Battle Spirits: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
[[File:Tizio amoreggia con una carta in Battle Spirits.jpg|thumb|right|250px|Che carini, vero?]]
[[File:Tizio amoreggia con una carta in Battle Spirits.jpg|thumb|right|250px|Che carini, vero?]]
{{cit2|Noooooo le palle sono diventate delle carte!|[[Niubbo]] nota la differenza fra Battle Spirits e Bakugan.}}
{{cit2|Noooooo le palle sono diventate delle carte!|[[Niubbo]] nota la differenza fra Battle Spirits e Bakugan.}}
{{cit2|Wooooow ho sbustato una carta supermegararissima!|stesso [[niubbo]] illuso dallo sbrilluccichio del rettangolo di cartone senza valore dopo la prima bustina. }}
{{cit2|Wooooow ho sbustato una carta supermegararissima!|Stesso [[niubbo]] illuso dallo sbrilluccichio del rettangolo di cartone senza valore dopo la prima bustina.}}
{{cit2|È una carta rarissima!!!!!!! | Hideto Suzuri su qualsiasi carta.}}
{{cit2|È una carta rarissima!!!!!!! |Hideto Suzuri su qualsiasi carta.}}


'''Battle Spirits''' (conosciuto in Italia come Battol spiriz e in Giappone come Battoru Spipirizzu) è uno scopiazzato gioco di carte collezionabili commercializzato da un anime altrettanto scopiazzato, nonchè nuova fonte fortunatamente non rinnovabile di nerditudine.
'''Battle Spirits''' (conosciuto in [[Italia]] come Battol spiriz e in [[Giappone]] come Battoru Spipirizzu) è uno scopiazzato gioco di carte collezionabili commercializzato da un anime altrettanto scopiazzato, nonché nuova fonte fortunatamente non rinnovabile di nerditudine.


== La storia ==
== La storia ==