Afroitaliano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2494948 di 151.73.149.23 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 45: Riga 45:
Si differenzia dall'altra variante di Congoloide presente nella [[Italia|Penisola]], il ''[[Negro]]'' (''Homo Africanus [[rompicoglioni|Rompicojones]]'' <span style="font-variant: small-caps">Blumenbach, 1775</span>), non tanto per le caratteristiche fisiche o per la colorazione del piumaggio, ma quanto più per vari aspetti riguardanti la socialità. Difatti, mentre il negro vive di [[lavoro nero]] e facendo la cresta sui biglietti del [[treno]], si guadagna continuamente l'[[indignazione]] dell'intera comunità italiana, parla un [[lingua italiana|italiano]] di sopravvivenza ed è praticamente introvabile quando si tratta di pagare le [[tasso|tasse]], l'Afroitaliano ambisce a raggiungere un [[posto fisso]], è possibilmente [[laurea]]to, parla un italiano prolisso e letterario nel tentativo di rifuggire lo [[stereotipo]] del poveraccio appena sbarcato a [[Lampedusa]] e, dulcis in fundo, {{citnec|[[Tommaso Padoa-Schioppa|adora pagare le tasse]].|e=senza fonte}}
Si differenzia dall'altra variante di Congoloide presente nella [[Italia|Penisola]], il ''[[Negro]]'' (''Homo Africanus [[rompicoglioni|Rompicojones]]'' <span style="font-variant: small-caps">Blumenbach, 1775</span>), non tanto per le caratteristiche fisiche o per la colorazione del piumaggio, ma quanto più per vari aspetti riguardanti la socialità. Difatti, mentre il negro vive di [[lavoro nero]] e facendo la cresta sui biglietti del [[treno]], si guadagna continuamente l'[[indignazione]] dell'intera comunità italiana, parla un [[lingua italiana|italiano]] di sopravvivenza ed è praticamente introvabile quando si tratta di pagare le [[tasso|tasse]], l'Afroitaliano ambisce a raggiungere un [[posto fisso]], è possibilmente [[laurea]]to, parla un italiano prolisso e letterario nel tentativo di rifuggire lo [[stereotipo]] del poveraccio appena sbarcato a [[Lampedusa]] e, dulcis in fundo, {{citnec|[[Tommaso Padoa-Schioppa|adora pagare le tasse]].|e=senza fonte}}


L'essere spesso un cittadino più civile dell'italiano medio non è per l'Afroitaliano garanzia di una perfetta integrazione. L'effetto ottico/estetico, nelle moderna civiltà delle immagini, è più importante: ed essere nero è un motivo più che sufficiente per un [[discriminazione|trattamento di riguardo]] da parte dell'intera comunità. Quindi l'Afroitaliano condurrà un'esistenza da vero e proprio [[martire]], perché più gli italiani lo vesseranno per via delle proprie origini, più lui continuerà a darsi da fare per dimostrare quel che vale all'ingrata comunità. Qualcuno, nel pieno di questo sentimento [[masochismo|masochistico]], potrebbe addirittura decidere di tesserarsi alla [[Lega Nord]].
L'essere spesso un cittadino più civile dell'italiano medio non è per l'Afroitaliano garanzia di una perfetta integrazione. L'effetto ottico/estetico, nelle moderna civiltà delle immagini, è più importante: ed essere nero è un motivo più che sufficiente per un [[linciaggio|trattamento di riguardo]] da parte dell'intera comunità. Quindi l'Afroitaliano condurrà un'esistenza da vero e proprio [[martire]], perché più gli italiani lo vesseranno per via delle proprie origini, più lui continuerà a darsi da fare per dimostrare quel che vale all'ingrata comunità. Qualcuno, nel pieno di questo sentimento [[masochismo|masochistico]], potrebbe addirittura decidere di tesserarsi alla [[Lega Nord]].


Nonostante quel che si possa pensare, i reciproci [[Sesso|rapporti di connotazione affettivo-sessuale]] all'interno dei membri della suddetta sottospecie sono abbastanza rari; difatti sia l'Afroitaliano che l'Afroitaliana preferiscono solitamente avere partner bianchi: le femmine per fuggire dallo stereotipo dell'uomo di colore autoritario ed intransigente come il [[padre]], mentre i maschi per scappare il più lontano possibile dall'immagine dell'enorme [[cellulite|culo cellulitico]] della propria [[madre]].
Nonostante quel che si possa pensare, i reciproci [[Sesso|rapporti di connotazione affettivo-sessuale]] all'interno dei membri della suddetta sottospecie sono abbastanza rari; difatti sia l'Afroitaliano che l'Afroitaliana preferiscono solitamente avere partner bianchi: le femmine per fuggire dallo stereotipo dell'uomo di colore autoritario ed intransigente come il [[padre]], mentre i maschi per scappare il più lontano possibile dall'immagine dell'enorme [[cellulite|culo cellulitico]] della propria [[madre]].