Nonciclopedia:Anteprime/Principessa Mafalda (piroscafo)

Versione del 16 nov 2017 alle 10:37 di Wedhro (rosica | curriculum) (Creata pagina con 'right|150x150px Il '''Principessa Mafalda''', dal nome della principessa di Casa Savoia, è stat...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Principessa Mafalda, dal nome della principessa di Casa Savoia, è stato un

piroscafo del Lloyd Italiano varato nel 1908. All'epoca poteva vantare diversi titoli:

  • fu il più grande transatlantico costruito per una compagnia italiana;
  • fu il più lussuoso natante costruito per una compagnia italiana;
  • fu l'ultimo piroscafo costruito per una compagnia italiana, perché la fattura non fu mai pagata.

Al cantiere navale di Riva Trigoso, leader europeo nella costruzione di pedalò e ciambelle di salvataggio, furono commissionate due navi gemelle: la Principessa Iolanda e la Principessa Mafalda. Il 22 settembre 1907, nel corso del varo, la prima prese una grossa boccata d'aria e andò sott'acqua, riuscendo a stabilire il record mondiale di apnea per un natante d'acciaio.