Praga: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Città
{{Restauro|motivo=Sostituire la tabella con il template {{Template|città}}|firma=--{{Utente:Nonciclopediologo/firma}} 19:40, apr 24, 2011 (CEST)}}
|Nome=Praga
|Stemma=Sparta-Praha.png|120px
|Motto=Da oggi anche in 3D!
|Posizione=Sufficientemente altolocata
|AnnoDiFondazione=1563 a.U.c.
|Abitanti=10'000'000
|Etnia=Araldica
|Lingua=Essendo i suoi abitanti cechi, più sviluppata del normale
|Governo=Democrazia tirannica
|Moneta=Indifferentemente euro o dobloni
|Attività=Ricercatori per la linea di prodotti Panten
}}


{| border="1" cellpadding="2" align=right style="background-color: #f9f9f9; border: 1px solid #366; border-collapse: collapse; font-size: 85%; margin: 0 0 1em 1em; width: 280px;"
! colspan="2" style="font-size: 125%;"| Praga
[[File:Sparta-Praha.png|130px]]
{{!}} colspan="2" style="text-align: center;" {{!}}
|-
! colspan="2" | Dati ISTVAS
|- style="background:#ffffff"
| status: || Bordello-ottica
|- style="background:#ffffff"
| nazione: || [[Repubblica Ceca]]
|- style="background:#ffffff"
| federazione: || [[Polosvacchia]]
|- style="background:#ffffff"
| pianeta: || [[Marte]], a volte [[Terra]]
|- style="background:#f8f8f8"
| km²: || 4000km³
|- style="background:#f8f8f8"
| abitanti: || 10'000'000
|- style="background:#f8f8f8"
| ampiezza bacino: || 10 cm
|- style="background:#f8f8f8"
| lunghezza bacino: || [[666 (numero)|666]] cm
|- style="background:#f8f8f8"
| altezza sul livello d.p.: || un pochino
|- style="background:#f8f8f8"
| numero postale: || 69
|- style="background:#f2f2f2"
| Indirizzo : || maremma zoccola 33
|- style="background:#f2f2f2"
| sindaco: || [[Borat]]
|- style="background:#f2f2f2"
| colspan="2" |
[[File:PolenTsjechieSlowakije.jpg|center|La Polosvacchia|250px]]
|}
'''Praga''' è la capitale della [[Cekia]], [[Repubblica Ceca]], [[Cechia]], [[Boemia]], [[Cecoslovacchia]] e il fine settimana se lo prende di riposo.
'''Praga''' è la capitale della [[Cekia]], [[Repubblica Ceca]], [[Cechia]], [[Boemia]], [[Cecoslovacchia]] e il fine settimana se lo prende di riposo.
Sebbene pretenda di spacciarsi per capitale di stato, Praga è in realtà una colonia italiana, popolata in ogni pertugio da turisti italiani la maggior parte dei quali è in cerca di [[battone]] aborigene che sono in grado di soddisfare qualsiasi richiesta.
Sebbene pretenda di spacciarsi per capitale di stato, Praga è in realtà una colonia italiana, popolata in ogni pertugio da turisti italiani la maggior parte dei quali è in cerca di [[battone]] aborigene che sono in grado di soddisfare qualsiasi richiesta.

Versione delle 13:35, 7 mag 2011

Praga
File:Sparta-Praha.png

(Stemma)

"Da oggi anche in 3D!"

(Motto)

Posizione geografica Sufficientemente altolocata
Anno di fondazione 1563 a.U.c.
Abitanti 10'000'000
Etnia principale Araldica
Lingua Essendo i suoi abitanti cechi, più sviluppata del normale
Sistema di governo Democrazia tirannica
Moneta Indifferentemente euro o dobloni
Attività principale Ricercatori per la linea di prodotti Panten

Praga è la capitale della Cekia, Repubblica Ceca, Cechia, Boemia, Cecoslovacchia e il fine settimana se lo prende di riposo. Sebbene pretenda di spacciarsi per capitale di stato, Praga è in realtà una colonia italiana, popolata in ogni pertugio da turisti italiani la maggior parte dei quali è in cerca di battone aborigene che sono in grado di soddisfare qualsiasi richiesta.

Storia

La città vanta una storia travagliata e ricca di invasioni a cui ha saputo sempre opporre strenua resistenza e risorgere: Alla cacciata di Baffino con un calcio rotante sopravvenne, dopo neanche 20 minuti di festeggiamento, Baffone: Quest'ultimo si piazzò a "4 di bastoni" in salotto con rutto libero, spaghettata, alcool e pippatine di coca. Morto e mummificatosi sul divano per via di una cirrosi epatica venne anni dopo cassonettato durante le tipiche pulizie di primavera, da cui il termine "Primavera di Praga".
Iniziata quella che sembrava un'era di pace e stabilità Praga subì un'ennesima calata di barbari con effetti letali: La città fu infatti invasa da comitive di truzzoturisti italiani che massacravano (le palle de)i locali con squilli di cellulare a frequenza 2-5 minuti e foto con corna e pernacchie alle guardie del castello. I più intelligenti fra questi ultimi amavano fotografarsi 2 minuti prima del cambio della guardia, proprio quando gli ufficiali [1] spernacchiati smontavano dal servizio e tornavano in abiti "civili" a darsi al loro hobby preferito: Il volo del turista con un calcio rotante. Estintasi col metodo dei voli gran parte degli invasori, agli ultimi 300 pensò Leonida, e in suo onore la città venne rinominata Sparta Pragaaa!

Geografia

Praga in quanto Praha si trova dove ben sapete, quindi passiamo oltre. In quanto Praga si trova a Varsavia, per via della clausola A-38 delle convenzioni che hanno dato il via alla federazione di Polosvacchia. Tale convenzione è gemellata con il "Congresso di Livorno" (svoltosi a Genova) e la Carta di Roma (redatta a Salerno).

Galleria fotografica

Personalità legate BDSM a Praga

A Praga i tram, oltre a essere mezzi di trasporto, sono anche una Gang simile a quelle statunitensi: Ecco cosa succede a un mezzo rivale che invade il loro territorio

Gemellaggi

Note

  1. ^ Stazza media 1,95 m x 110 kg
  2. ^ Neanche a smanettare con luminosità e contrasto su Photoshop

Altri progetti

Collegamenti interni

Collegamenti esterni

  • Non sa / Non risponde