Ahia, ma sei scemo?: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Citazione|Io sono pùggile!|Pappo pugile|Geeno durante "Ahia, ma sei scemo?"|}}
{{Citazione|Io sono pùggile!|Bappo pugile|Geeno durante "Ahia, ma sei scemo?"}}
{{Citazione|Ma questo è un coglione!|Rupert Sciamenna|Rupert Sciamenna su Geeno|}}
{{Citazione|Ma questo è un coglione!|Rupert Sciamenna|Rupert Sciamenna su Geeno}}


'''Ahia ma sei scemo''' (distribuito in post-produzione anche come '''Ahia, ma sei scemo? ''' e '''Quarto potere''') è un film di [[Alejandro Ramirez Inariditu]] tratto dall'omonimo romanzo di [[omer giugiàggiugià]], con [[Maccio Capatonda]], [[Rupert Sciamenna]] ed il bravissimo [[Geeno]] (pseudonimo di Teresa Binghi), nel ruolo del pugile Bappo. Il film è un classico bildungsroman (racconto di formazione dell'individuo, dal tedesco ''bildung'', "madonna", e ''roman'', "infiammata") che narra la crescita interiore del giovane [[Bappo Pugile|Bappo]], che trova la sua strada e si realizza quando un allenatore di boxe (Capatonda) ne scopre le potenzialità agonistiche.
'''Ahia ma sei scemo''' (distribuito in post-produzione anche come '''Ahia, ma sei scemo?''' e '''Quarto potere''') è un film di [[Alejandro Ramirez Inariditu]] tratto dall'omonimo romanzo di [[Omer Giugiàggiugià]], con [[Maccio Capatonda]], [[Rupert Sciamenna]] ed il bravissimo [[Geeno]] (pseudonimo di Teresa Binghi), nel ruolo del pugile Bappo. Il film è un classico Bildungsroman (racconto di formazione dell'individuo, dal tedesco ''bildung'', "madonna", e ''roman'', "infiammata") che narra la crescita interiore del giovane [[Bappo Pugile|Bappo]], che trova la sua strada e si realizza quando un allenatore di boxe (Capatonda) ne scopre le potenzialità agonistiche.


==Trama==
==Trama==
{{trama}}
Bappo è un giovane demente il cui principale passatempo consiste nel trascorrere i pomeriggi percuotendo i muri della città, ma la sua vita cambia drasticamente quando incontra un allenatore di boxe che, convinto delle sue potenzialità, si offre di addestrarlo alla nobile arte. Bappo diventa così un giovane demente, però pugile. Impara così a sciancare passanti e a storpiare parenti, ma soprattutto a credere in se stesso, ma le cose prenderanno una piega drammatica a causa di un tragico equivoco: Bappo apprende quando ormai è troppo tardi che essere pugile implica la pratica del pugilismo.
Bappo è un giovane demente il cui principale passatempo consiste nel trascorrere i pomeriggi percuotendo i muri della città, ma la sua vita cambia drasticamente quando incontra un allenatore di boxe che, convinto delle sue potenzialità, si offre di addestrarlo alla nobile arte. Bappo diventa così un giovane demente, però pugile. Impara così a sciancare passanti e a storpiare parenti, ma soprattutto a credere in se stesso; le cose però prenderanno una piega drammatica a causa di un tragico equivoco: Bappo apprende quando ormai è troppo tardi che essere pugile implica la pratica del pugilismo.

{{finetrama}}
==Curiosità==
==Curiosità==
*Tratto dall’omologo romanzo di [[Homer Jujanjuje]], il film è stato un progetto fortemente voluto dal Capatonda, che apprezzò molto il personaggio dell’allenatore.
*Tratto dall’omologo romanzo di [[Homer Jujanjuje]], il film è stato un progetto fortemente voluto dal Capatonda, che apprezzò molto il personaggio dell’allenatore.
*Curiosamente, nessuno eccetto Capatonda (e il suo psichiatra) riesce a vedere questo libro.
*Curiosamente, nessuno eccetto Capatonda (e il suo psichiatra) riesce a vedere questo libro.
*Celebre il colpo adoperato nel film da Bappo, il [[pugno di lato]], tecnica realmente esistente ideata da [[Chuck Norris]] per distruggere mondi.
*Celebre il colpo adoperato nel film da Bappo, il [[pugno di lato]], tecnica realmente esistente ideata da [[Chuck Norris]] per distruggere mondi.
*L'autore di questo articolo ha ricevuto il [[pugno di lato]],in quanto pieno di emerite stronzate.
*L'autore di questo articolo ha ricevuto il pugno di lato, in quanto pieno di emerite stronzate.


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 15:29, 22 ott 2007

« Io sono pùggile! »
(Bappo pugile)
« Ma questo è un coglione! »
(Rupert Sciamenna)

Ahia ma sei scemo (distribuito in post-produzione anche come Ahia, ma sei scemo? e Quarto potere) è un film di Alejandro Ramirez Inariditu tratto dall'omonimo romanzo di Omer Giugiàggiugià, con Maccio Capatonda, Rupert Sciamenna ed il bravissimo Geeno (pseudonimo di Teresa Binghi), nel ruolo del pugile Bappo. Il film è un classico Bildungsroman (racconto di formazione dell'individuo, dal tedesco bildung, "madonna", e roman, "infiammata") che narra la crescita interiore del giovane Bappo, che trova la sua strada e si realizza quando un allenatore di boxe (Capatonda) ne scopre le potenzialità agonistiche.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

Bappo è un giovane demente il cui principale passatempo consiste nel trascorrere i pomeriggi percuotendo i muri della città, ma la sua vita cambia drasticamente quando incontra un allenatore di boxe che, convinto delle sue potenzialità, si offre di addestrarlo alla nobile arte. Bappo diventa così un giovane demente, però pugile. Impara così a sciancare passanti e a storpiare parenti, ma soprattutto a credere in se stesso; le cose però prenderanno una piega drammatica a causa di un tragico equivoco: Bappo apprende quando ormai è troppo tardi che essere pugile implica la pratica del pugilismo.

La trama è finita, leggete in pace.

Curiosità

  • Tratto dall’omologo romanzo di Homer Jujanjuje, il film è stato un progetto fortemente voluto dal Capatonda, che apprezzò molto il personaggio dell’allenatore.
  • Curiosamente, nessuno eccetto Capatonda (e il suo psichiatra) riesce a vedere questo libro.
  • Celebre il colpo adoperato nel film da Bappo, il pugno di lato, tecnica realmente esistente ideata da Chuck Norris per distruggere mondi.
  • L'autore di questo articolo ha ricevuto il pugno di lato, in quanto pieno di emerite stronzate.

Collegamenti esterni

Il trailer del film