Morra cinese

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

La morra cinese è un "famoso" gioco che a quanto si dice in giro è di origini venezuelane, ma recenti studi degli scienziati Oral-B ne mettono in discussione l'ipotesi. Secondo loro infatti sono state riscontrate tracce di partite giocate al computer risalenti al VII secolo a.C. nell'ignota e selvaggia Sardegna. Purtroppo le tracce sono state perse nell'affondamento dell'isola[1].

Come sia stata inventata questa

sfida fra due persone non si sa ancora ma gli scienziati giapponesi sono sicuri che qualche altro pirla ci penserà al posto loro. Nonostante siano molto scazzati sono riusciti a formulare un'ipotesi del motivo per cui sia stato inventato un gioco così semplice ma che avrebbe riscosso successo.

Ipotesi riguardo l'origine

Come già sopra citato[2] gli scienziati giapponesi hanno avanzato un'ipotesi assai improbabile sull'origine dell'invenzione del gioco. In poche parole loro sostengono l'idea che nell'epoca preistorica[3] le persone sapevano mimare solo la mano chiusa (il pugno[4]), la mano aperta (lo schiaffo) e due dita (quelle usate per fare i ditalini). Vennero decisi allora i valori: lo schiaffo (adesso carta) batte il pugno perché è più veloce, così si riesce ad anticipare il nemico; le due dita (le attuali forbici[5]) battono lo schiaffo perché tendenzialmente sono le donne a tirarli e con un ditalino ben fatto si riesce ad acquietare la ragazza che hai di fronte. In caso contrario, sei sfigato. Infine per pareggiare i conti e far tutti "felici" si è deciso che il pugno batte le due dita. Col passare del tempo purtroppo (e sottolineo purtroppo[6]) il gioco è diventato meno pratico e più teorico, con carta, sasso e forbici. Da allora, sempre come ho già detto[7], il gioco da gomorra cinese, il suo nome originale, si è trasformato[8] nel nostro banale morra cinese.

Siccome in molti non sono d'accordo con questa ipotesi, ne sono state formulate molte altre.

Con oltre millemila seguaci è la teoria più diffusa al mondo, tanto che Marco Frigatti l'ha premiata come religione e unica fede con più apostoli nell'intero universo. Inoltre ha partecipato al programma[10].