardare la TV e non saprà mai che alla fine di [[Incantesimo]] tutti i personaggi si trasformano in zanzare giganti
* RE: si fa l'espressione stravolta di uno che sta precipitando in ascensore, e sa che non potrà più guardare la TV e non saprà mai che alla fine di [[Incantesimo]] tutti i personaggi si trasformano in [[zanzare]] giganti.


-CAVALLO: ci si inizia a strappare i capelli, correndo per la stanza e sbattendo contro i muri
* CAVALLO: ci si inizia a strappare i capelli, correndo per la stanza e sbattendo contro i muri.


-FANTE: si fa finta di essere imprigionati dentro una betoniera che sta girando da svariati giorni
* FANTE: si fa finta di essere imprigionati dentro una betoniera che sta girando da svariati giorni.


6- Se capita di avere in mano ''due assi'', ci si presenta al tribunale di [[Parma]] e ci si costituisce parte civile, con un vistoso cappello texano
6 - Se capita di avere in mano ''due assi'', ci si presenta al tribunale di [[Parma]] e ci si costituisce parte civile, con un vistoso cappello texano.


7- I serpenti a sonagli non possono giocare (ma questo si sapeva già, vero?)
7 - I serpenti a sonagli non possono giocare (ma questo si sapeva già, vero?).


==Consigli==
==Consigli==

Versione delle 23:22, 4 set 2006

La briscola è il giuoco di carte più celebre dopo l'hockey su carta. È stato inventato dai persiani tra i settemila e gli ottocentomiliardi di anni fa. Il modo in cui è nato è incredibile: volevano inventare un tostapane che potesse parlare, e invece trak... è venuta fuori la briscola con le carte, le regole e tutto il resto.

Regole

1 - Le carte devono avere dimensioni minori di quelle dell'ala di un Boeing.

2 - Per vincere bisogna fare un numero di punti superiore al 60. Se si fa 60 a 60 è pareggio, e lì son cazzi. Dal pareggio si può decidere chi vince facendo a gara tra:

  • chi miete più teste di bambini, o
  • chi piscia più lontano

Stranamente tutti di solito vanno per la prima opzione.

3 - È vietato usare l'aratro, anche se comunque servirebbe pressoché a nulla. Comunque, tanto per essere sicuri, è vietato.

4 - Si usano dei motti per comunicare le proprie carte all'avversario.

5 - I motti che si usano sono copiati da quelli usati dai vietcong:

  • ASSO: ci si infila un dito in un orecchio e con l'altra mano si cerca di tirarlo fuori, facendo finta che il dito vi sia stato risucchiato dall'orecchio.
  • TRE: si fa finta di essere in ascensore e ci si comporta di conseguenza.
  • RE: si fa l'espressione stravolta di uno che sta precipitando in ascensore, e sa che non potrà più guardare la TV e non saprà mai che alla fine di Incantesimo tutti i personaggi si trasformano in zanzare giganti.
  • CAVALLO: ci si inizia a strappare i capelli, correndo per la stanza e sbattendo contro i muri.
  • FANTE: si fa finta di essere imprigionati dentro una betoniera che sta girando da svariati giorni.

6 - Se capita di avere in mano due assi, ci si presenta al tribunale di Parma e ci si costituisce parte civile, con un vistoso cappello texano.

7 - I serpenti a sonagli non possono giocare (ma questo si sapeva già, vero?).

Consigli

Il giuoco della Briscola è particolarmente indicato quando dopo una piacevole serata trascorsa a tavola con amici, quattro persone decidono che è venuto il momento di litigare, spaccare qualcosa e togliersi il saluto per i successivi 3/4 anni.