Electronic Arts: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{Cit2|Il rapporto qualità-prezzo dei nostri giochi è altissimo| Il direttore tecnico della EA dopo aver assunto metanfetamina}}
 
{{Cit2| Si noi puntiamo moltissimo sulle novità e su contenuti sempre nuovi. Infatti abbiamo appena rilasciato una nuova mappa. Sicuramente un nuovoil gioco uscirà a breve maperò nonabbiamo primagià dirilasciato altri venti oun trentapacchetto DLCmappe| Il CEO della EA intervistato all'E3}}
 
La '''Electronics Arts'''<ref>O "EA", che si pronuncia IEI.</ref> è una nota società {{s|di ladri}} {{s|di vampiri}} {{s|di mafosi}} videoludica che oltre a sviluppare e rilasciare DLC, pubblica raramente qualche gioco. Compete con un'altra società, la [[Ubisoft]], su chi rilascia più giochi [[merda|belli]] in un anno solo.
Riga 14:
==Storia del marchio==
Per poter continuare la lettura è necessario l'acquisto di un DLC alla modica cifra di [[millemila]] rupie.<br />
Grazie per l'acquisto. L'azienda nacque nel 1982, un epoca in cui non erano stati inventati nè i DLC nè gli aggiornamenti al day-one. Si narra che all'inizio la società realizzasse videogiochi divertenti e innovativi per poi però passare al lato oscuro. Un giorno uno degli sviluppatori andò a giocare in una sala-giochi e notò che era necessario inserire nuove monete per continuare a giocare, proprio in quel momento ebbe l'idea del secolo: il DLC. Perchè farrilasciare pagare alle persone ilun gioco una volta solacompleto? Creiamo nuoviun contenuti,gioco tranon l'altro scadenti,finito e facciamocostringiamo credere allala gente chea in realtà siano bellissimi e indispensabile per continuarecompralo a divertirsi ma soprattutto vendiamolipezzi allo stesso prezzo del gioco base. Sicuramente i giocatori non si sentiranno truffati.<br />Si scoprì poi in seguito che quello sviluppatore era in realtà un componente della [[Banda Bassotti|banda bassotti]] che cercava di rubare più denaro possibile a [[Zio Paperone]], assiduo giocatore di [[Battlefield 3]]. Da quel momento in poi la società iniziò a guadagnare sempre più denaro, realizzando titoli sempre più scadenti ma soprattutto migliaia e migliaia di DLC, suscitando l'invidia della [[Ubisoft]] che cercò di imitare la EA puntando però sugli spin-off e sui bug. Ovviamente vista gli ingenti introiti dell'azienda, come CEO fu nominato il ladro più abile del mondo...Lupin[[Silvio Berlusconi]]. Oltre a questo la società è anche famosa per:
*Far fallire ogni casa videoludica rilevata
*I server che funzionano [[bugia|benissimo]] all'uscita dei giochi
*I prezzi modici
*Ascoltare e accontentare sempre e dico sempre la propria clientela
*Aggiornamenti di sole poche centinaia di terabyte
*Migliorare i grandi classici videoludici<ref>Vedi Sim City</ref>
*Essere una compagnia di merda, rilasciare videogiochi di merda ma ancora riuscire ancora a vedere giochi e soprattutto DLC
 
===L'Origin del male===
AdIn una gara a "chi ce l'ha più lungo"<ref>Il gameplay</ref> tra Valve, Ubisoft ed EA le primaprime due si vantarono di avere delle piattaforme indipendenti da cui scaricare e installare i propri giochi. Visto che la EA si doveva appoggiare a [[Steam]], glisoffrì venne l'di[[invidia del pene]] e decise a sua volta di realizzare una sua piattaforma. Convocò quindi l'[[Ingegner Cane]], [[Giovanni Mucciaccia]], e il primo [[tu|genio]] che aveva risposto "Si" alla domanda: "Sei idiota?". Dopo tre estenuanti minuti fu realizzato "Origin", ossia "origine", l'origine della fine. In questo modo la EA non solo poteva pubblicare nuovi DLC più facilmente ma poteva venderli a prezzi ancora più alti ed evitare che la gente approfittasse dei saldi su [[Steam]] per poterli acquistare a basso prezzo.
 
 
 
==Curiosità==

Versione delle 02:39, 13 feb 2015

Template:Incostruzione Template:Capitalismo

A volte, creare un male come Hitler è troppo poco. A volte, bisogna spingersi molto più a fondo...
« I-ei-spot tutegaim »
( Antico incantesimo ripetuto in ogni gioco EA)
« Il rapporto qualità-prezzo dei nostri giochi è altissimo »
( Il direttore tecnico della EA dopo aver assunto metanfetamina)
« Si il gioco uscirà a breve però abbiamo già rilasciato un pacchetto mappe »
( Il CEO della EA intervistato all'E3)

La Electronics Arts[1] è una nota società

videoludica che oltre a sviluppare e rilasciare DLC, pubblica raramente qualche gioco. Compete con un'altra società, la Ubisoft, su chi rilascia più giochi belli in un anno solo.

L'unico riconoscimento che EA è riuscita a raggiungere in tutta la sua carriera sono stati il farsi votare per ben due anni di fila come peggior compagnia industriale degli Stati Uniti d'America, sorpassando banche e strozzini che avevano letteralmente messo in ginocchio il paese con la crisi economica. Già questo dovrebbe dirla lunga.

Storia del marchio

Per poter continuare la lettura è necessario l'acquisto di un DLC alla modica cifra di millemila rupie.
Grazie per l'acquisto. L'azienda nacque nel 1982, un epoca in cui non erano stati inventati nè i DLC nè gli aggiornamenti al day-one. Si narra che all'inizio la società realizzasse videogiochi divertenti e innovativi per poi però passare al lato oscuro. Un giorno uno degli sviluppatori andò a giocare in una sala-giochi e notò che era necessario inserire nuove monete per continuare a giocare, proprio in quel momento ebbe l'idea del secolo: il DLC. Perchè rilasciare un gioco completo? Creiamo un gioco non finito e costringiamo la gente a compralo a pezzi allo stesso prezzo del gioco base. Sicuramente i giocatori non si sentiranno truffati.
Si scoprì poi in seguito che quello sviluppatore era in realtà un componente della banda bassotti che cercava di rubare più denaro possibile a Zio Paperone, assiduo giocatore di Battlefield 3. Da quel momento in poi la società iniziò a guadagnare sempre più denaro, realizzando titoli sempre più scadenti ma soprattutto migliaia e migliaia di DLC, suscitando l'invidia della Ubisoft che cercò di imitare la EA puntando però sugli spin-off e sui bug. Ovviamente vista gli ingenti introiti dell'azienda, come CEO fu nominato il ladro più abile del mondo...Silvio Berlusconi. Oltre a questo la società è anche famosa per:

  • Far fallire ogni casa videoludica rilevata
  • I server che funzionano benissimo all'uscita dei giochi
  • I prezzi modici
  • Ascoltare e accontentare sempre e dico sempre la propria clientela
  • Aggiornamenti di sole poche centinaia di terabyte
  • Migliorare i grandi classici videoludici[2]
  • Essere una compagnia di merda, rilasciare videogiochi di merda ma ancora riuscire ancora a vedere giochi e soprattutto DLC

L'Origin del male

In una gara a "chi ce l'ha più lungo"[3] tra Valve, Ubisoft ed EA le prime due si vantarono di avere delle piattaforme indipendenti da cui scaricare e installare i propri giochi. Visto che la EA si doveva appoggiare a Steam, soffrì diinvidia del pene e decise a sua volta di realizzare una sua piattaforma. Convocò quindi l'Ingegner Cane, Giovanni Mucciaccia, e il primo genio che aveva risposto "Si" alla domanda: "Sei idiota?". Dopo tre estenuanti minuti fu realizzato "Origin", ossia "origine", l'origine della fine. In questo modo la EA non solo poteva pubblicare nuovi DLC più facilmente ma poteva venderli a prezzi ancora più alti ed evitare che la gente approfittasse dei saldi su Steam per poterli acquistare a basso prezzo.


Curiosità

  • Le curiosità su EA sono disponibili in nuovo DLC al prezzo di ventordici gettoni d'oro

Note

Template:Legginote

  1. ^ O "EA", che si pronuncia IEI.
  2. ^ Vedi Sim City
  3. ^ Il gameplay