Banana Yoshimoto: differenze tra le versioni

Riga 66:
Sakumi, suo fratello e suo cognato iniziano a fare un viaggio a metà tra la vacanza ed il cammino spirituale, uniti dalla tragedia e dalla tensione sessuale come se fossero un'allegra famigliola; un'allegra famigliola che farebbe esplodere in pezzi verdi la testa d'ogni membro del [[MOIGE]], ma è la sostanza che conta. Il viaggio culmina in una bellissima isoletta tropicale, [[Saipan]]; Sakumi ed il suo <s>svago sessuale</s> [[cognato]] la trovano adorabile; il fratellino, perseguitato per tutta la vacanza dai fantasmi dei soldati morti durante la [[Seconda Guerra Mondiale]], un po' meno.
 
Tra un incontro con altri ESP la cui credibilità farebbe invidia persino a [[Do Nascimiento|Mário Pacheco do Nascimento]] e qualche citazione totalmente fuori luogo a [[Philip K. Dick|P. K. Dick]] il libro si chiude placidamente come si era aperto, proprio poco prima che Sakumi spiegasse finalmente al lettore in cosa consistesse la sua metamorfosi o perché Mayu si fosse suicidata.
 
<center>'''Vittime Totali''': '''1'''<ref>Con l'[[età]] si sta rammollendo. Però se contiamo anche le vittime della [[guerra]] il [[numero]] sale vertiginosamente.</ref></center>
0

contributi