Teorema di Pitagora

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una delle spiegazioni più chiare del Teorema di Pitagora

Il teorema di Pitagora è un teorema noto a tutti che consente di andare in giro come pirla a costruire quadretti sulle ipotenuse. Inventato dal filosofo/calzolaio Alfio "Pitthsburgh" Pitagora nel 234 a.C., manca ancora di applicazioni pratiche.

Teorema e Corollari

Il teorema è il seguente: "Un quadrato costruito sull'Ipotenusa scivola, e potrebbe rovinare la moquette".

Pitagora formulò anche diversi corollari, dopo mesi passati a costruire quadrati ovunque (si ricorda il caso di un'accusa per abuso edilizio contro Pitagora, intento a costruire un quadrato sulla diagonale minore di un esagono, che non era edificabile).

Risultato di un esperimento di Pitagora: qui il quadrato è scivolato e ha sfondato addirittura il terreno

Ecco i corollari principali:

  • Se lo si attacca con lo scotch biadesivo si fa solo peggio, perché poi non vanno più via le macchie dall'Ipotenusa.
  • Certe Ipotenuse accettano di buon grado i quadrati, ma poi si stancano subito, quindi scivolano e cadono dopo un po'.
  • Se si vuole costruire un quadrato su un Cateto, bisogna avere la firma di un notaio o un permesso del TAR del Lazio.
  • I quadrati sui Cateti, per legge, devono essere la radice quadrata dei quadrati di un Ipotenusa meno 1. Se no la multa è dai 200 ai 2000 euro.
  • Se un quadrato dell'Ipotenusa è a sua volta elevato al quadrato, c'è il rischio che ti collassi il triangolo intero addosso.
  • Un consiglio per chi vuole assolutamente costruire quadrati: conviene farlo sui triangoli Isoceli con l'angolo al vertice minore di 60°. Il problema è trovarne di liberi in alta stagione, anche perché hanno affitti da capogiro.

Una semplice applicazione del teorema

Una semplice applicazione del teorema di Pitagora

Ecco una semplice applicazione del teorema mostrata nella figura di destra ..................... ok, quando hai finito di sbavare mi chiami, ok?

Fatto?? Bene, come sicuramente (non) avrai notato, nella figura è evidenziato un triangolo e il suo angolo retto ... si proprio lì bravo. Immagina di voler trovare la somma di C1 e C2. Perché? Mi chiedi perché? Ma perché altrimenti a che cazzo servirebbe il teorema! Nei problemi di matematica ??? Ma non farmi ridere.

Torniamo a noi: C1+C2, per chi non l'avesse capito, e l'altezza della nostra bella modella (smettila di sbavare, cazzo!). Ora abbiamo 2 modi per misurarla:

  • la facciamo alzare in piedi, prendiamo il metro e la misuriamo: ma sarebbe un peccato farla alzare da questa posizione per lei così comoda. E se poi il nostro metro non è abbastanza lungo? Passiamo quindi a ...
  • applichiamo il teorema di Pitagora: C1²+C2²=i² quindi ... be' quindi ti basta fare un paio di misure, tipo i e c1 e trovi c2. Volendo puoi misurare i e C1 anche da dietro (cioè rivolto verso i 90°... ti vedo sai, stai di nuovo sbavando...) e, per chi è fortunato (non TU), anche con il proprio metro personale.

Curiosità

Non è poi così difficile, no?
  • Esso viene insegnato ovunque: dall'asilo nido ai corsi di terapie contro il tumore alla prostata.
  • Sembra che questo teorema sia riguardante la canzone "Il Triangolo" di Renato Zero.
  • Non è ancora stato dimostrato da nessuno.
  • Sembra che sia possibile dimostrare questo teorema osservando attentamente la copertina dell'album "The Dark Side of the Moon" dei Pink Floyd e cercando di leccarsi il gomito contemporaneamente, dopo una serata con quegli amici jamaicani che non vedevi da tanto tempo.

Voci correlate