Asterix e la galera di Obelix: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(... lasciata sul tavolo? Quale tavolo? -... Ah! Mistero! (Tolgo...))
Riga 14: Riga 14:
<small>(Il titolo dovrebbe darvi un'idea, comunque)</small>
<small>(Il titolo dovrebbe darvi un'idea, comunque)</small>


''Ma prima di raccontarvela, faremo un passo indietro per capire il contesto socioeconomico-culturale in cui è stata realizzata, perché, voialtri, simpatici lettori italiani, siete stati ingannati! Non è mai stata pubblicata in Italia! Onde per cui realizzerete ben presto – come già comprensibile dal titolo che questo ''splendido sito'' vi offre – che il vostro fiacco volumetto, intitolato furbescamente "''Asterix e la galera di Obelix''"<ref>Pubblicato per la prima volta in Italia nel 1996 dal ''Giornalino'', organo giovanile delle ''Edizione Paoline''. ''Orate pro nobis!''</ref> non è altro che una pia impostura, mentre l'originale presenta una storia vieppiù appassionante, romantica e problematica''.
''Ma prima di raccontarvela, facciamo un passo indietro per capire il contesto socioeconomico-culturale in cui è stata realizzata, perché, voialtri, simpatici lettori italiani, siete stati ingannati! Non è mai stata pubblicata in Italia! Onde per cui realizzerete ben presto – come già comprensibile dal titolo che questo ''splendido sito'' vi offre – che il vostro fiacco volumetto, intitolato furbescamente "''Asterix e la galera di Obelix''"<ref>Pubblicato per la prima volta in Italia nel 1996 dal ''Giornalino'', organo giovanile delle ''Edizione Paoline''. ''Orate pro nobis!''</ref> non è altro che una pia impostura, mentre l'originale presenta una storia vieppiù appassionante, romantica e problematica''.


Motivo per cui cominciamo con la...
Motivo per cui cominciamo con la...