PlayStation 3: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 87.4.235.76 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{noncelhofatta}}
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua||[[PS3 (disambigua)]]|PS3}}
[[File:playstation3.jpg|right|thumb|250px|Una nuova funzionalità introdotta da Sony.]]
{{Console
{{Cit2|Il processore fatto di [[merda|vera merda]] rende la Playstation 3 la console più ecologica.|[[Sony]]|}}
|titolo=PlayStation 3
{{Cit2|It's RIIIIIIIIIIIIIDGE RACER|Kaz Hirai|}}
|logo = [[File:PS3Logo.png|240px]]</br>[[File:PlayStation 3 Logo neu.svg|200px]]
{{Cit2|L'Xbox è meglio e costa di meno.|[[Chiunque]] su Ps3}}
|immagine = [[File:PS3&PS3slim.png|300px]]</br>Dall'alto: il logo originale, il nuovo logo, il modello originale, il controller, il nuovo modello Slim.
{{Cit2|Ma non include la teglia antiaderente.|La Sony risponde.}}
|produttore = [[Sony]]
{{wikipedia}}
|tipo = [[Console (videogiochi)|Console]]
{{Cit2|Bene!..La usero come fermacarte!...ah no è troppo grossa cazzo!|Uomo medio dopo aver comprato una ps3}}
|generazione = [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|Settima]]
|presentazione = [[Giugno]] [[2005]]
|commercio = <small><sup>'''{{bandiera|Giappone}}'''</sup></small> [[11 novembre]] [[2006]]<br />
<small><sup>'''[[File:Flag of the United States.svg|20 px|USA]] [[File:Flag of Hong Kong.svg|20 px|Hong Kong]] [[File:Flag of the People's Republic of China.svg|20 px|Cina]]'''</sup></small> <br /> [[17 novembre]] [[2006]]<ref name="pr_na">[http://www.us.playstation.com/News/PressReleases/341 PLAYSTATION3 LAUNCHES ON NOVEMBER 17, 2006 IN NORTH AMERICA], ''PlayStation.com''. 7 maggio 2006.</ref><ref name="taiwan_hk_release">[http://www.digitimes.com/systems/a20061101PR209.html Here comes PS3 to Hong Kong and Taiwan; Wii launch date remains uncertain], ''DigiTimes Systems''. 2 novembre 2006.</ref><br /> <small><sup>[[File:Flag of Europe.svg|20 px|Europa]]</sup></small> [[23 marzo]] [[2007]]<ref name="palrelease">[http://www.scee.presscentre.com/Content/Detail.asp?ReleaseID=4317&NewsAreaID=2 PS3 Release Date & PS3 Price], ''PS3 LAND''. 17 novembre 2006.</ref>
|media = [[Blu-ray Disc]], [[DVD-ROM]], [[CD-ROM]], [[Super Audio CD|SACD]]
|controller = [[Sixaxis]], [[Dualshock 3]], [[telecomando]], [[tastiera (informatica)|tastiera]], [[PSP]] collegati tramite [[Bluetooth]] o [[Universal Serial Bus|USB]],[[Move Controller]],[[Sub Controller]]
|onlineservice = [[PlayStation Network]]
<!--ATTENZIONE! NON MODIFICARE LE UNITA' VENDUTE FINCHE' SONY NON AGGIORNA I DATI SUL PROPRIO SITO! VEDERE DISCUSSIONE! -->
|unità =38,1 milioni<small>(al 30 giugno 2010)<ref name=WorldSales>{{cite web|url=http://www.scei.co.jp/corporate/data/bizdataps3_sale_e.html|title=PlayStation®3 Worldwide Hardware Unit Sales |accessdate=2009-11-12 }}</ref>
<!-- NON MODIFICARE IL GIOCO PIU' VENDUTO SE PRIVI DI FONTI SICURE! -->
|topgame = ''[[Metal Gear Solid 4]]'' (5 milioni, a dicembre 2009)<ref>{{cite web|url=http://www.examiner.com/examiner/x-12218-Video-Game-Examiner~y2010m2d7-Metal-Gear-Solid-4-sells-over-5-million-copies|publisher=[[Konami]]|accessdate=2010-02-09|title=Konami Financial Report}}</ref>
|prima = [[PlayStation 2]]
}}
La {{nihongo|'''PlayStation 3'''|プレイステーション3|Pureisutēshon Surī|extra=registrata con il marchio '''''PLAYSTATION®3''''' <ref name="capitalization">{{cita web|url=http://www.techzonept.com/showpost.php?p=627410&postcount=498 |titolo=The Reason Why PLAYSTATION Is In Capitals |accesso=19-8-2006 |autore=Ansatsu |data=12-5-2006 |editore=Techzone }}</ref> e spesso abbreviata con la sigla '''PS3'''}} è una [[Console (videogiochi)|console]] per [[videogioco|videogiochi]] prodotta da [[Sony Computer Entertainment]] e distribuita da [[Sony]], dotata di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico.


La '''PS3''' è stata lanciata in commercio l'[[11 novembre]] [[2006]] in [[Giappone]], il [[17 novembre]] [[2006]] nel [[Nord America]], il [[23 marzo]] [[2007]] in [[Europa]], [[Medio Oriente]], [[Australia]], [[Asia]] (escluso il Giappone), [[America Latina]] e [[Nord Africa]].


In [[Italia]] i [[centri commerciali]] di [[elettrodomestici]] ''MediaWorld'' e ''Saturn'' misero in vendita la console a partire dal [[21 marzo]] [[2007]], non rispettando il regolamento deciso da [[Sony]].<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/03/ps3-rusconi-italia.shtml?uuid=c1fb7044-d60c-11db-91a0-00000e25108c Mediaworld e Saturn anticipano la vendita della Playstation 3. Ma Sony si arrabbia]</ref><ref>{{cite web |url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giochi/grubrica.asp?ID_blog=35&ID_articolo=152&ID_sezione=247&sezione= |title=PlayStation 3: Media World sfida Sony, anticipando la vendita della console|accessdate=2007-03-21}}</ref>
Il '''Playstation 3''' è la <del>griglia multimediale</del> [[console]] per [[videogiochi]] di nuova generazione, che ha "lottato" contro il [[Wii]], l' [[Xbox 360]] e [[Bravo Simac]] per il titolo di <s>peggior</s> migliore console [[Next-Gen]].
<del>Essendo una cagata</del>La sony ha dichiarato che produrra una versione slim per chi straccione come te non ha una casa grande.


== Storia ==
== Storia ==
<!--I primi segnali dell'esistenza della PlayStation 3 avvennero nel 2001 in Giappone [[2004]]. Le uniche cose trapelate sulla console furono un controller wireless e la connessione a internet. Naturalmente queste voci furono subito smentite dalla [[Sony]].{{citazione necessaria}}-->
[[File:Donna con Playstation.jpg|right|thumb|Meglio Platstation 3...]]
Le prime notizie ufficiali sullo sviluppo della PS3 furono annunciate dalla Sony durante l'[[E3]] del [[2005]] e le potenzialità della console furono dimostrate attraverso alcune tech demo.<ref>http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/articolo/CHIAVE/play0853101705105/TIPO_PAGINA/speciali</ref> Durante il Tokyo Game Show dello stesso anno vennero mostrati altri video tra cui ''[[Formula One Championship Edition|Formula 1]]'' e ''[[Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots]]''.
[[File:Wii_gnocca.gif|300px|right|thumb|o [[Wii]]?]]Dopo la [[Playstation 2]], la [[Sony]] aveva bisogno di una idea innovativa per sbaragliare ancora una volta [[Nintendo|la concorrenza]] e conquistare nuovamente l'intero mercato dei [[videogiochi]]. [[Ken Kutaragi]] si fece quindi venire l'idea di produrre una console esattamente uguale alla precedente ma di 3 taglie più grossa e, per differenziarla ulteriormente, decise che la nuova console avrebbe avuto un elemento unico che l'avrebbe resa completamente differente da tutto ciò fino a quel momento [[merda|la sua mente geniale]] aveva inventato: non avrebbe letto i videogiochi.
Le prime prove giocabili avvennero durante l'E3 [[2006]].<ref>http://multiplayer.it/notizie/e3-2005-la-fomula-1-di-sony-si-mostra-su-playstation-3.html</ref>


Come già detto la PlayStation 3, è stata lanciata in commercio l'[[11 novembre]] [[2006]] in [[Giappone]], successivamente il [[17 novembre]] dello stesso anno nel [[Nord America]]. In [[Europa]] inizialmente il lancio in commercio della console era previsto per lo stesso giorno del Nord America ma a [[settembre]] [[2006]], Sony annunciò il rinvio del lancio nel vecchio continente, a causa di un ritardo nella produzione di [[diodo|diodi]] del [[Blu-ray Disc]]. Oltre all'Europa anche i continenti con il dispositivo di visione [[PAL]] e [[SECAM]] ovvero [[Asia]] (escluso il Giappone), [[Nord Africa]], [[Oceania]] e [[America Latina]] hanno avuto il lancio rimandato. In seguito la console è uscita in contemporanea in tutti i quattro continenti il [[23 marzo]] [[2007]].
Ciò creò molto stupore e scetticismo tra i presenti, ma il prode [[Ken Kutaragi|Ken]] affermò: "''Faremo della PS3 un inizio per tutte le nuove generazioni di console, che avranno come ultimo scopo la lettura di videogiochi, ma in compenso ci faremo delle belle grigliate a Coccomaro con i familiari e la suocera.''" Ciò suscitò grande stupore e trepidazione per queste scampagnate con i parenti, tanto da voler smerciare la PS3 sotto il nome di ''Barbecue 3000''; ovvero i gradi Celsius raggiungibili con la macchina. Purtroppo, con un nome del genere, molte persone non si sarebbero fatte abbindolare, sopratutto per la sua forma slittinoforme. Allora si decise di chiamarla ''PS3'', acronimo di: '''P'''ronto '''S'''ubito (a) '''3'''000, per indicare la celere cottura della carne realizzabile con la consolle.


== Funzioni ==
Alcuni [[Ricercatri Oral-B|scienziati]] affermano che momentaneamente è il fermacarte più costoso nel mercato e tutt'ora sono sconosciute ai più le reali potenzialità di questo marchingegno.
=== Console per videogiochi ===
La PlayStation 3 offre una grafica di nuova generazione (rispetto alla precedente [[PlayStation 2]]) grazie al processore centrale [[Cell (processore)|Cell]] e alla GPU Nvidia [[RSX Reality Synthesizer|RSX]]. I dischi [[Blu-ray]], sui quali viene distribuita la maggior parte dei giochi, permettono di memorizzare una grande quantità di contenuti multimediali, a scapito di una ridotta velocità di trasferimento che rende obbligatoria in alcuni titoli in commercio l'installazione su [[disco rigido]] di una parte dei dati.


La PlayStation 3 supporta l'alta definizione, gestendo risoluzioni [[HDTV|Full HD]] fino a [[1080p]] (1920x1080 punti in modalità progressiva). I giochi per PlayStation 3 sono tipicamente progettati per sfruttare di base l'alta definizione (di solito alla risoluzione [[720p]]), mentre i giochi per PlayStation 1/2 (i secondi compatibili solo con alcune versioni della console) vengono riadattati alla risoluzione superiore tramite un processo chiamato "upscaling".
== (In)Compatibilità ==
[[File:Il monolito.jpg|right|thumb|500px|È il monolite che non fa diventare intelligenti le scimmie.]]
La PS3 è stata lanciata sul mercato nel [[1856]] dC in [[Giappone]], nel [[2006]] in [[America]] e nel [[3892]] in [[Europa]] causando 3 milioni di morti per continente e 800.000 feriti gravi. La macchina ebbe da subito bisogno di una limatina alla porta d'ingresso dei [[Blu-Ray]] perché questi si rifiutavano di entrarvi, proprio come da specifiche Sony.


=== Centro multimediale ===
Che sorpresa quindi per i videogiocatori [[Giappone|musi gialli]] scoprire che la loro fiammante macchinetta era compatibile solo con i mini dvd del [[Gamecube]]! Con il rilascio di aggiornamenti al [[firmware]] però Sony fece in modo che la scatola nera potesse leggere:
La PlayStation 3 è una console multimediale: come lettore [[Blu-ray Disc]] Profile 2.0 consente di guardare film in alta definizione fino a 1080p su un televisore Full HD. La console legge anche [[CD-ROM]] e [[Super Audio CD]] e [[DVD-ROM]].
*Codici a Barre;
Sul [[disco rigido]] è possibile immagazzinare file musicali, fotografie digitali, film e video in genere. Dal dicembre 2007 tramite l'aggiornamento firmware 2.10 la console gestisce i filmati [[DiVX]] e [[VC-1]].<ref name=BIOS2.10>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA30452/index.shtml|titolo=Disponibile il firmware 2.1 per PS3 Sony con DiVX e Profilo 1.1|data=17-12-2007|accesso=18-12-2007|editore=MaCityNet}}</ref>
*Audiocassette di [[Mino Reitano]];
*[[VHS]];
*[[Floppy disk]];
*Chiavette magnetiche per le macchinette del [[caffè]];
*Schede di memoria pirata;
*DVD a edizione limitata dei [[Teletubbies]];
*Alcuni formati di cibo, tra cui: salamelle, bistecche, braciole, wurstel;
*Romanzi gialli;
*Radiografie ed elettrocardiogrammi;
*T.A.C;
*I Certificati incomprensibili del vostro medico;
*Cemento e acqua per lavori edili;
*Betamax;
*Schede perforate;
*I giochi del NES;
*Gettoni degli autoscontri;
*Tessere bancomat rubate;
*La carta sconti dell'IKEA;
*Le ricariche telefoniche della T-Mobile;
*I giochi del GameBoy;
*Pasta asciutta;
*Il vostro televisore LCD;
*I vostri compiti scolastici e/o pratiche lavorative da consegnare il giorno seguente;
*Rullini della vostra macchina fotografica.
*I giochi dell'Atari 2600
*Hentai su dvd You-Pay(una versione speciale del Blu Ray...la particolarità del You-Pay è di costare il triplo)
*I programmi del Commodore 64
*I coltelli da cucina dello chef Tony (compreso anche il ceppo portacoltelli...)
*Impronte digitali;
*La vostra mente;


Si possono immagazzinare su disco rigido anche i dati contenuti nella memoria della [[PlayStation Portable]] o di una [[pendrive]] previo collegamento tramite [[Universal Serial Bus|USB]].
== Blu Ray ==
[[File:Ps3-grill.jpg|right|thumb|250px|Un'altra funzione speciale della PS3.]]
La Playstation 3 legge inoltre i nuovi [[Blu-Ray]], particolari [[DVD]] da 189 GB così suddivisi:
*0,0012 GB per il film;
*185 GB per la [[pirateria informatica|pubblicità antipirateria]];
*1 GB per gli inserti speciali;
*2,9988 GB rimanenti per [[messaggi subliminali]] di controllo mentale.


== Caratteristiche software ==
== SixAss ==
{{vedi anche|Software per PlayStation 3}}
[[File:Ps3_controller.jpg|left|thumb|130px|Notare l'ergonomicità del modello precedente del SixAss, il modello '''Dual Shock Chiquita MkII'''.]]
=== Aggiornamenti ===
Il SixAss, conosciuto anche come SeiCuli, è il nuovo joystick Sony, identico al vecchio Dual Shock, ricordato per la sua mostruosa mancanza di [[ergonomia]], capace di rilevare l'inclinazione dello stesso per permettere una migliore cottura in modalità grigliata.<br />
La PlayStation 3 dispone di un sistema di aggiornamento del sistema operativo ([[firmware]]), che consente la risoluzione di problemi legati a eventuali falle sfruttabili dai [[cracker]], ma soprattutto la possibilità di aggiungere periodicamente alla console nuove funzioni al passo con i tempi, di scaricare salvataggi (savegames) da internet, di estendere la retrocompatibilità della console con un numero sempre più alto di videogiochi per PlayStation e PlayStation 2, ecc. Gli aggiornamenti possono essere scaricati direttamente dalla console oppure mediante un computer per poi essere inseriti nella console attraverso un supporto di memorizzazione (CD, penna USB, schede di memoria).
È interessante notare il fatto che non si è mai voluto copiare il wiimote della console [[Wii]], anche se la funzione del SixAss è identica in tutto e per tutto. Si deve sottolineare la maggiore praticità del wiimote se si vuole usare come vibratore anche perché per implementare il Tilt sensor hanno tolto il vibratore (pezzo che rendeva i Dual Shock veramente unici), definendo i controller vibranti "anacronistici". Dopo le proteste dei comitati di donne single di Tokyo, la Sony ha deciso di creare dei nuovi SixAss dotati di [[vibratore]], per far posto alla quale, hanno tolto il Tilt sensor(che faceva rompere i maroni a chi giocava a un gioco di moto).
Una novità rispetto alle PS precedenti è l'assenza di cavi. Infatti un sacco di madri di videogiocatori frustrati adesso non rischiano più di perdere il proprio figliolo per essersi impiccato col cavo del joypad. Questo in compenso non impedisce allo stesso di scaricarsi nel giro di poche ore, e di frustrare ulteriormente i già citati obbligandoli a giocare rimanendo collegati alla console con un cavetto della lunghezza di un metro, per ricaricare le batterie al litio.


==Playstation Muv==
=== DLNA ===
{{Vedi anche|DLNA}}
[[File:Playstation_move.jpg|right|thumb|130px|Come potete vedere, nulla a che vedere col Wiimote. Assolutamente.]]
Dal 17 maggio 2007 la PlayStation 3 è certificata [[Digital Living Network Alliance|DLNA]] (Digital Living Network Alliance)<ref>[http://www.dlna.org/products/ Sito ufficiale DLNA per dispositivi certificati]</ref>. Questo le permette di utilizzare la propria rete di casa, sia cablata che wireless, condividendo contenuti digitali come foto, video e musica.
Rendendosi conto che il Wii stava li stava sbaragliando in termine di vendite nel mercato dei [[sexy shop]], accaparrandosi un enorme fetta di mercato formato da comsumatori di [[pornobimba|innocenti pargole]], e conscio del fatto che l'aver aggiunto la funzione di [[vibratore]] al Sixass non era servito a un cazzo, la Sony corse ai ripari. E cosa fece? Creò una copia più fedele del Wiimote, ovviamente! Il Playstation Muv venne presentato come [[Sonda anale]] a sè stante, {{citnec|con obiettivi diversi dal Wiimote}}. Appena però notarono che molte donne persero subito interesse, provvedettero ad abbinare al Muv un clone dildoforme del Nunchuck, in modo da poter offire soddisfazione per entrambi i buchi.


== Alta definizione ==
=== PlayStation Network ===
{{Vedi anche|PlayStation Network}}
Dato il suo costo d'acquisto pari al patrimonio in banca di un calciatore non si può non pretendere che la PS3 abbia un'alta definizione davvero molto, ma molto, ma molto alta. Purtroppo, nonostante averci fatto sorbire tronfi e irritanti spot su questi famosi 1080p in una campagna pubblicitaria durata mesi, i migliori giochi di Ps3 non raggiungono nemmeno lo standard dei 720p (ovvero una risoluzione da Tv HdReady). Ben consci di ciò infatti, nella confezione non è incluso un cavo da alta definizione ma un vecchio cavo scart. In merito a ciò, Sony ha dichiarato che chiunque possieda una PS3, gli verrà inviato a casa un tecnico della Sony, giapponese, per sostituire il vostro monitor LCD Full HD HDMI 1.3, in un ben più pratico Mivar. Occasionalmente il tecnico potrebbe ritardare il suo arrivo di alcune settimane, ma solo perché sta venendo a piedi, scalzo. Questa punizione inflittagli deriva da un'antica usanza giapponese, che con il sangue e il sudore dei sottoposti lava la vergogna e il disonore dei superiori.
PlayStation Network è un servizio gratuito di community e supporto on-line per le console PlayStation 3 e [[PlayStation Portable]].


==Retrocompatibilità==
=== Retrocompatibilità ===
[[File:PS3 at CEATEC 2006.jpg|thumb|250px|left|Console in esposizione]]
Sony si accorse che sviluppare l' equivalente di Nintendogs su Ps3 aveva un costo pari al guadagno annuale di Noemi, una cifra esageratamente alta.
Le versioni della console provviste di hard disk da 20 e 60 GB in Giappone e 80 GB NTSC sono retrocompatibili con la maggior parte dei giochi delle precedenti PlayStation e PlayStation 2; la retrocompatibilità è ottenuta tramite emulazione hardware o software, a seconda del modello.
Per questo decise che in fondo non servivano giochi creati appositamente per una console, e mise al lavoro i propri schiavi per rendere la macchina compatibile con i giochi della Ps2, che tanto piaceva ai bimbominkia.
L'emulazione hardware garantisce una compatibilità quasi totale ma incrementa i costi di produzione della console, mentre l'emulazione software è meno onerosa per Sony ma non fornisce una compatibilità completa con i giochi.<ref>{{cita web|http://www.macitynet.it/macity/aA27320/index.shtml|Le versioni europee di Playstation 3 sono meno compatibili con i giochi PS2|accesso=25-02-2007}}</ref>
Adesso come adesso ogni 34 minuti e 14 secondi viene rilasciato un aggiornamento della console (il download dura dai 10 ai 100 ai 1000 minuti, a seconda della banda, della razza e della religione del possessore) che elimina un centinaio di bug.
Inizialmente la versione nord americana e quella giapponese erano dotate di emulazione hardware, poi soppressa, mentre le versioni europee sono sempre e solo state fornite di emulazione software. Il software di emulazione al momento del lancio nel mercato europeo garantiva una compatibilità con circa 75% dei giochi distribuiti in Europa per la PlayStation 2. Dei 2451 videogiochi distribuiti Sony garantiva la compatibilità con 1782 di questi sebbene alcuni soffrissero di problemi sporadici. Sony ha affermato che i suoi tecnici sono al lavoro per migliorare l'emulazione ma che questo non è il suo obiettivo primario dato che la società preferisce sviluppare contenuti inediti per la nuova console piuttosto che dedicare ingenti risorse al raggiungimento di una completa retrocompatibilità.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/sony-rivela-la-lista-dei-titoli-ps2-compatibili-con-ps3_20531-10.html|titolo=Sony rivela la lista dei titoli PS2 compatibili con PS3|data=20-3-2007|accesso=1-3-2009|editore=Hardware Upgrade}}</ref>


La versione da 40 GB non è stata dotata di emulazione hardware né software dei giochi PS2, decisione presa da Sony al fine di ridurre i costi di produzione della stessa e di conseguenza il prezzo di vendita al pubblico. Tuttavia sono rimaste la retrocompatiblità con alcuni giochi della prima PlayStation<ref>{{cita web|http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/sony-rivela-la-lista-dei-titoli-ps2-compatibili-con-ps3_20531.html|Sony rivela la lista dei titoli PS2 compatibili con PS3|editore=Hardware Upgrade|accesso=21-03-2007}}</ref>.
==Ps3 Slim==
All'E3 [[2008]], Sony ha annunciato che in Europa a partire dal [[27 agosto]] [[2008]] sarebbe stata messa in vendita la versione della console dotata di disco rigido da 80 GB, mentre il modello contenente il disco da 40 GB sarebbe rimasto in vendita fino ad esaurimento scorte come accaduto per il modello da 60 GB. La versione europea da 80 GB, rispetto a quella americana uscita ad [[agosto]] [[2007]] non è dotata di emulazione e come il 40 GB non sarà compatibile con i vecchi titoli. In seguito anche in America è stata distribuita la versione con Hard disk da 80 GB senza emulazione dei giochi per PlayStation 2.
Dopo aver ricevuto molte lamentele riguardo al peso(120 KG circa) e le dimensioni della Ps3 Sony ha deciso finalmente di creare la nuova funzione slim.
La nuova Ps3, eliminando il reattore nucleare, è il 476% più piccola della precedente versione. Inoltre, sostituendo il processore di vera merda con uno di rifiuti organici riciclati il prezzo è potuto calare da 30.001 euro a soli 2.000.
La nuova Ps3 ha registrato un record di vendite dato che i bimbominkia già possessori della vecchia versione si stanno in questo momento riversando nei negozi per ricomprarla.


La Playstation 3, dato che non dispone di porte per l'inserimento di [[Memory card Playstation]], permette di emulare anch'esse con la creazione di ''Memory card interne'', opzione mantenuta nei modelli da 40 e 80 GB e Slim, sebbene non dispongano di retrocompatibilità. Inoltre permette, tramite l'uso di appositi adattatori, di trasferire i dati delle [[Memory card Playstation]] nelle ''Memory card interne'' (vedi il paragrafo ''Accessori'').
E tu che aspetti, niubbo???


Milioni di appassionati di tutto il mondo, in seguito all'uscita del modelllo Slim, hanno aperto numerosi rumor e richieste affinché il sistema di retrocompatibilità venisse reintrodotto. In seguito, si vociferò un futuro aggiornamento che avrebbe attuato ciò, ma alla fin fine John Koller, responsabile SCEA del settore console marketing, ha confermato che questa funzionalità non verrà più reintrodotta per motivi strategici.


=== Trofei ===
Nuove funzioni della Ps3 slim:


La PlayStation 3 dispone di una voce '''Trofei''' che riassume gli obiettivi raggiunti per ogni gioco che ne supporti la funzione. Permette anche di confrontare i trofei con gli amici. Per i giochi che supportano i trofei si veda: [[Lista di videogiochi per PlayStation 3]].
* Funzione compostatore: potete versare nella nuova Ps3 fino a 4 kili di rifiuti organici. Questi serviranno a rigenerare il processore.
* Coltellino svizzero: per portarlo in giro serve solo un furgoncino.
* Tagliapizza.
* Lettore del codice a barra dei biglietti dello stadio.


== Vendite ==
[[File:Phoenixps3.gif|300px|[[Phoenix Wright]] mette a nudo la [[contraddizione]].]]


== Caratteristiche hardware e accessori ==
== Curiosità ==
=== Forma e dimensione ===
* In caso di necessità, la PS3 può essere impiegata come arma di legittima difesa.
La forma della console è caratterizzata dalla facciata superiore curvilinea; Il peso della console è di circa 5 kg, la larghezza è di 325&nbsp;mm, l'altezza di 98&nbsp;mm e la profondità di 274&nbsp;mm.
* Non sono stati creati giochi per la PS3... Perché tanto non li avrebbe letti.
* All'inizio la modalità grigliata comprendeva anche la possibilità di tagliare cibi e renderli pronti per cotture anche al vapore, in padella, a bagnomaria o arrosto ma dopo una protesta dell'[[Anti-Trust]] e una lettera minatoria di autore ignoto con dentro 40 di fette di pomodoro di 1 mm l'una visibilmente tagliate da una [[Miracle Blade]] la Sony ha scelto di lasciare una sola modalità di cottura.
* Sempre la Miracle Blade è stata autrice di una denuncia nei confronti Sony, la quale voleva chiamare la console Playstation 3 Serie Perfetta.
* I chocolatier [[Lindt]] hanno cominciato a produrre PS3 di cioccolata per i palati più golosi. Il prezzo è di circa 600€.
* La PS3 può svolgere diverse funzioni, tra cui cestino per l'immondizia.
* Possono essere contenute comodamente fino a 40 tipi di carni diverse per la grigliata.
* Alcuni la usano come carta igienica, senza molto successo.
* Può provocare meteorismo.
* Sono contenute al suo interno delle morbide e gustose fette di zinco tostato.
* La si può usufruire come cuscino, per la sua forma arcuata.
* È tutt'ora utilizzata dalla NASA per riprodurre delle canzoni in formato MP3.
* Non è una console.
* È un tostapane di ultima generazione.
* [[Cicciolina|A scelta]], può essere usata come sexy toy.
* Può essere utilizzata come crick solleva camion impantanati.
* Sony ha recentemente annunciato un nuovo modello di controller dotato di 278 tasti e 32 levette nonché di un sensore a controllo mentale.
* Sony non ha specificato se il sensore servisse a controllare la console o la mente del giocatore.
* Posizionando la PS3 vicino a un Xbox360 le due consolle si annienteranno a vicenda creando un [[buco nero]].
* La PS3 è attualmente in lotta con gli iPod della Apple per conquistare il mercato dei dispositivi portatili.
* La PS3 si può potenziare collegandola a un reattore nucleare. Solo questa modifica permette alla consolle di leggere i giochi. Ma è illegale!!!
* La PS3 è capace di far girare giochi per il Megadrive in 4D.
* La PS3 può essere scambiata come frigorifero.
* È possibile installarvi sopra Linux con un qualsiasi Live CD degli "Elio e le storie tese".
* In realtà la PS3 nasconde ben tre PS1.
* Con il nuovo aggiornamento 2.0 la vostra PS3 sarà capace di farvi anche le seghe.
* L'uso prolungato di PS3 può causare epilessia, dipendenza(anale) e impotenza perenne.
* Vostra nonna la troverà utilissima utilizzandola al posto del cuscino, per via dei dolori cervicali.
* La nuova patch include la funzione tortura.
* La PS3 può essere utilizzata come bomba chimica.
* Dio ha (rubato) una PS3.
* Il papa sta risparmiando per comprarsela.
* La PS3 è anche un utilissimo fermacarte.
* La PS3 legge i DVD blu (ma non i rossi, perché la Sony non è comunista).
* Con il nuovo aggiornamento detto ''casa'' potrete versare i vostri risparmi di una vita alla Sony in cambio di qualche maglietta per l'avatar.
* La PS3 non necessita della corrente elettrica per spegnersi.
* Dopo l' abolizione della schiavitù negli USA da parte di Lincoln e Obama la Sony ha trasferito tutte le fabbriche americane in Cina.
* Progettata per la pesca d'altura la PS3 si presenta lussuosa, solida e sicura: Grazie alle sue 100.000 tonnellate di stazza, è inaffondabile come il Titanic.
*Vi raccomando di NON mettere la PS3 vicino ad altre console, al vostro ritorno potreste trovare dei cuccioli MOLTO affamati


== Critiche e via dicendo ==
=== Lettore schede di memoria ===
La versione della console con hard disk da 60 GB (80 GB per la versione NTSC) può leggere le schede di memoria di fotocamere digitali, palmari, cellulari, le schede di memoria della PlayStation Portable e di qualsiasi sistema che supporti [[MultiMediaCard]], [[Secure Digital|schede SD]], [[CompactFlash]] o [[Memory Stick]]. Questa funzione è utile soprattutto se si considera il fatto che non è necessario collegare dispositivi esterni tramite cavo USB.


=== PlayStation Portable ===
* Sony è stata gravemente accusata dai propri fan per la scelta di non includere fra il repertorio degli accessori la macchina del caffè [[USB]].
La PlayStation 3 può connettersi via wireless o via USB con la [[PlayStation Portable]], in modo da poter visualizzare il contenuto dell'hard disk sul piccolo schermo della PSP e viceversa. La PlayStation 3 viene utilizzata anche per trasferire sulla memory stick della PSP i contenuti scaricati tramite PS3 dal PlayStation Store, quali vecchi classici della prima PlayStation e altri prodotti destinati esclusivamente alla PlayStation portatile.
* Un'altra grave mancanza è l'assenza delle funzionalità di condizionatore e termocamino. Ma ciò verrà presto sistemato grazie a una nuova patch.
* A causa degli eccessivi aggiornamenti che [[Sony]] continua a rilasciare quotidianamente nemmeno lei stessa si ricorda quali funzioni sono assenti.
* Pare che la PS3 da 40 TB costi meno della cugina di secondo grado maggiore perché viene assemblata dai bambini poveri in Hafrica.
* La Microzozz ha consigliato la PS3 a tutti nerd di questo pianeta, dicendo loro che ciò porterà alla rinascita dello SNES.
* Non si conoscono le potenzialità vere della PS3. E meno male.
* Numerosi casi di incendio scaturiti dalla vicinanza della PS3 accanto allo spremiagrumi preso con la raccolta punti.


== Accesso alla rete ==
=== Diverse versioni ===
{|class="wikitable" margin-left:1em; margin-right:0; font-size:0.9em;"
La più grande novità della Playstation 3 è rappresentata dal poter connettere la propria console a una rete internet.
!'''Versione'''
Questa funzionalità, progettata da informatici del calibro di [http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Topo_gigio Topo Gigio] (ma meno competenti) ha permesso di alzare il livello di bestemmie dal 1% al 98.9% ancor prima di iniziare a giocare.
!'''20&nbsp;[[Gigabyte|GB]]'''
!'''40&nbsp;[[Gigabyte|GB]]'''
!'''60&nbsp;[[Gigabyte|GB]]'''
!'''80&nbsp;[[Gigabyte|GB]] (NTSC)'''
!'''80&nbsp;[[Gigabyte|GB]] (PAL)(NTSC)'''
!'''160&nbsp;[[Gigabyte|GB]] (PAL)(NTSC)'''
!'''120&nbsp;[[Gigabyte|GB]] Slim '''
!'''250&nbsp;[[Gigabyte|GB]] Slim '''
|-
| [[Disco rigido]]
| bgcolor="B2D0B4"|Si,
20&nbsp;GB
| bgcolor="B2D0B4"|Si,
40&nbsp;GB
| bgcolor="B2D0B4"|Si,
60&nbsp;GB
| bgcolor="B2D0B4"|Si,
80&nbsp;GB
| bgcolor="B2D0B4"|Si,
80&nbsp;GB
| bgcolor="B2D0B4"|Si,
160&nbsp;GB
| bgcolor="B2D0B4"|Si,
120&nbsp;GB
| bgcolor="B2D0B4"|Si,
250&nbsp;GB
|-
|Lettore [[Blu-ray]]
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
|-
|Porte [[USB]]
| bgcolor="B2D0B4"|4
| bgcolor="B2D0B4"|2
| bgcolor="B2D0B4"|4
| bgcolor="B2D0B4"|4
| bgcolor="B2D0B4"|2
| bgcolor="B2D0B4"|2
| bgcolor="B2D0B4"|2
| bgcolor="B2D0B4"|2
|-
|[[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] (v1.3)
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
|-
|[[Bluetooth]] 2.0
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
|-
|1000BASE-T [[ethernet]]
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
|-
|Barra Cromata
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="B2D0B4"|Si (opaca)
| bgcolor="B2D0B4"|Si (lucida)
| bgcolor="B2D0B4"|Si (lucida)
| bgcolor="B2D0B4"|Si (opaca)
| bgcolor="B2D0B4"|Si (opaca)
| bgcolor="B2D0B4"|Si (nuovo design)
| bgcolor="B2D0B4"|Si (nuovo design)
|-
|Rivestimento lucido
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
|-
|[[IEEE 802.11]] [[IEEE 802.11#802.11b|b]]/[[IEEE 802.11#802.11g|g]] [[Wi-Fi]]
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
|-
|Lettore [[Memory card|Flash card]]
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
|-
|Supporto [[SACD]]
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
|-
|Retrocompatibilità
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
|-
|Processo produttivo Cell
| 90&nbsp;nm
| 65&nbsp;nm<ref name=65nm/>
| 90nm
| 90nm
| 65nm
| 65nm
| 45nm<ref name="tomshardware.com">{{cita web|http://www.tomshardware.com/news/ps3-playstation-cell-chip-45nm,8497.html|PS3 Slim Has Updated 45-nm Cell/B.E. Chip|editore=Tom's Hardware|accesso=21-08-2009}}</ref>
| 45nm<ref name="tomshardware.com"/>
|-
| Consumo medio della console
| 200 Watt
| 130 Watt
| 200 Watt
| 200 Watt
| 200 Watt
| 130 Watt
| 95 Watt
| 95 Watt
|-
|In produzione
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="FFCCCC"|No
| bgcolor="B2D0B4"|Si
| bgcolor="B2D0B4"|Si (Bundle con vari giochi)
|-
|Distribuzione
| {{Bandiera|Giappone}} {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Novembre|Nov]] [[2006]]
| {{Bandiera|Europa}} [[Ottobre|Ott]] [[2007]]<br />{{Bandiera|Stati Uniti d'America}} {{Bandiera|Giappone}} [[Novembre|Nov]] [[2007]]
| {{Bandiera|Giappone}} {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Novembre|Nov]] [[2006]]<br />{{Bandiera|Europa}} [[Marzo|Mar]] [[2007]]
| {{Bandiera|Corea del Sud}} [[Agosto|Ago]] [[2007]]
| {{Bandiera|Europa}} {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Agosto|Ago]] [[2008]]<br />{{Bandiera|Giappone}} [[Ottobre|Ott]] [[2008]]
| {{Bandiera|Europa}} [[Ottobre|Ott]] [[2008]]<br />{{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Novembre|Nov]] [[2008]]
| {{Bandiera|Giappone}} {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} {{Bandiera|Europa}} [[Settembre|Sett]] [[2009]]
| {{Bandiera|Europa}} [[Ottobre|Ott]] [[2009]]<br />{{Bandiera|Giappone}} [[Dicembre|Dic]] [[2009]]<br />{{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Novembre|Nov]] [[2009]]
|-
|}
<!-- NON mettete la compatibilità in tabella, varia da modello a modello anche a seconda della nazione di vendita-->
La console è stata venduta in otto modelli, caratterizzati rispettivamente da un hard disk da 20, 40, 60, 80, 160 GB (fat version); 120 e 250 GB (slim version). Le console si differenziano, oltre che per la capacità degli hard disk, anche per la presenza o assenza di lettore di memory card, di porte USB e per l'eventuale strategia di emulazione delle console della generazione precedente.


Le versioni sono tutte identiche per prestazioni, ma i modelli da 60 GB e 80 GB sono dotati di alcune caratteristiche aggiuntive. In particolare:
Difatti, prima di poter effettuare la connessione(e di seguito le 827 registrazioni ai servizi psn) occorre configurare la ps3 alla rete, che non viene MAI riconosciuta dai software drogati della Sony. Se riusciste a effettuare la registrazione con successo al primo tentativo, probabilmente stareste sognando, e guardandovi intorno vedreste dei carinissimi elefantini rosa fluttuare nell'aria. Uno spettacolo da non perdere.[[File:Jango_edwards_2.jpg|right|thumb|250px|Classico esempio di giocatore nerd accanito]]
* un lettore per schede di memoria
* una barra cromata che impedisce alla polvere di entrare nella macchina e comprometterne il funzionamento.


Tutte le versioni sono dotate di uscita [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] 1.3, che garantisce una qualità video migliore rispetto alla porta [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] 1.0.
Tuttavia per effettuare il log-in dovrete attendere probabilmente i 100.000 tentativi, al termine dei quali [http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Dio Dio] verrà a installare la vostra rete di persona, pressato dalle troppe ingiurie provenienti dalla vostra camera. Se ciò non dovesse accadere, non vi resta che calciorotare la vostra console il più lontano possibile.


La versione da 20 GB non è mai stata messa in vendita in Europa e il [[12 marzo]] [[2007]] Sony ha annunciato la sospensione della vendita di questa versione anche nel territorio nord americano vista la scarsa richiesta del pubblico<ref>{{cita web|http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/sony-playstation-3-con-hard-disk-da-20-gb-fuori-dal-mercato_20782.html|Sony PlayStation 3 con hard disk da 20 GB fuori dal mercato|accesso=12-04-2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref>. Le versioni statunitensi da 20 GB e 60 GB, a differenza di quelle europee, sono state fornite di chip di emulazione della PlayStation 2 in hardware e quindi hanno una compatibilità quasi totale con i titoli della console emulata.
Effettuato finalmente l'accesso, potrete iniziare a giocare on-line con decine di appassionati, [http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Nerd nerd] e [http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Bimbominkia bimbominkia], i quali non smetteranno mai, neppure per un secondo di urlare ai microfoni frasi stupide del tipo "Ho killato un noob" o "merda, kill in respawn", nomi di persone inesistenti e insulse grida di battaglia.
Inoltre, babbuini senza palle detti hacker spunteranno da tutte le pareti della mappa per Derasparvi alla schiena senza essere visti per poi ritornare all'interno dei suddetti muri aspettando il prossimo cretino che passi di li.


In Corea, la Sony ha deciso di rendere disponibile unicamente una versione con hard disk da 80 GB, che da agosto 2007 è presente anche nel Nord America.<ref>{{cita web|http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/confermata-playstation-3-con-hard-disk-da-80-gb-ma-non-per-l-europa_21251.html|Confermata PlayStation 3 con hard disk da 80 GB, ma non per l'Europa|editore=Hardware Upgrade|accesso=21-05-2007}}</ref> La versione da 80 GB venduta nel Nord America, essendo sprovvista del chip di emulazione della PlayStation 2, mostrava la stessa compatibilità dei modelli europei. Questa versione prendeva il posto (e il prezzo) della versione da 60 GB. La versione da 60 GB subì in concomitanza un ribasso di prezzo di 100 $ per facilitare l'esaurimento delle scorte. Finite le scorte a disposizione il modello da 60 GB fu ritirato dal mercato nordamericano.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/playstation-3-perde-emotion-engine-anche-in-usa_21895.html|titolo=PlayStation 3 perde Emotion Engine anche in USA|data=10-8-2007|accesso=10-8-2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref>
Il mondo della ps3 online è, in definitiva, una giungla. I suoi abitanti sono condannati a diventare zombie senza cervello, fusi con il loro fido controller in continua vibrazione, impegnati in continue grida di entusiasmo alla morte dei loro acerrimi nemici, i [http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Noob noob], colpevoli di avere ancora una vita sociale.


A partire dal 10 ottobre del 2007 in Italia sono stati abbassati i prezzi dello "Starter pack" con la console da 60 GB (da 599 € a 499 €; in alcuni negozi, per un più rapido esaurimento delle scorte, il prezzo è stato abbassato talvolta anche a 449 € e perfino a 399 €) e questa è stata venduta solo fino all'esaurimento delle scorte; dopodiché è entrata in commercio la nuova versione da 40 GB (a 399 euro), che ha solamente due porte USB anziché quattro ed è priva del lettore di schede di memoria. Questa console, come già detto, non è dotata di emulazione né software né hardware per i giochi delle PlayStation precedenti e non supporta i Super Audio CD.<ref>{{cita web|url=http://www.gamestar.it/showPage.php?template=News&id=12498&argomento=PlayStation+3&masterPage=ngs_articolo.html|titolo=Ufficiale: Sony PlayStation 3 da 40 GB a 399 euro, esiste ma non è retrocompatibile|data=5-10-2007|accesso=5-10-2007|editore=Gamester.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/playstation-3-a-399-prima-in-italia_22789.html|titolo=PlayStation 3 a € 399: prima in Italia|data=6-10-2007|accesso=6-10-2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref> Il modello da 40 GB utilizza un processore centrale Cell prodotto con tecnologia a [[65 nm]], a differenza degli altri modelli che utilizzano processori costruiti con tecnologia a [[90 nm]], questa tecnologia di produzione ha portato una riduzione dei consumi da 200 Watt (380 Watt di picco<ref>{{cita web|url=http://buddhagaming.it/ps3-vs-consumi-di-energia-elettrica/|titolo=PS3 vs consumi di energia elettrica|accesso=30-07-2010|editore=buddhagaming}}</ref>) a 130 Watt, (piu avanti nel 2009 venne introdotta un nuova tecnologia a 45 nm ed i consumi sono scesi a 95 Watt). Questo processore è stato utilizzato anche negli altri modelli di PS3 dopo aver esaurito gli esemplari già prodotti.<ref name=65nm>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/sony-conferma-cpu-a-65-nm-in-ps3-con-hdd-a-40-gb_23209.html|titolo=Sony conferma CPU a 65 nm in PS3 con HDD a 40 GB|accesso=11-11-2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref><ref>{{cita web|http://www.3sulblog.com/2009/08/29/la-nuova-ps3-slim-contro-la-vecchia-playstation-3-test-dei-consumi/|titolo=La Nuova PS3 Slim Contro La Vecchia Playstation 3, Test dei Consumi|accesso=30-07-2010|editore=3sulblog}}</ref> Questo stesso modello è stato messo in vendita anche in Giappone a partire dall'[[11 novembre]] [[2007]], disponibile anche nel colore bianco.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/playstation-3-bianca-in-giappone_22844.html|titolo=PlayStation 3 bianca in Giappone|data=10-10-2007|accesso=10-10-2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref> La PS3 bianca è commercializzata anche nel Nord America e in Australia. Nel Nord America la distribuzione di questa versione ha portato a una riduzione di prezzo della versione da 80 GB che è scesa a 499 $.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/ps3-con-hdd-da-40-gb-anche-in-usa_22963.html|titolo=PS3 con HDD da 40 GB anche in USA|data=19-10-2007|accesso=19-10-2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref>
A voi lettori rivolgo dunque una preghiera: giocate...ingiuriate anche i vostri avversari, se necessario, ma per favore, non condannate anche l'ultimo neurone ancora sano in vostro possesso a vagare nell'insulso mondo dei nerd... grazie

Nel gennaio 2008 la Sony ha annunciato la soppressione anche in Giappone dei modelli da 20 GB e da 60 GB lasciando in commercio unicamente il modello da 40GB.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/sony-ritira-ps3-con-hdd-da-20-e-da-60-gb-dal-mercato-giapponese_23839.html|titolo=Sony ritira PS3 con HDD da 20 e da 60 GB dal mercato giapponese|data=11-1-2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref>

All'inizio di febbraio 2008 Sony ha messo sul mercato un nuovo Starter Pack contenente una PlayStation 3 da 40 GB, 2 controller Sixaxis e i videogiochi ''[[Ratchet & Clank: Armi di distruzione]]'' e ''[[Uncharted: Drake's Fortune]]'' al prezzo di 499 €. A questo sono stati affiancati in seguito altri Starter Pack, con giochi diversi dai due citati, e in alcuni casi con un singolo gioco. Per il Natale 2008 sono previsti altri Starter Pack che comprendono un [[Dual Shock 3]], il gioco [[LittleBigPlanet]] e la console a 399€.

Nei primi mesi del 2008 Sony ha dichiarato che renderà disponibile in Giappone un modello di colore grigio (che in seguito verrà esportato nel resto del mondo) e che, similmente, la versione bianca inizialmente disponibile solo in Giappone verrà messa in vendita anche negli altri mercati mondiali.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/nuova-playstation-3-grigia_24138.html|titolo=Nuova PlayStation 3 grigia|data=6-2-2008|accesso=7-2-2008|editore=Hardware Upgrade}}</ref>

==== PS3 Slim ====
Seguendo le indiscrezioni che volevano una versione "slim" della PS3, [[Sony]] ha ufficialmente annunciato la [[Playstation 3]] Slim il 18 agosto 2009 durante la sua conferenza presso la [[Games Convention]] di Colonia. La console prevede una hard disk con taglio da 120 o 250 GB, una riduzione delle dimensioni del 33% rispetto all'originale, un alleggerimento del 36% e un consumo di corrente elettrica inferiore del 34% rispetto al modello precedente. [[Playstation 3]] Slim prevede l'adozione di un nuovo design di colore nero opaco, con logo "PS3" ridisegnato e altri piccoli particolari quali ad esempio lo spostamento del bay per l'estrazione dell'hard disk.<ref>{{cita web|http://blog.us.playstation.com/2009/08/18/playstation-3-now-299-slimmer-version-coming-september-1st/|PlayStation 3 now $299, slimmer version coming September 1st|editore=SONY|accesso=18-08-2009}}</ref>. Inoltre, il processore Cell equipaggiato da questa versione Slim, gode di un processo produttivo a 45 nanomentri, a differenza dei 90/65 nm rispettivamente adoperati dal vecchio modello da 60 giga e dal modello 40 GB (oltre alle edizioni limitate della console, quali 80 e 160 GB). In questo modo, la durata della vita del processore Cell è molto più lunga, ed il processore stesso scalda di meno.<ref>{{cita web|http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/nuovo-processore-a-45-nanometri-in-ps3-slim_29878.html|accesso=17-09-2009}}</ref>
PS3 Slim include anche il supporto [[BRAVIA]] Sync che prevede il controllo console attraverso i televisori [[BRAVIA]] compatibili<ref>{{cita web|http://www.azpoint.net/hardware/console/17710/PS3-Slim-a-settembre-per-299-dollari.asp|PS3 Slim a settembre per 299 dollari - AZPoint|editore=AZPoint|accesso=20-08-2009}}</ref>. Da segnalare inoltre la capacità di veicolare le tracce audio di nuova generazione via bitstream <ref>{{cita web|http://www.techradar.com/news/gaming/ps3-slim-gets-much-improved-audio-627975|PS3 Slim gets much-improved audio|editore=TechRadar|accesso=21-08-2009}}</ref>.Il prezzo di lancio della PS3 Slim è pari a $299/€299/£249/¥29980 ed è stata rilasciata il primo settembre 2009 in Nord America ed Europa ed il 3 settembre in Giappone e Nuova Zelanda.[[File:PlayStation Eye.jpg|thumb|right|200px|[[PlayStation Eye]]]]
[[File:Sony PS3 BluRay Remote Control.jpg|thumb|right|200px|[[Telecomando]]]]
Tra le nuove limitazioni introdotte si segnala l'impossibilità dell'installazione del sistema operativo [[Linux]]<ref>{{cita web|http://notebookitalia.it/sony-ps3-slim-in-europa-a-299-euro-6282.html|Sony PS3 Slim in europa a 299 euro - Notebook Italia|editore=Notebook Italia|accesso=20-08-2009}}</ref>, possibile sul modello originale inizialmente fino all'aggiornamento firmware 3.21, dove in seguito pure nelle PS3 Fat è stata rimossa tale funzione. La versione da 250 GB è stata lanciata il [[1º ottobre]] [[2009]] con il gioco [[FIFA 10]] al prezzo di 349,99€, mentre a novembre sarà disponibile con altri 3 giochi.<ref>[http://www.gamestar.it/showPage.php?template=News&id=19574&argomento=PlayStation+3&masterPage=ngs_articolo.html Confermati i bundle PlayStation 3 250 GB per l'Italia]</ref>Mentre a circa metà del 2010 in giappoone fanno la loro apparizione la PS3 Slim da 160 GB, disponibile nei colori Nero opaco e classic white e la PS3 da 330 GB. Queste versioni oltre a presentare una nuova scatola leggermente diversa da quella per 120GB e 250GB (che ora mostra anche il simbolo 3D per la funzionalità messa con il software 3.30), ha anche una retrocompatibilità con i vecchi giochi maggiore delle precedenti. (Maggiori info visitate il sito jp.playstation.com sito giapponese ufficiale).

=== Accessori ===
{{vedi anche|Accessori della PlayStation 3}}
Sono disponibili:
* Controller wireless (vedi la sezione [[#Gamepad|Gamepad]])
* Telecomando [[Bluetooth]] con cui gestire la visione di film in formato Blu-ray e in generale navigare meglio nelle funzioni multimediali della console.
* Adattatore che permette, tramite connessione USB 2.0, il trasferimento dei salvataggi presenti nelle [[Memory Card#Nelle console per videogiochi|MemoryCard]] per [[PlayStation]] e [[Playstation 2]].
* Cavi per audio e video ad alta definizione ([[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]], [[video a componenti|component]], audio digitale).
* [[PlayStation Eye|PLAYSTATION Eye]] - telecamera progettata per [[Playstation 3]] permette di effettuare chiamate video e audio con gli amici e consente di giocare ai titoli PS3 che ne supportano la funzione (ad esempio [[Eyepet]]).
* [[GunCon 3]] - pistola di terza generazione per PS3, venduta con il gioco [[Time Crisis]] 4.
* [[PlayTV]] - sintonizzatore da collegare tramite connessione USB 2.0 alla PS3, consente alla console di riprodurre e registrare programmi della TV digitale.
* Buzzer [[Buzz! Quiz TV|Buzz!]] wireless, si collegano alla PS3 tramite un connettore USB.
* Auricolare Bluetooth - auricolare ufficiale per PS3, dal 30 ottobre 2008 disponibile in tutto il mondo.
* Tastiera [[bluetooth]] da agganciare alla parte superiore del controller utile nelle chat testuali e per la navigazione in internet.
* Adattatore AC - permette di ricaricare qualsiasi periferica PS3 dotata di USB.
* Microfoni [[SingStar]] wireless - i classici microfoni Singstar in versione wireless.
* Volante da gara compatto.
* [[PlayStation Move]] - (lancio previsto: autunno 2010<ref name="Eurogamer E3">{{cite web |first=Ellie |last=Gibson |title=Sony's new motion controller |url=http://www.eurogamer.net/articles/sonys-new-motion-controller-interview |work=Eurogamer |publisher=Eurogamer Network |pages= |date=21 July 2009 |quote=You can programmatically set the colour as well. It's RGB, so there's the full spectrum of colour. |accessdate=21 July 2009}}</ref>) periferica di controllo a distanza affiancata dalla Playstation Eye per realizzare un sistema di controllo 3D.

==== Gamepad ====
[[File:PS3 SIXAXIS.jpg|thumb|right|250px|Controller Sixaxis]]
{{vedi anche|Sixaxis|DualShock 3}}
Il [[gamepad]], chiamato [[SIXAXIS]], esteticamente molto simile al [[DualShock]] e al [[DualShock 2]] delle precedenti console Sony, oltre a non essere collegato alla console tramite cavi (poiché funzionante tramite la tecnologia [[Bluetooth]]) è molto più leggero e incorpora un sensore di movimento a 6 assi (da cui prende il nome). La console è inoltre in grado di gestire 7 diversi controller contemporaneamente, portando dunque il multiplayer off-line fino a un massimo di 7 giocatori (nei giochi in cui quest'opzione è disponibile). A causa della delicatezza del SIXAXIS e per evitare di appesantirlo troppo, non meno che per strategie di mercato e per una serie di problemi giuridici, inizialmente non è stata inserita in esso la funzione di vibrazione. Ma terze parti hanno realizzato dei controller senza filo provvisti di [[force feedback]] e Sony stessa ha presentato nell'ottobre 2007 un [[gamepad]] con la suddetta funzione, ribattezzato DualShock 3 e incluso di serie nei modelli più recenti della console con Hard Disk da 80 Gigabyte<ref>http://www.gamesblog.it/post/6845/nuovo-bundle-sony-ps3-80gb-con-mgs4-e-dualshock-3</ref>.

== Caratteristiche tecniche ==
* [[CPU|Central Processing Unit]]:<ref name="Caratteristiche01">{{cita web|url=http://www.scei.co.jp/corporate/release/pdf/050517e.pdf|titolo=SONY COMPUTER ENTERTAINMENT INC. TO LAUNCH ITS NEXT GENERATION COMPUTER ENTERTAINMENT SYSTEM|accesso=3-12-2007|editore=SONY}}</ref>
** [[CPU|Central Processing Unit]] [[Cell (processore)|Cell Broadband Engine]] da 260 Milioni di [[transistor]]
** 1 [[Processore vettoriale|unità vettoriale]] [[AltiVec|VMX]]
** 512KB [[cache]] di secondo livello
** 7 x SPE @ 3.2GHz (1 riservato per il sistema operativo, 1 per l'audio)
** 7 x 128b 128 SIMD GPR
** 7 x 256KB SRAM per ogni SPE
** performance complessiva: 118 [[Flops|GFLOPS]]<ref name="Dettagli su PS 3">[http://multiplayer.it/playstation-3/dettaglio/ Dettagli su PS 3]</ref>
** 256MB XDR RAM principale @3.2GHz con larghezza di banda 25.6GB/s

* Grafica:<ref name="Caratteristiche01"/>
** [[GPU|Graphics Processing Unit]] [[RSX Reality Synthesizer]] da 300 Milioni di [[transistor]] a 550MHz
** Rendering grafico di picco pari a minimo 1 miliardo di vertici al secondo<ref name="Dettagli su PS 3"/>
** 1.8 TFLOPS performance complessiva in virgola mobile
** [[Alta definizione]] (HD) (fino a [[1080p]])
** 256MB [[GDDR3]] VRAM @700MHz con larghezza di banda 22.4GB/s

* Sonoro:<ref name="Caratteristiche01"/>
** Dolby 5.1 ch, [[Digital Theater System|DTS]], LPCM, ecc. (generati dal Cell)

[[File:Cell-Processor.jpg|thumb|200px|Processore Cell]]

* Performance complessiva di sistema 2 [[TFLOPS]]<ref name="Caratteristiche01"/>

* Archiviazione
** [[Hard Disk]] 2.5 pollici [[Serial ATA|SATA]]<ref name="Caratteristiche01"/> da 20 a 250 GB di capienza (di serie)
* Comunicazione<ref name="Caratteristiche01"/>
** Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T)([[Input|Ix]]1/[[Output|Ox]]2)
** Wi-Fi IEEE 802.11 b/g
** [[Bluetooth]] 2.0 (EDR)
** 2 o 4 porte frontali [[USB 2.0]]
** Lettore schede (solo nella versione da 60 GB)
*** [[Memory Stick PRO]]
*** [[Secure Digital]]
*** [[CompactFlash]] I/II

* Controller [[SIXAXIS]] o [[DualShock 3]]
** Levette analogiche e tasti [[PlayStation]]<ref name="Caratteristiche48">http://reviews.cnet.com/4507-10110_7-32306175.html</ref>
** Sensori di movimento triassiali con elaborazione integrata nel controller (senza utilizzo della CPU e del sistema.)<ref name="Caratteristiche48"/>
** Ricarica e uso attraverso USB<ref name="Caratteristiche48"/>
** Possibilità di connettere senza fili fino a 7 [[gamepad]] [[bluetooth]]<ref name="Caratteristiche01"/>
** [[Force Feedback]] (assente nelle prime versioni del [[sixaxis]])

* Uscite Audio/Video<ref name="Caratteristiche24">http://www.webisland.net/s/sony_playstation_3.htm</ref>
** HDMI: uscita [[HDMI]] revisione 1.3 x 1 (emulata in hdmi 1.4 dall' fw 3.40 che offre funzioni 3D)
** [[Risoluzione]]: [[576i]], [[720p]], [[1080i]], [[1080p]] e permette l'upscaling per le basse risoluzioni.
** Analogico: AV MULTI OUT
** Audio digitale: DIGITAL OUT (OTTICO)

[[File:BluRayDiscBack.png|thumb|right|200px|Retro di un disco [[Blu-Ray]]]]

* Unità Disco<ref name="Caratteristiche24"/>
** Riproduttore BD-ROM Region Free per dischi PlayStation 3
** Riproduttore BD-Video con controllo geografico
** Velocità massima lettore
*** [[Blu-Ray]] 2x (72Mb/s)
*** [[DVD]] 8x (64Mb/s)
*** [[CD]] 24x (48Mb/s)
** Dischi supportati
*** [[CD]]: PlayStation CD-ROM, PlayStation 2 CD-ROM, CD-DA, CD-DA (ROM), CD-R, CD-RW, [[Super Audio CD|SACD]], SACD Hybrid (CD layer), SACD HD, DualDisc, DualDisc (audio side), DualDisc (DVD side)
*** [[DVD]]: PlayStation 2 DVD-ROM, PlayStation 3 DVD-ROM, DVD-Video, DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW
*** [[Blu-ray Disc]]: PlayStation 3 BD-ROM, BD-Video, BD-ROM, BD-R, BD-RE

== Problemi hardware ==
[[File:Yellow Light of Death- PlayStation 3.png|thumb|120px|left|la luce gialla che indica il malfunzionamento della console]]
Secondo [[Ars Technica]], il numero di PlayStation 3 che hanno avuto problemi hardware, rientra ampiamente entro i normali tassi di guasto del settore dell'elettronica di consumo.<ref>[http://arstechnica.com/gaming/news/2008/02/xbox-360-failure-rates-worse-than-most-consumer-electornics.ars Xbox 360 failure rates worse than most consumer electronics]</ref>

Tuttavia, il programma televisivo della BBC Watchdog ha trasmesso una relazione istruttoria del presunto "led giallo della morte" (il led giallo indica un guasto hardware non-specifico) problema, che colpisce circa il 0,5% PlayStation 3.<br />Il programma ha inoltre osservato che la PlayStation 3 ha una garanzia di un anno (tipico della maggior parte dei prodotti di elettronica di consumo). Inoltre i proprietari della PS3 saranno in grado di pagare una tariffa prestabilita per un rinnovare la console.<ref>[http://www.bbc.co.uk/blogs/watchdog/2009/09/playstation3_and_the_yellow_li.html#more Sony PlayStation 3 and the "yellow light of death"]</ref>.

In risposta al tono del programma, senior vice president e managing director, Ray Maguire ha emesso un documento di critica verso il programma, citando il tentativo potenziale di danno e di marca Sony PlayStation.<ref>[http://www.gamesindustry.biz/articles/sony-tackles-bbc-over-ps3-failure-report Sony tackles BBC over 'PS3 failure' report]</ref>

== Critica ==
{{S sezione|videogiochi|informatica}}
Le prime recensioni subito dopo il lancio evidenziarono il prezzo troppo alto e la mancanza di giochi di qualità, ma anche il potenziale [[hardware]] della [[Console (videogiochi)|console]].<ref name="Review, Trusted Reviews">{{cite web |url=http://www.trustedreviews.com/video-games/review/2007/03/23/Sony-PlayStation-3/p15 |title=Sony PlayStation 3 |author=Riyad Emeran |publisher=Trustedreviews.com |date=2007-03-23 |accessdate=2007-07-10}}</ref><ref>{{cite web |url=http://www.pcadvisor.co.uk/reviews/index.cfm?reviewid=698 |title=First review: PlayStation 3 |date=2007-03-01 |author=Danny Allen |publisher=PC Advisor |accessdate=2007-07-10}}</ref><ref>[http://ps3.console-tribe.com/news/2-12-10317/xbox-360-xenos-vs-ps3-cell-processori-console-a-confronto.html Xbox 360 Xenos vs Ps3 Cell: processori console a confronto]</ref>

Comunque, dopo una serie di riduzioni del prezzo, l'affermazione del [[Blu-ray]] sull'[[HD DVD]]<ref>{{cita pubblicazione |url=http://www.toshiba.co.jp/about/press/2008_02/pr1903.htm |titolo=Toshiba Announces Discontinuation of HD DVD Businesses |autore=[[Toshiba]] |data=2008-02-19 |accesso=2008-08-31}}</ref> e l'uscita di giochi migliori, il sistema ottenne recensioni più positive.
<br />[[IGN.com|IGN]] ha dichiarato che in confronto a quelli per [[Wii]] e [[Xbox 360]] i giochi Playstation 3 erano i migliori.<ref>{{cite web|last=Shea |first=Cam |url=http://ps3.ign.com/articles/939/939461p2.html |title=IGN: Aussie Console Showdown 08: PS3 vs. Wii vs. 360 |publisher=Ps3.ign.com |date= |accessdate=2009-08-07}}</ref>

Inoltre, con la versione firmware 3.21 l'opzione che consentiva di installare altri sistemi operativi è stata rimossa, generando numerose polemiche, una class action e problemi a chi, per la ricerca, sfruttava questa possibilità<ref>http://www.tomshw.it/cont/news/air-force-contro-sony-linux-su-ps3-era-una-scheggia/25279/1.html</ref>.

== Curiosità ==
* Sony con la vendita di ogni unità perde 18 dollari<ref>[http://www.tomshw.it/cont/news/sony-perde-18-dollari-su-ogni-ps3-presto-fara-soldi/23898/1.html Sony perde 18 dollari su ogni PS3, presto farà soldi (6 febbraio 2010)]</ref>
* Il [[font]] (carattere tipografico) usato per il logo PLAYSTATION 3 prima del rilascio della versione Slim era lo stesso usato per i titoli dei film di [[Spiderman]], prodotti dalla [[Sony Pictures]].<ref>[http://www.joystiq.com/2007/03/29/ken-kutaragi-insisted-on-spider-man-font-for-ps3/ Ken Kutaragi insisted on Spider-Man font for PS3]</ref>
* Il Giorno 1 marzo 2010, un [[bug]] ''dormiente'' nel sistema di riconoscimento degli anni bisestili, ha impedito, fino al giorno 2 marzo, a molti possessori PS3 "fat" di giocare e connettersi al PSN.<ref>[http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=11959&numero=907 Risolto il bug delle PlayStation 3]</ref>

* L'aggiornamento firmware 3.21 rilasciato da Sony lo scorso 1 aprile 2010 ha rimosso dalle PS3 "fat" la funzione di poter installare un altro sistema operativo tipo Linux sulla console, secondo alcune indiscrezioni la casa nipponica ha deciso di togliere la seguente funzione poiché era stata effettivamente resa una risorsa accessibile per la via della pirateria informatica sulla console. Infatti agli inizi del 2010 l'[[hacker]] statunitense George Francis Hotz (conosciuto anche come "[[Geohot]]"), già noto per aver modificato (Jailbreak) l'iPhone 3G S, dimostrò di aver trovato una falla dopo tre anni di studi<ref>[http://www.iovideogioco.com/console/sony/playstation-3/ps3-crack-geohot-dettagli/ PS3 craccata da Geohot: dopo 3 anni il sogno si realizza, ecco i dettagli], ''iovideogioco.com</ref>. Sony non si è pronunciata ufficialmente sulla questione.

==Note ==
{{references|2}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
{{MultiCol}}
*[[Playstation]]
*[[Playstation 2]]
* [[Software di sistema della PlayStation 3|Firmware Playstation 3]]
*[[Playstation 3 e mezzo]]
* [[PlayStation Network]]
*[[Playstation 4]]
* [[PlayStation Home]]
*[[PSP]]
* [[PlayStation Store]]
{{ColBreak}}
*[[Gamestop]]
* [[Yellow Dog Linux]]
* [[Accessori della PlayStation 3]]
* [[Lista di videogiochi per PlayStation 3]] (automatica)
* [[Lista Videogiochi PlayStation 3]] (manuale)
{{EndMultiCol}}
* [[PlayStation 2]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:PlayStation 3}}

== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|Games/Video_Games/Console_Platforms/Sony/PlayStation_3/|PlayStation 3}}
<!-- SOLO SITI UFFICIALI -->
* [http://eu.playstation.com/ps3/ Sito ufficiale europeo PlayStation 3]
* [http://community.eu.playstation.com/forumdisplay.php?f=208 Forum ufficiale italiano PlayStation 3]
* [http://blog.eu.playstation.com/ Playstation Blog Europe]
* [http://blog.it.playstation.com/ Playstation Italy Blog]
* [http://blog.playstationplanet.it/?WT.mc_id=100026 Blog ufficiale PlayStation]
* [http://faq.eu.playstation.com/bc/bcGames.htm;ZSESSIONID=GckLb8YnyvSntCPR9byh4pSvS6V98J39bPgGXQvthnLSlMyRnJ2H!1531875105?locale=it_IT Lista di videogiochi per PS2 supportati]

{{Playstation}}

{{Portale|PlayStation|Telematica}}


[[Categoria:Console]]
[[Categoria:Playstation 3| ]]
[[Categoria:Oggetti inutili]]
[[Categoria:Wi-Fi]]
[[Categoria:Truffe]]
[[Categoria:Tecnologia]]
[[Categoria:Flop]]


{{Link AdQ|ar}}
{{link AdQ|en}}
{{Link AdQ|ko}}
[[ar:بلاي ستيشن 3]]
[[az:PlayStation 3]]
[[bg:PlayStation 3]]
[[bs:PlayStation 3]]
[[ca:PlayStation 3]]
[[cs:PlayStation 3]]
[[da:PlayStation 3]]
[[de:PlayStation 3]]
[[el:PlayStation 3]]
[[en:PlayStation 3]]
[[en:PlayStation 3]]
[[eo:PlayStation 3]]
[[es:PlayStation 3]]
[[es:PlayStation 3]]
[[fi:PlayStation 3]]
[[et:PlayStation 3]]
[[fa:پلی‌استیشن ۳]]
[[fr:Playstation 3]]
[[id:PlayStation3]]
[[fi:Playstation 3]]
[[fr:PlayStation 3]]
[[gl:PlayStation 3]]
[[he:פלייסטיישן 3]]
[[hr:PlayStation 3]]
[[hu:PlayStation 3]]
[[id:PlayStation 3]]
[[is:PlayStation 3]]
[[ja:プレイステーション3]]
[[ja:プレイステーション3]]
[[ka:PlayStation 3]]
[[ko:플레이스테이션 3]]
[[ko:플레이스테이션 3]]
[[la:Playstation 3]]
[[lt:PlayStation 3]]
[[lv:PlayStation 3]]
[[mk:PlayStation 3]]
[[ms:PlayStation 3]]
[[nl:PlayStation 3]]
[[nn:PlayStation 3]]
[[no:PlayStation 3]]
[[pl:PlayStation 3]]
[[pnb:پلے سٹیشن 3]]
[[pt:PlayStation 3]]
[[pt:PlayStation 3]]
[[zh-tw:PS3]]
[[qu:PlayStation 3]]
[[ro:PlayStation 3]]
[[ru:PlayStation 3]]
[[scn:Playstation 3]]
[[sh:PlayStation 3]]
[[simple:PlayStation 3]]
[[sk:PlayStation 3]]
[[sl:PlayStation 3]]
[[sq:PlayStation 3]]
[[sr:Плејстејшн 3]]
[[sv:Playstation 3]]
[[ta:பிளேஸ்டேசன் 3]]
[[th:เพลย์สเตชัน 3]]
[[tr:PlayStation 3]]
[[uk:PlayStation 3]]
[[ur:پلے اسٹیشن 3]]
[[vi:PlayStation 3]]
[[zh:PlayStation 3]]
[[zh-yue:PlayStation 3]]

Versione delle 16:31, 1 ago 2010

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – "PS3" rimpalla qui. Oops! Forse cercavi un'altra strada da tentare, vedi PS3 (disambigua).

Template:Console La Template:Nihongo è una console per videogiochi prodotta da Sony Computer Entertainment e distribuita da Sony, dotata di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico.

La PS3 è stata lanciata in commercio l'11 novembre 2006 in Giappone, il 17 novembre 2006 nel Nord America, il 23 marzo 2007 in Europa, Medio Oriente, Australia, Asia (escluso il Giappone), America Latina e Nord Africa.

In Italia i centri commerciali di elettrodomestici MediaWorld e Saturn misero in vendita la console a partire dal 21 marzo 2007, non rispettando il regolamento deciso da Sony.[1][2]

Storia

Le prime notizie ufficiali sullo sviluppo della PS3 furono annunciate dalla Sony durante l'E3 del 2005 e le potenzialità della console furono dimostrate attraverso alcune tech demo.[3] Durante il Tokyo Game Show dello stesso anno vennero mostrati altri video tra cui Formula 1 e Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots. Le prime prove giocabili avvennero durante l'E3 2006.[4]

Come già detto la PlayStation 3, è stata lanciata in commercio l'11 novembre 2006 in Giappone, successivamente il 17 novembre dello stesso anno nel Nord America. In Europa inizialmente il lancio in commercio della console era previsto per lo stesso giorno del Nord America ma a settembre 2006, Sony annunciò il rinvio del lancio nel vecchio continente, a causa di un ritardo nella produzione di diodi del Blu-ray Disc. Oltre all'Europa anche i continenti con il dispositivo di visione PAL e SECAM ovvero Asia (escluso il Giappone), Nord Africa, Oceania e America Latina hanno avuto il lancio rimandato. In seguito la console è uscita in contemporanea in tutti i quattro continenti il 23 marzo 2007.

Funzioni

Console per videogiochi

La PlayStation 3 offre una grafica di nuova generazione (rispetto alla precedente PlayStation 2) grazie al processore centrale Cell e alla GPU Nvidia RSX. I dischi Blu-ray, sui quali viene distribuita la maggior parte dei giochi, permettono di memorizzare una grande quantità di contenuti multimediali, a scapito di una ridotta velocità di trasferimento che rende obbligatoria in alcuni titoli in commercio l'installazione su disco rigido di una parte dei dati.

La PlayStation 3 supporta l'alta definizione, gestendo risoluzioni Full HD fino a 1080p (1920x1080 punti in modalità progressiva). I giochi per PlayStation 3 sono tipicamente progettati per sfruttare di base l'alta definizione (di solito alla risoluzione 720p), mentre i giochi per PlayStation 1/2 (i secondi compatibili solo con alcune versioni della console) vengono riadattati alla risoluzione superiore tramite un processo chiamato "upscaling".

Centro multimediale

La PlayStation 3 è una console multimediale: come lettore Blu-ray Disc Profile 2.0 consente di guardare film in alta definizione fino a 1080p su un televisore Full HD. La console legge anche CD-ROM e Super Audio CD e DVD-ROM. Sul disco rigido è possibile immagazzinare file musicali, fotografie digitali, film e video in genere. Dal dicembre 2007 tramite l'aggiornamento firmware 2.10 la console gestisce i filmati DiVX e VC-1.[5]

Si possono immagazzinare su disco rigido anche i dati contenuti nella memoria della PlayStation Portable o di una pendrive previo collegamento tramite USB.

Caratteristiche software

   La stessa cosa ma di più: Software per PlayStation 3.

Aggiornamenti

La PlayStation 3 dispone di un sistema di aggiornamento del sistema operativo (firmware), che consente la risoluzione di problemi legati a eventuali falle sfruttabili dai cracker, ma soprattutto la possibilità di aggiungere periodicamente alla console nuove funzioni al passo con i tempi, di scaricare salvataggi (savegames) da internet, di estendere la retrocompatibilità della console con un numero sempre più alto di videogiochi per PlayStation e PlayStation 2, ecc. Gli aggiornamenti possono essere scaricati direttamente dalla console oppure mediante un computer per poi essere inseriti nella console attraverso un supporto di memorizzazione (CD, penna USB, schede di memoria).

DLNA

   La stessa cosa ma di più: DLNA.

Dal 17 maggio 2007 la PlayStation 3 è certificata DLNA (Digital Living Network Alliance)[6]. Questo le permette di utilizzare la propria rete di casa, sia cablata che wireless, condividendo contenuti digitali come foto, video e musica.

PlayStation Network

   La stessa cosa ma di più: PlayStation Network.

PlayStation Network è un servizio gratuito di community e supporto on-line per le console PlayStation 3 e PlayStation Portable.

Retrocompatibilità

Console in esposizione

Le versioni della console provviste di hard disk da 20 e 60 GB in Giappone e 80 GB NTSC sono retrocompatibili con la maggior parte dei giochi delle precedenti PlayStation e PlayStation 2; la retrocompatibilità è ottenuta tramite emulazione hardware o software, a seconda del modello. L'emulazione hardware garantisce una compatibilità quasi totale ma incrementa i costi di produzione della console, mentre l'emulazione software è meno onerosa per Sony ma non fornisce una compatibilità completa con i giochi.[7] Inizialmente la versione nord americana e quella giapponese erano dotate di emulazione hardware, poi soppressa, mentre le versioni europee sono sempre e solo state fornite di emulazione software. Il software di emulazione al momento del lancio nel mercato europeo garantiva una compatibilità con circa 75% dei giochi distribuiti in Europa per la PlayStation 2. Dei 2451 videogiochi distribuiti Sony garantiva la compatibilità con 1782 di questi sebbene alcuni soffrissero di problemi sporadici. Sony ha affermato che i suoi tecnici sono al lavoro per migliorare l'emulazione ma che questo non è il suo obiettivo primario dato che la società preferisce sviluppare contenuti inediti per la nuova console piuttosto che dedicare ingenti risorse al raggiungimento di una completa retrocompatibilità.[8]

La versione da 40 GB non è stata dotata di emulazione hardware né software dei giochi PS2, decisione presa da Sony al fine di ridurre i costi di produzione della stessa e di conseguenza il prezzo di vendita al pubblico. Tuttavia sono rimaste la retrocompatiblità con alcuni giochi della prima PlayStation[9]. All'E3 2008, Sony ha annunciato che in Europa a partire dal 27 agosto 2008 sarebbe stata messa in vendita la versione della console dotata di disco rigido da 80 GB, mentre il modello contenente il disco da 40 GB sarebbe rimasto in vendita fino ad esaurimento scorte come accaduto per il modello da 60 GB. La versione europea da 80 GB, rispetto a quella americana uscita ad agosto 2007 non è dotata di emulazione e come il 40 GB non sarà compatibile con i vecchi titoli. In seguito anche in America è stata distribuita la versione con Hard disk da 80 GB senza emulazione dei giochi per PlayStation 2.

La Playstation 3, dato che non dispone di porte per l'inserimento di Memory card Playstation, permette di emulare anch'esse con la creazione di Memory card interne, opzione mantenuta nei modelli da 40 e 80 GB e Slim, sebbene non dispongano di retrocompatibilità. Inoltre permette, tramite l'uso di appositi adattatori, di trasferire i dati delle Memory card Playstation nelle Memory card interne (vedi il paragrafo Accessori).

Milioni di appassionati di tutto il mondo, in seguito all'uscita del modelllo Slim, hanno aperto numerosi rumor e richieste affinché il sistema di retrocompatibilità venisse reintrodotto. In seguito, si vociferò un futuro aggiornamento che avrebbe attuato ciò, ma alla fin fine John Koller, responsabile SCEA del settore console marketing, ha confermato che questa funzionalità non verrà più reintrodotta per motivi strategici.

Trofei

La PlayStation 3 dispone di una voce Trofei che riassume gli obiettivi raggiunti per ogni gioco che ne supporti la funzione. Permette anche di confrontare i trofei con gli amici. Per i giochi che supportano i trofei si veda: Lista di videogiochi per PlayStation 3.


Caratteristiche hardware e accessori

Forma e dimensione

La forma della console è caratterizzata dalla facciata superiore curvilinea; Il peso della console è di circa 5 kg, la larghezza è di 325 mm, l'altezza di 98 mm e la profondità di 274 mm.

Lettore schede di memoria

La versione della console con hard disk da 60 GB (80 GB per la versione NTSC) può leggere le schede di memoria di fotocamere digitali, palmari, cellulari, le schede di memoria della PlayStation Portable e di qualsiasi sistema che supporti MultiMediaCard, schede SD, CompactFlash o Memory Stick. Questa funzione è utile soprattutto se si considera il fatto che non è necessario collegare dispositivi esterni tramite cavo USB.

PlayStation Portable

La PlayStation 3 può connettersi via wireless o via USB con la PlayStation Portable, in modo da poter visualizzare il contenuto dell'hard disk sul piccolo schermo della PSP e viceversa. La PlayStation 3 viene utilizzata anche per trasferire sulla memory stick della PSP i contenuti scaricati tramite PS3 dal PlayStation Store, quali vecchi classici della prima PlayStation e altri prodotti destinati esclusivamente alla PlayStation portatile.

Diverse versioni

Versione 20 GB 40 GB 60 GB 80 GB (NTSC) 80 GB (PAL)(NTSC) 160 GB (PAL)(NTSC) 120 GB Slim 250 GB Slim
Disco rigido Si,

20 GB

Si,

40 GB

Si,

60 GB

Si,

80 GB

Si,

80 GB

Si,

160 GB

Si,

120 GB

Si,

250 GB

Lettore Blu-ray Si Si Si Si Si Si Si Si
Porte USB 4 2 4 4 2 2 2 2
HDMI (v1.3) Si Si Si Si Si Si Si Si
Bluetooth 2.0 Si Si Si Si Si Si Si Si
1000BASE-T ethernet Si Si Si Si Si Si Si Si
Barra Cromata No Si (opaca) Si (lucida) Si (lucida) Si (opaca) Si (opaca) Si (nuovo design) Si (nuovo design)
Rivestimento lucido Si Si Si Si Si Si No No
IEEE 802.11 b/g Wi-Fi No Si Si Si Si Si Si Si
Lettore Flash card No No Si Si No No No No
Supporto SACD Si No Si Si No No No No
Retrocompatibilità Si No Si Si No No No No
Processo produttivo Cell 90 nm 65 nm[10] 90nm 90nm 65nm 65nm 45nm[11] 45nm[11]
Consumo medio della console 200 Watt 130 Watt 200 Watt 200 Watt 200 Watt 130 Watt 95 Watt 95 Watt
In produzione No No No No No No Si Si (Bundle con vari giochi)
Distribuzione Template:Bandiera Template:Bandiera Nov 2006 Template:Bandiera Ott 2007
Template:Bandiera Template:Bandiera Nov 2007
Template:Bandiera Template:Bandiera Nov 2006
Template:Bandiera Mar 2007
Template:Bandiera Ago 2007 Template:Bandiera Template:Bandiera Ago 2008
Template:Bandiera Ott 2008
Template:Bandiera Ott 2008
Template:Bandiera Nov 2008
Template:Bandiera Template:Bandiera Template:Bandiera Sett 2009 Template:Bandiera Ott 2009
Template:Bandiera Dic 2009
Template:Bandiera Nov 2009

La console è stata venduta in otto modelli, caratterizzati rispettivamente da un hard disk da 20, 40, 60, 80, 160 GB (fat version); 120 e 250 GB (slim version). Le console si differenziano, oltre che per la capacità degli hard disk, anche per la presenza o assenza di lettore di memory card, di porte USB e per l'eventuale strategia di emulazione delle console della generazione precedente.

Le versioni sono tutte identiche per prestazioni, ma i modelli da 60 GB e 80 GB sono dotati di alcune caratteristiche aggiuntive. In particolare:

  • un lettore per schede di memoria
  • una barra cromata che impedisce alla polvere di entrare nella macchina e comprometterne il funzionamento.

Tutte le versioni sono dotate di uscita HDMI 1.3, che garantisce una qualità video migliore rispetto alla porta HDMI 1.0.

La versione da 20 GB non è mai stata messa in vendita in Europa e il 12 marzo 2007 Sony ha annunciato la sospensione della vendita di questa versione anche nel territorio nord americano vista la scarsa richiesta del pubblico[12]. Le versioni statunitensi da 20 GB e 60 GB, a differenza di quelle europee, sono state fornite di chip di emulazione della PlayStation 2 in hardware e quindi hanno una compatibilità quasi totale con i titoli della console emulata.

In Corea, la Sony ha deciso di rendere disponibile unicamente una versione con hard disk da 80 GB, che da agosto 2007 è presente anche nel Nord America.[13] La versione da 80 GB venduta nel Nord America, essendo sprovvista del chip di emulazione della PlayStation 2, mostrava la stessa compatibilità dei modelli europei. Questa versione prendeva il posto (e il prezzo) della versione da 60 GB. La versione da 60 GB subì in concomitanza un ribasso di prezzo di 100 $ per facilitare l'esaurimento delle scorte. Finite le scorte a disposizione il modello da 60 GB fu ritirato dal mercato nordamericano.[14]

A partire dal 10 ottobre del 2007 in Italia sono stati abbassati i prezzi dello "Starter pack" con la console da 60 GB (da 599 € a 499 €; in alcuni negozi, per un più rapido esaurimento delle scorte, il prezzo è stato abbassato talvolta anche a 449 € e perfino a 399 €) e questa è stata venduta solo fino all'esaurimento delle scorte; dopodiché è entrata in commercio la nuova versione da 40 GB (a 399 euro), che ha solamente due porte USB anziché quattro ed è priva del lettore di schede di memoria. Questa console, come già detto, non è dotata di emulazione né software né hardware per i giochi delle PlayStation precedenti e non supporta i Super Audio CD.[15][16] Il modello da 40 GB utilizza un processore centrale Cell prodotto con tecnologia a 65 nm, a differenza degli altri modelli che utilizzano processori costruiti con tecnologia a 90 nm, questa tecnologia di produzione ha portato una riduzione dei consumi da 200 Watt (380 Watt di picco[17]) a 130 Watt, (piu avanti nel 2009 venne introdotta un nuova tecnologia a 45 nm ed i consumi sono scesi a 95 Watt). Questo processore è stato utilizzato anche negli altri modelli di PS3 dopo aver esaurito gli esemplari già prodotti.[10][18] Questo stesso modello è stato messo in vendita anche in Giappone a partire dall'11 novembre 2007, disponibile anche nel colore bianco.[19] La PS3 bianca è commercializzata anche nel Nord America e in Australia. Nel Nord America la distribuzione di questa versione ha portato a una riduzione di prezzo della versione da 80 GB che è scesa a 499 $.[20]

Nel gennaio 2008 la Sony ha annunciato la soppressione anche in Giappone dei modelli da 20 GB e da 60 GB lasciando in commercio unicamente il modello da 40GB.[21]

All'inizio di febbraio 2008 Sony ha messo sul mercato un nuovo Starter Pack contenente una PlayStation 3 da 40 GB, 2 controller Sixaxis e i videogiochi Ratchet & Clank: Armi di distruzione e Uncharted: Drake's Fortune al prezzo di 499 €. A questo sono stati affiancati in seguito altri Starter Pack, con giochi diversi dai due citati, e in alcuni casi con un singolo gioco. Per il Natale 2008 sono previsti altri Starter Pack che comprendono un Dual Shock 3, il gioco LittleBigPlanet e la console a 399€.

Nei primi mesi del 2008 Sony ha dichiarato che renderà disponibile in Giappone un modello di colore grigio (che in seguito verrà esportato nel resto del mondo) e che, similmente, la versione bianca inizialmente disponibile solo in Giappone verrà messa in vendita anche negli altri mercati mondiali.[22]

PS3 Slim

Seguendo le indiscrezioni che volevano una versione "slim" della PS3, Sony ha ufficialmente annunciato la Playstation 3 Slim il 18 agosto 2009 durante la sua conferenza presso la Games Convention di Colonia. La console prevede una hard disk con taglio da 120 o 250 GB, una riduzione delle dimensioni del 33% rispetto all'originale, un alleggerimento del 36% e un consumo di corrente elettrica inferiore del 34% rispetto al modello precedente. Playstation 3 Slim prevede l'adozione di un nuovo design di colore nero opaco, con logo "PS3" ridisegnato e altri piccoli particolari quali ad esempio lo spostamento del bay per l'estrazione dell'hard disk.[23]. Inoltre, il processore Cell equipaggiato da questa versione Slim, gode di un processo produttivo a 45 nanomentri, a differenza dei 90/65 nm rispettivamente adoperati dal vecchio modello da 60 giga e dal modello 40 GB (oltre alle edizioni limitate della console, quali 80 e 160 GB). In questo modo, la durata della vita del processore Cell è molto più lunga, ed il processore stesso scalda di meno.[24]

PS3 Slim include anche il supporto BRAVIA Sync che prevede il controllo console attraverso i televisori BRAVIA compatibili[25]. Da segnalare inoltre la capacità di veicolare le tracce audio di nuova generazione via bitstream [26].Il prezzo di lancio della PS3 Slim è pari a $299/€299/£249/¥29980 ed è stata rilasciata il primo settembre 2009 in Nord America ed Europa ed il 3 settembre in Giappone e Nuova Zelanda.

PlayStation Eye
Telecomando

Tra le nuove limitazioni introdotte si segnala l'impossibilità dell'installazione del sistema operativo Linux[27], possibile sul modello originale inizialmente fino all'aggiornamento firmware 3.21, dove in seguito pure nelle PS3 Fat è stata rimossa tale funzione. La versione da 250 GB è stata lanciata il 1º ottobre 2009 con il gioco FIFA 10 al prezzo di 349,99€, mentre a novembre sarà disponibile con altri 3 giochi.[28]Mentre a circa metà del 2010 in giappoone fanno la loro apparizione la PS3 Slim da 160 GB, disponibile nei colori Nero opaco e classic white e la PS3 da 330 GB. Queste versioni oltre a presentare una nuova scatola leggermente diversa da quella per 120GB e 250GB (che ora mostra anche il simbolo 3D per la funzionalità messa con il software 3.30), ha anche una retrocompatibilità con i vecchi giochi maggiore delle precedenti. (Maggiori info visitate il sito jp.playstation.com sito giapponese ufficiale).

Accessori

   La stessa cosa ma di più: Accessori della PlayStation 3.

Sono disponibili:

  • Controller wireless (vedi la sezione Gamepad)
  • Telecomando Bluetooth con cui gestire la visione di film in formato Blu-ray e in generale navigare meglio nelle funzioni multimediali della console.
  • Adattatore che permette, tramite connessione USB 2.0, il trasferimento dei salvataggi presenti nelle MemoryCard per PlayStation e Playstation 2.
  • Cavi per audio e video ad alta definizione (HDMI, component, audio digitale).
  • PLAYSTATION Eye - telecamera progettata per Playstation 3 permette di effettuare chiamate video e audio con gli amici e consente di giocare ai titoli PS3 che ne supportano la funzione (ad esempio Eyepet).
  • GunCon 3 - pistola di terza generazione per PS3, venduta con il gioco Time Crisis 4.
  • PlayTV - sintonizzatore da collegare tramite connessione USB 2.0 alla PS3, consente alla console di riprodurre e registrare programmi della TV digitale.
  • Buzzer Buzz! wireless, si collegano alla PS3 tramite un connettore USB.
  • Auricolare Bluetooth - auricolare ufficiale per PS3, dal 30 ottobre 2008 disponibile in tutto il mondo.
  • Tastiera bluetooth da agganciare alla parte superiore del controller utile nelle chat testuali e per la navigazione in internet.
  • Adattatore AC - permette di ricaricare qualsiasi periferica PS3 dotata di USB.
  • Microfoni SingStar wireless - i classici microfoni Singstar in versione wireless.
  • Volante da gara compatto.
  • PlayStation Move - (lancio previsto: autunno 2010[29]) periferica di controllo a distanza affiancata dalla Playstation Eye per realizzare un sistema di controllo 3D.

Gamepad

Controller Sixaxis
   La stessa cosa ma di più: Sixaxis, DualShock 3.

Il gamepad, chiamato SIXAXIS, esteticamente molto simile al DualShock e al DualShock 2 delle precedenti console Sony, oltre a non essere collegato alla console tramite cavi (poiché funzionante tramite la tecnologia Bluetooth) è molto più leggero e incorpora un sensore di movimento a 6 assi (da cui prende il nome). La console è inoltre in grado di gestire 7 diversi controller contemporaneamente, portando dunque il multiplayer off-line fino a un massimo di 7 giocatori (nei giochi in cui quest'opzione è disponibile). A causa della delicatezza del SIXAXIS e per evitare di appesantirlo troppo, non meno che per strategie di mercato e per una serie di problemi giuridici, inizialmente non è stata inserita in esso la funzione di vibrazione. Ma terze parti hanno realizzato dei controller senza filo provvisti di force feedback e Sony stessa ha presentato nell'ottobre 2007 un gamepad con la suddetta funzione, ribattezzato DualShock 3 e incluso di serie nei modelli più recenti della console con Hard Disk da 80 Gigabyte[30].

Caratteristiche tecniche

  • Sonoro:[31]
    • Dolby 5.1 ch, DTS, LPCM, ecc. (generati dal Cell)
File:Cell-Processor.jpg
Processore Cell
  • Uscite Audio/Video[34]
    • HDMI: uscita HDMI revisione 1.3 x 1 (emulata in hdmi 1.4 dall' fw 3.40 che offre funzioni 3D)
    • Risoluzione: 576i, 720p, 1080i, 1080p e permette l'upscaling per le basse risoluzioni.
    • Analogico: AV MULTI OUT
    • Audio digitale: DIGITAL OUT (OTTICO)
Retro di un disco Blu-Ray
  • Unità Disco[34]
    • Riproduttore BD-ROM Region Free per dischi PlayStation 3
    • Riproduttore BD-Video con controllo geografico
    • Velocità massima lettore
    • Dischi supportati
      • CD: PlayStation CD-ROM, PlayStation 2 CD-ROM, CD-DA, CD-DA (ROM), CD-R, CD-RW, SACD, SACD Hybrid (CD layer), SACD HD, DualDisc, DualDisc (audio side), DualDisc (DVD side)
      • DVD: PlayStation 2 DVD-ROM, PlayStation 3 DVD-ROM, DVD-Video, DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW
      • Blu-ray Disc: PlayStation 3 BD-ROM, BD-Video, BD-ROM, BD-R, BD-RE

Problemi hardware

la luce gialla che indica il malfunzionamento della console

Secondo Ars Technica, il numero di PlayStation 3 che hanno avuto problemi hardware, rientra ampiamente entro i normali tassi di guasto del settore dell'elettronica di consumo.[35]

Tuttavia, il programma televisivo della BBC Watchdog ha trasmesso una relazione istruttoria del presunto "led giallo della morte" (il led giallo indica un guasto hardware non-specifico) problema, che colpisce circa il 0,5% PlayStation 3.
Il programma ha inoltre osservato che la PlayStation 3 ha una garanzia di un anno (tipico della maggior parte dei prodotti di elettronica di consumo). Inoltre i proprietari della PS3 saranno in grado di pagare una tariffa prestabilita per un rinnovare la console.[36].

In risposta al tono del programma, senior vice president e managing director, Ray Maguire ha emesso un documento di critica verso il programma, citando il tentativo potenziale di danno e di marca Sony PlayStation.[37]

Critica

Le prime recensioni subito dopo il lancio evidenziarono il prezzo troppo alto e la mancanza di giochi di qualità, ma anche il potenziale hardware della console.[38][39][40]

Comunque, dopo una serie di riduzioni del prezzo, l'affermazione del Blu-ray sull'HD DVD[41] e l'uscita di giochi migliori, il sistema ottenne recensioni più positive.
IGN ha dichiarato che in confronto a quelli per Wii e Xbox 360 i giochi Playstation 3 erano i migliori.[42]

Inoltre, con la versione firmware 3.21 l'opzione che consentiva di installare altri sistemi operativi è stata rimossa, generando numerose polemiche, una class action e problemi a chi, per la ricerca, sfruttava questa possibilità[43].

Curiosità

  • Sony con la vendita di ogni unità perde 18 dollari[44]
  • Il font (carattere tipografico) usato per il logo PLAYSTATION 3 prima del rilascio della versione Slim era lo stesso usato per i titoli dei film di Spiderman, prodotti dalla Sony Pictures.[45]
  • Il Giorno 1 marzo 2010, un bug dormiente nel sistema di riconoscimento degli anni bisestili, ha impedito, fino al giorno 2 marzo, a molti possessori PS3 "fat" di giocare e connettersi al PSN.[46]
  • L'aggiornamento firmware 3.21 rilasciato da Sony lo scorso 1 aprile 2010 ha rimosso dalle PS3 "fat" la funzione di poter installare un altro sistema operativo tipo Linux sulla console, secondo alcune indiscrezioni la casa nipponica ha deciso di togliere la seguente funzione poiché era stata effettivamente resa una risorsa accessibile per la via della pirateria informatica sulla console. Infatti agli inizi del 2010 l'hacker statunitense George Francis Hotz (conosciuto anche come "Geohot"), già noto per aver modificato (Jailbreak) l'iPhone 3G S, dimostrò di aver trovato una falla dopo tre anni di studi[47]. Sony non si è pronunciata ufficialmente sulla questione.

Note

  1. ^ Mediaworld e Saturn anticipano la vendita della Playstation 3. Ma Sony si arrabbia
  2. ^ Template:Cite web
  3. ^ http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/articolo/CHIAVE/play0853101705105/TIPO_PAGINA/speciali
  4. ^ http://multiplayer.it/notizie/e3-2005-la-fomula-1-di-sony-si-mostra-su-playstation-3.html
  5. ^ Template:Cita web
  6. ^ Sito ufficiale DLNA per dispositivi certificati
  7. ^ Template:Cita web
  8. ^ Template:Cita web
  9. ^ Template:Cita web
  10. ^ 10,0 10,1 Template:Cita web
  11. ^ 11,0 11,1 Template:Cita web
  12. ^ Template:Cita web
  13. ^ Template:Cita web
  14. ^ Template:Cita web
  15. ^ Template:Cita web
  16. ^ Template:Cita web
  17. ^ Template:Cita web
  18. ^ Template:Cita web
  19. ^ Template:Cita web
  20. ^ Template:Cita web
  21. ^ Template:Cita web
  22. ^ Template:Cita web
  23. ^ Template:Cita web
  24. ^ Template:Cita web
  25. ^ Template:Cita web
  26. ^ Template:Cita web
  27. ^ Template:Cita web
  28. ^ Confermati i bundle PlayStation 3 250 GB per l'Italia
  29. ^ Template:Cite web
  30. ^ http://www.gamesblog.it/post/6845/nuovo-bundle-sony-ps3-80gb-con-mgs4-e-dualshock-3
  31. ^ 31,0 31,1 31,2 31,3 31,4 31,5 31,6 Template:Cita web
  32. ^ 32,0 32,1 Dettagli su PS 3
  33. ^ 33,0 33,1 33,2 http://reviews.cnet.com/4507-10110_7-32306175.html
  34. ^ 34,0 34,1 http://www.webisland.net/s/sony_playstation_3.htm
  35. ^ Xbox 360 failure rates worse than most consumer electronics
  36. ^ Sony PlayStation 3 and the "yellow light of death"
  37. ^ Sony tackles BBC over 'PS3 failure' report
  38. ^ Template:Cite web
  39. ^ Template:Cite web
  40. ^ Xbox 360 Xenos vs Ps3 Cell: processori console a confronto
  41. ^ Template:Cita pubblicazione
  42. ^ Template:Cite web
  43. ^ http://www.tomshw.it/cont/news/air-force-contro-sony-linux-su-ps3-era-una-scheggia/25279/1.html
  44. ^ Sony perde 18 dollari su ogni PS3, presto farà soldi (6 febbraio 2010)
  45. ^ Ken Kutaragi insisted on Spider-Man font for PS3
  46. ^ Risolto il bug delle PlayStation 3
  47. ^ PS3 craccata da Geohot: dopo 3 anni il sogno si realizza, ecco i dettagli, iovideogioco.com

Voci correlate

Template:MultiCol

Template:ColBreak

Template:EndMultiCol

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Playstation

Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ az:PlayStation 3 nn:PlayStation 3 pnb:پلے سٹیشن 3 qu:PlayStation 3 scn:Playstation 3 sh:PlayStation 3 sq:PlayStation 3 ta:பிளேஸ்டேசன் 3 ur:پلے اسٹیشن 3 vi:PlayStation 3 zh-yue:PlayStation 3