Anima: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{cit2|L'uomo vive in sé una perenne trasformazione del cibo, come natura oggettivata, in merda, come natura riconosciuta, dunque è la merda che conclude e reinizia il circolo tautologico dell'essere. L'errore di tutte le religioni consiste nel fatto di confondere per "anima" la dinamica di questa perenne trasformazione.|Germano Mosconi: [[Summa mosconica]]}}
{{cit2|L'uomo vive in sé una perenne trasformazione del cibo, come natura oggettivata, in merda, come natura riconosciuta, dunque è la merda che conclude e reinizia il circolo tautologico dell'essere. L'errore di tutte le religioni consiste nel fatto di confondere per "anima" la dinamica di questa perenne trasformazione.|Germano Mosconi: [[Summa mosconica]]}}


{{cit|Pel potere di Dio fosti costrutto, e l'alma ti fu data con un rutto!|San Licopodio}}
{{cit2|Pel potere di Dio fosti costrutto, e l'alma ti fu data con un rutto.|San Licopodio - Dialoghi}}
[[File:De Gregori Magno.jpg|right|thumb|S. Licopodio, [[teologo]].|200px]]


[[File:De Gregori Magno.jpg|right|thumb|S. Licopodio, [[teologo]].|120px]]
'''Anima''', dal greco ànemos, soffio, vento. Secondo San Licopodio, l'anima è '''l'alito di Dio che penetra nell'uomo''', una ''ciatata'' divina, quindi.


'''Anima''' è un termine preso dal greco senza averglielo ancora restituito e significa "soffio", "vento". Secondo San Licopodio, l'anima è '''l'alito di Dio che penetra nell'uomo''', una ''ciatata'' divina, quindi.
Ora, immaginate il povero [[Adamo]]; stava nel [[Paradiso terrestre]], nella natura incontaminata, immerso in una profusione di fiori profumati, quando Dio lo afferra per le spalle e gli scarica in faccia l'alito.

{{dialogo|Dio|Eccoti l'anima!|Adamo| Ma fa schifo!|Dio| È che mi è finito il dentifricio.}}
Ora, immaginate il povero [[Adamo]]; stava nel [[Paradiso terrestre]], nella natura incontaminata, immerso in una profusione di fiori profumati, quando [[Dio]] lo afferra per le spalle e gli alita in faccia.
[[Santi|San Licopodio]] sostiene che '''l'anima esiste prima del corpo'''. Allora:
{{dialogo|Dio|Eccoti l'anima!|Adamo|Prima di donarmela potevi prenderti una mentina...!|Dio| È che mi è finito il dentifricio.}}
[[Santi|San Licopodio]] sostiene che '''l'anima esiste prima del corpo'''. Quindi:
*o esiste un [[parcheggio]] per le anime in attesa di destinazione, una specie di ufficio di collocamento
*o esiste un [[parcheggio]] per le anime in attesa di destinazione, una specie di ufficio di collocamento
*oppure Dio ha rifilato ad Adamo un'anima riciclata.
*oppure Dio ha rifilato ad Adamo un'anima riciclata.


- Nel primo caso Dio avrebbe creato prima tutte le anime insieme e le tiene appese in attesa di utilizzarle in una specie di guardaroba dal quale, ogni volta, ne prende una dalla stampella e la lancia sulla Terra, e magari sbaglia pure il lancio, facendo arrivare un'anima femminile in un corpo maschile.
- Nel primo caso Dio avrebbe creato prima tutte le anime insieme per poi tenerle appese in attesa di utilizzarle in una specie di guardaroba dal quale, ogni volta, ne prende una dalla stampella e la lancia sulla Terra, magari sbagliando pure il lancio e facendo arrivare un'anima femminile in un corpo di [[uomo]].


- Nel secondo caso, l'anima era già usata... ma... a chi apparteneva prima di essere rifilata ad Adamo? Al tempo esistevano solo gli animali. Già, ma a quale animale? apparteneva, che so, ad un cervo? un caprone? ecco spiegato come le [[corna]] sono entrate nella storia dell'uomo. E l'anima di Eva? un topo femmina? una [[zoccola]]? Beh, date le corna di Adamo, potrebbe essere.
- Nel secondo caso, l'anima era già usata... ma... a chi apparteneva prima di essere rifilata ad Adamo? Al tempo esistevano solo gli animali. Già, ma a quale animale? apparteneva, che so, ad un cervo? un caprone? ecco spiegato come le [[corna]] sono entrate nella storia dell'uomo. E l'anima di Eva? un topo femmina? una [[zoccola]]? Beh, date le corna di Adamo, potrebbe essere.


'''San Purgazio''' sostiene invece che '''l'anima viene creata insieme al corpo'''. E come? Oddio, è ovvio, con una [[Chiavata|scopata]]! Prima non è possibile perché il corpo non c'è, dopo neppure perché il corpo già c'è (la scopata)!! Ma siccome è sempre Dio che crea l'anima, che fa? Si gode lo spettacolino in attesa di infilarvi l'anima al momento culminante?
'''San Purgazio''', protettore dei clisteri, sosteneva invece che '''l'anima viene creata insieme al corpo'''. E come? Oddio, è ovvio, con una [[Chiavata|scopata]]! Prima non è possibile perché il corpo non c'è, dopo neppure perché il corpo già c'è (la scopata)!! Ma siccome è sempre Dio che crea l'anima, che fa? Si gode lo spettacolino in attesa di infilarvi l'anima al momento culminante?


'''San Atorio l'Aprostata''' dice che l'anima individuale non esiste, vi è solo una '''anima collettiva'''. Accertatevi quindi '''con chi''' avete l'anima in comune. Potrebbe essere vostra [[suocera]] o, addirittura, [[Vladimir Luxuria]]; in quest'ultimo caso la coabitazione nella stessa anima potrebbe... ''influenzarvi''!
'''San Atorio l'Aprostata''' dice che l'anima individuale non esiste, vi è solo una '''anima collettiva'''. Accertatevi quindi '''con chi''' avete l'anima in comune. Potrebbe essere vostra [[suocera]] o, addirittura, [[Vladimir Luxuria]]; in quest'ultimo caso la coabitazione nella stessa anima potrebbe... ''influenzarvi''!


'''San Germano Mosconi''' afferma che '''l'anima non esiste''' e quindi non c'è alcun bisogno di purificarla. Perciò, appena auto-elettosi Papa, ha abolito la [[confessione]], sostituendola con un [[bidè]] al lisoformio.
'''San Germano Mosconi''' afferma che '''l'anima non esiste''' e quindi non c'è alcun bisogno di purificarla. Perciò, dopo che si fu auto-eletto Papa, abolì la [[confessione]], sostituendola con un [[bidet]] fatto col Lysoform.


==La forma dell'anima==
==La forma dell'anima==