Arcore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:
|Attività=Bunga Bunga, creare leggi per evitare la galera e ingrassare i propri conti in Svizzera
|Attività=Bunga Bunga, creare leggi per evitare la galera e ingrassare i propri conti in Svizzera
}}
}}



'''Arcore''' (''[[Hardcore]]'' in inglese) è un piccolo stato monarchico indipendente di 20.003 abitanti circa, situato fisicamente nella zona di [[Milano]], confinante con l'[[Italia]] e bagnato da un [[mare]] di danaro.<br />
'''Arcore''' (''[[Hardcore]]'' in inglese) è un piccolo stato monarchico indipendente di 20.003 abitanti circa, situato fisicamente nella zona di [[Milano]], confinante con l'[[Italia]] e bagnato da un [[mare]] di danaro.<br />
Arcore è una '''mona'''rchia, ovvero uno stato che si regge sulla mona, e il monarca viene eletto direttamente da sè stesso. L'attuale re, sindaco, imperatore, pappone e padre fondatore della città-stato è [[Silvio Berlusconi]], messo lì nel [[1811]] da [[Napoleone Bonaparte]] in persona e da allora sempre vincitore di tutte le elezioni che si sono svolte, in cui l'elettore poteva segliere se votare Silvio Berlusconi o Berlusconi Silvio.
Arcore è una '''mona'''rchia, ovvero uno stato che si regge sulla mona, e il monarca viene eletto direttamente da sè stesso. L'attuale re, sindaco, imperatore, pappone e padre fondatore della città-stato è [[Silvio Berlusconi]], messo lì da [[Bettino Craxi]] in persona e da allora sempre vincitore di tutte le elezioni che si sono svolte, in cui l'elettore poteva segliere se votare Silvio Berlusconi o Berlusconi Silvio.


== Storia ==
== Storia ==
[[File:Santo Silvio da Arcore.jpg||left|thumb|250px|Un santino della chiesa di Arcore.]]
[[File:Santo Silvio da Arcore.jpg||left|thumb|250px|Un santino della chiesa di Arcore.]]
Arcore, fondata nel [[1994]] su una discarica dove qualche anno prima sorgeva il ridente e caratteristico paesello di [[Seveso]], è sorta per volere di [[Silvio Berlusconi]].<br />
Arcore, fondata nel [[1994]] su una discarica dove qualche anno prima sorgeva il ridente paesello di [[Seveso]], è sorta per volere di [[Silvio Berlusconi]].<br />
Egli non riusciva a dormire sonni tranquilli nel suo feudo [[Milano 2]], così decise di conquistare la tranquilla e incontaminata [[Seveso]], utilizzando alcune [[armi di distruzione di massa]], quali il [[kebab]], le miccette e una manciata di cassette di [[Marco Masini]].
Egli non riusciva a dormire sonni tranquilli nel suo feudo di [[Milano 2]], così decise di conquistare la tranquilla e incontaminata [[Seveso]] utilizzando alcune [[armi di distruzione di massa]], quali il [[kebab]], le miccette e una manciata di cassette di [[Marco Masini]].


Gli abitanti, colti di sorpresa, abbandonarono la zona, permettendo a Silvio l'edificazione del suo regno.
Gli abitanti, colti di sorpresa, abbandonarono la zona, permettendo a zio Silvio l'edificazione del suo regno.


==Economia==
==Economia==
L'economia del paese è basata sull'assenza di imposte "dirette", inteso come dirette alla famiglia Berlusconi.<br />
L'economia del paese è basata sull'assenza di imposte "dirette", inteso come dirette alla famiglia Berlusconi.<br />


La moneta che ha corso legale è l'[[Euro]], e con l'entrata in vigore dell'Euro come moneta unica, anche Arcore ha coniato le proprie monete, che rappresentano una devota [[Nicole Minetti]] inginocchiata davanti alla cappella di Berlusconi.<br />
Dal Gennaio 2002, con l'entrata in vigore dell'[[Euro]] come moneta unica, anche Arcore ha coniato le proprie monete, che rappresentano una devota [[Nicole Minetti]] inginocchiata davanti alla cappella di Berlusconi.<br />
Sulla banconota da 5 Euro e su quella da 10 Euro è ritratto invece il volto di Silvio Berlusconi in persona, e la peluria che ha sul volto non è la sua.<br />
Sulla banconota da 5 Euro e su quella da 10 Euro è ritratto invece il volto di Silvio Berlusconi in persona, e la peluria che ha sul volto non è la sua.<br />
Sulle monete da 50, 20 e 10 centesimi c'è il biscione arrapato, simbolo di famiglia, mentre su quelle da 5, 2 e 1 centesimo c'è la faccia di [[Piersilvio Berlusconi|Piersilvio]] durante il coito.
Sulle monete da 50, 20 e 10 centesimi c'è il biscione arrapato, simbolo di famiglia, mentre su quelle da 5, 2 e 1 centesimo c'è la faccia di [[Piersilvio Berlusconi|Piersilvio]] durante il coito.