Andrea Palladio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Casa disegno bambino.jpg|thumb|350px|Progetto di Villa Godi Malinverni, una delle prime opere di Palladio.]]
[[Immagine:Casa disegno bambino.jpg|thumb|350px|Progetto di Villa Godi Malinverni, una delle prime opere di Palladio.]]
{{Cit|Che palle! Un'altra villa? Perché nessuno mi propone mai di progettare un bel centro commerciale?|Andrea Palladio su ennesima commissione riguardante una villa di campagna}}
{{Cit2|Che palle! Un'altra villa? Perché nessuno mi propone mai di progettare un bel centro commerciale?|Andrea Palladio su ennesima commissione riguardante una villa di campagna}}


{{Cit|Il fatto che gli abbiano commissionato solo ville sperdute nei campi, lontane quindi da ogni sguardo umano, dovrebbe quantomeno far riflettere.|[[Pier Paolo Pasolini]] rispondendo alla domanda precedente di Andrea Palladio}}
{{Cit2|Il fatto che gli abbiano commissionato solo ville sperdute nei campi, lontane quindi da ogni sguardo umano, dovrebbe quantomeno far riflettere.|[[Pier Paolo Pasolini]] rispondendo alla domanda precedente di Andrea Palladio}}


{{Cit|Io rinnovo l'architettura guardando all'antichità di [[Roma]].|Andrea Palladio ai compagni di classe di suo figlio durante la giornata "''Che lavoro fa il mio papà?''"}}
{{Cit2|Io rinnovo l'architettura guardando all'antichità di [[Roma]].|Andrea Palladio ai compagni di classe di suo figlio durante la giornata "''Che lavoro fa il mio papà?''"}}


'''Andrea Palladio''' (al secolo Andrea [[Di Pietro|di Pietro]]; 1580-1508, ma anche 1508-1850, o perché no 1580-[[1994]]) è stato un noto [[architetto]] [[Vicenza|vicentino]], o almeno così era scritto sui suoi biglietti da visita: in realtà era un semplice [[geometra]] diplomato alle scuole serali, perdipiù [[Padova|padovano]].<br />È tuttora considerato come la maggiore personalità artistica della '''Repubblica di [[Venezia]]''', addirittura più influente e apprezzato di illustri concittadini coevi del calibro di [[Giacomo Casanova]], [[Renato Brunetta]] o [[Mara Venier]].<br />Nel corso della sua esistenza progettò numerose [[villa|ville]], [[Chiesa|chiese]], [[Gabri Ponte|ponti]], rimesse per gli attrezzi, cassette della [[posta]] e chalet di montagna, nei quali profuse a piene mani i suoi ideali architettonici: i principi classico-romani, i richiami manieristi e l'abitudine di gonfiare la nota spese per fregare il committente di turno.
'''Andrea Palladio''' (al secolo Andrea [[Di Pietro|di Pietro]]; 1580-1508, ma anche 1508-1850, o perché no 1580-[[1994]]) è stato un noto [[architetto]] [[Vicenza|vicentino]], o almeno così era scritto sui suoi biglietti da visita: in realtà era un semplice [[geometra]] diplomato alle scuole serali, perdipiù [[Padova|padovano]].<br />È tuttora considerato come la maggiore personalità artistica della '''Repubblica di [[Venezia]]''', addirittura più influente e apprezzato di illustri concittadini coevi del calibro di [[Giacomo Casanova]], [[Renato Brunetta]] o [[Mara Venier]].<br />Nel corso della sua esistenza progettò numerose [[villa|ville]], [[Chiesa|chiese]], [[Gabri Ponte|ponti]], rimesse per gli attrezzi, cassette della [[posta]] e chalet di montagna, nei quali profuse a piene mani i suoi ideali architettonici: i principi classico-romani, i richiami manieristi e l'abitudine di gonfiare la nota spese per fregare il committente di turno.