Costa Crociere: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Pappardelle al Cinghiale (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(139 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Logo Costa Crociere.jpg|300px|right|thumb|Il nuovo slogan di Costa Crociere: un nome, una garanzia...]]
{{Citazione|Ma non sarà una fregatura?|Qualcuno|Leonardo di Caprio|invito alla crociera inaugurale della nuova Costa}}
{{Cit2|Avrei dovuto capirlo subito che era una nave della Costa crociere...|[[Leonardo di Caprio]] nel film [[Titanic]].}}
{{Cit2|Scusi, da che parte si scende?|Cliente che vaga da tre giorni in tondo nello stesso corridoio.}}
{{Cit2|Andate in Crociera: costa!!!|Celebre spot sulle tariffe della Costa Crociere.}}
{{Cit2|Sono appena tornato!|[[Francesco Schettino|Capitano]] della [[Costa Concordia]] dopo l'[[Tragedia|allegro approdo]] all'[[Isola del Giglio]].}}


'''Costa Crociere''' è la prima compagnia di [[Crociera|crociere]] in [[Italia]].<br/>
{{Citazione|Scusi, da che parte si scende?|Qualcuno|Cliente che vaga da 3 giorni in tondo nello stesso corridoio}}
Ogni anno Costa Crociere sforna nuovi [[Transatlantico|transatlantici]], che però non riesce mai a riempire, tutti con nomi tirati fuori dal [[Gay|gaio]] vocabolario delle [[Fata|fatine]] come ''Magica'', ''Serena'', ''Pacifica'', ''Allegra'', ''Luminosa'', ''Fortuna'' o {{citnec|''Concordia''}}.


Il ''sig. Costa'' si vantava di possedere una compagnia tutta italiana.<br/>
Ora Costa Crociere è stata venduta agli [[americani]], il personale delle navi è solitamente composto da un cameriere [[indiano]], una receptionist [[Turchia|turca]], il cuoco indonesiano, un [[Fidel Castro|comico cubano]], un maitre [[Polonia|polacco]] e dal tizio che rifà la cabina che è armeno; se volete prendere un [[caffè]] o un [[cocktail]] è necessario prepararsi il dizionario completo di tutte le lingue e dialetti del [[mondo]]. Non possono naturalmente mancare un italiano, un inglese e un francese: sì, proprio gli stessi delle barzellette che raccontavate da bambini.
{{q|Sono appena tornato...|[[Amauri]]}}


== Le cabine ==
[[File:Escher Labirinto.jpg|300px|thumb|Mappa dettagliata di una nave Costa Crociere.]]
Siete appena saliti a bordo dopo tutta la trafila di [[check-in]], controllo documenti, metal detector per verificare che non si portino a bordo oggetti contundenti come [[Forbici dalla punta arrotondata|forbicine]] o tagliaunghie e foto di rito con tanto di salvagente finto per dimostrarvi la sicurezza della [[nave]] in cui state viaggiando.


Dopo accurate ricerche finalmente dopo circa tre ore avrete trovato la vostra cabina.[[File:Alcatraz.jpg|left|thumb|Le cabine da 5 stelle]]
'''Costa Crociere''' è la prima compagnia di [[ crociere]] in Italia.
Fate per aprire entusiasti la [[porta]] infilando la scheda magnetica che vi hanno appena consegnato ma la tessera non funziona.<br/>
La girate e riprovate, poi la girate ancora, poi di nuovo, poi chiedete aiuto ai vicini di cabina che hanno aperto la porta al primo tentativo e che vi guardano come se foste gli ultimi [[Barbone|barboni]] della terra. Nemmeno loro riescono a fare nulla e la [[porta]] rimane lì come murata.
Scendete arrabbiatissimi alla reception e finalmente dopo una decina di giri a vuoto la trovate.<br/>
Cercate di spiegare il problema alla [[Figa|tipa]] che vi accoglie con un sorriso stampato e che non vi capisce perché parla solo [[Giamaica|giamaicano]] stretto.<br/>
Gli sventolate davanti al naso la scheda tentando di infilargliela tra i denti per farle capire il vostro problema, alla fine lei cerca [[aiuto]] e trova qualcuno che parla più o meno [[Itagliano|italiano]]. Questo si lamenterà che il sistema informatico della nave è lento, troppo giallo e troppo blu, e vi spiegherà che la tessera non va messa accanto ai [[Cellulare|cellulari]] perché altrimenti si smagnetizza, ovviamente [[nessuno]] prima aveva provveduto ad avvisarvi di questo problema...
[[File:Mummia con mani in faccia.jpg|left|thumb|210px|Cliente disperato perché da anni è in cerca dell'uscita.]]
Con la speranza di vedere finalmente la vostra ''cabina interna cat. 4'' riprendete l'[[ascensore]] panoramico e poi girate nuovamente in cerca della cabina, ma stavolta solo un'oretta perché nel frattempo avete imparato la strada.<br/>
La porta stavolta si apre come per [[magia]]... Nel momento in cui mettete [[piede]] dentro vi chiama un cameriere, che non si sa dov'era prima, chiedendo in lingua [[Ostrogoto|ostrogota]] se avete bisogno di qualcosa.<br/>
Voi uscite un momento per capire ciò che ha detto e accidentalmente chiudete la porta con la tessera dentro... State quasi per svenire quando il cameriere tira fuori dal nulla un [[passepartout]] e apre con un sorriso mentre voi [[Bestemmia|imprecate]] chiedendovi perché lui abbia la chiave e voi solo una dannatissima scheda.


Finalmente stremati entrate nella vostra cabina e date una breve occhiata in giro: breve perché in realtà non [[c'è]] assolutamente [[nulla]] da vedere...<br/>
Il letto è seminascosto dalle vostre valigie accatastate nel pavimento di ''1 m x 30 cm.'', tra il letto e le pareti laterali non c'è nemmeno il posto per mettersi seduti senza sbattere le ginocchia, l'armadio sembra quello dei [[Puffi]] e non può contenere nemmeno un decimo di quello che vi siete portati, la ''"scrivania"'' è ricoperta di opuscoli e non c'è lo spazio per scostare di dieci centimetri la sedia, la [[televisione]] è accesa e trasmette esclusivamente immagini riguardanti la nave e la crociera.<br/>
E vi è andata bene perché quei [[Sfigato|poveretti]] che hanno figli hanno pure due letti appesi al muro che costringono ad andare a letto curvi e una scaletta per parte che blocca il passaggio persino a un [[nano]].<br/>
Il [[bagno]] sembra lo sgabuzzino delle scope ma ci andate comunque di corsa perché dopo tutto quel tempo a fare su e giù per la nave dovete almeno pensare ai bisogni fisiologici: la [[porta]] del bagno si apre verso l'esterno sicché nella foga di entrare la sbatterete in [[faccia]] al vostro partner che sta tentando di aprire l'armadio...


[[File:Costa_crociere_scaramantica.jpg|thumb|250px|right|Dopo gli avvenimenti recenti, Costa Crociere ha messo a punto la nuova serie di navi di classe "Scaramantica".]]


== La partenza ==
Voi siete ancora in cabina quindi vi perderete lo spettacolo dei [[300 (film)|300]] fortunati che vanno tutti gli anni in crociera e che quindi sono arrivati in tempo sul ponte più alto per filmare la partenza della nave.<br/>
Appena si sente il classico fischio fortissimo questi signori si mettono a sbracciare, tirano fuori il fazzoletto e salutano con le lacrime di emozione come se partissero per non tornare anche se in realtà a riva non c'è [[nessuno]] perché parte una nave ogni settimana e la gente si è rotta i [[palle|coglioni]] di vedere lo ''"spettacolo"''.<br/>
Nell'euforia generale qualche signora intona ''"Finché la barca va"'' e ''"[[Titanic|My heart will go on]]"''.


== La prova d'emergenza ==
[[File:zattera.jpg|left|thumb|230px|Ultramoderna scialuppa di salvataggio.]]
Non avete fatto in tempo a mettere a posto nemmeno un paio di abiti che vi chiamano a raccolta per la prova di [[salvataggio]] obbligatoria...


Vi dicono in quindici lingue (tranne la vostra) con l'altoparlante che dovete recarvi al ponte 4 per questa prova assolutamente essenziale per la vostra sopravvivenza.
Ogni anno Costa sforna uno o due nuovi [[transatlantici]] che poi non riuscirà mai a riempire, tutti con nomi tirati fuori dal vocabolario delle fatine ([[Magica]], [[Serena]], [[Pacifica]], [[Allegra]], [[Luminosa]], [[Fortuna]], ecc.)
Prima però dovete prendere i giubbetti di salvataggio nella vostra cabina e indossarli.<br/>
Nel tempo in cui il [[Titanic]] sarebbe già sott'acqua finalmente ce la fate a capire come funzionano e allegri di sperimentare una nuova [[emozione]] vi dirigete dietro gli altri grulli con giubbino arancione verso il ponte giusto come se fosse il primo giorno di [[scuola]].<br/>
Stavolta c'è qualcuno che vi indica la strada e arrivate su un ponte stracarico di gente in fila.


Poi passa il personale a controllare come avete messo i giubbini: a 99 persone su 100 trovano qualcosa da ridire mentre alcuni protestano che nella loro cabina il giubbino non c'era nemmeno visto che spesso [[qualcuno]] se lo porta a casa come [[souvenir]].
Il sig. Costa si vantava di essere una compagnia italiana. Ora che ha venduto agli [[americani]] salite a bordo di una nave e troverete: cameriere indiano, recepnionist turca, cuoco indonesiano, comico cubano, maitre polacco, tizio che rifà la cabina armeno: se volete prendere un [[caffè]] o un [[cocktail]] preparatevi il dizionario completo di tutte le lingue e dialetti conosciuti sul globo!
[[Immagine:Escher Labirinto.jpg|300px|thumb|Mappa dettagliata di una nave Costa.]]


Dopo tre quarti d'ora sono arrivati [[tutti]], e ridendo e scherzando guardano le scialuppe di salvataggio domandandosi come potrebbero starci dentro tutti.<br/>

Poi per due minuti scarsi il personale spiega a gesti quello che bisognerebbe fare nel caso di un'emergenza e la prova è finita.
== Le cabine ==

Siete appena saliti a bordo, dopo tutta la trafila di [[check in]], controllo documenti, metal detector per verificare che non si portino a bordo oggetti contundenti come forbicine e [[tagliaunghie]], foto di rito con tanto di salvagente finto (che bello presentare una nave fotografandoti con un salvagente al collo: uno si sente taaanto sicuro!).
Dopo accurate ricerche finalmente dopo 3 ore avete trovato la vostra cabina.
Fate per aprire entusiasti la porta infilando la scheda magnetica che vi hanno appena consegnato e.. e... e.......... niente... la tessera non funziona. La girate e riprovate, poi la girate ancora, poi di nuovo, poi chiedete aiuto ai [[vicini]] di cabina che hanno aperto la porta in zero attimi e vi guardano come se foste gli ultimi barboni della terra. Nemmeno loro riescono a fare nulla, la porta rimane lì come murata.
Scendete arrabbiatissimi alla reception e finalmente dopo 10 giri a vuoto la trovate.
Cercate di spiegare il problema alla tipa che vi accoglie con un sorriso stampato e naturalmente non vi capisce perchè parla solo [[giamaicano]] stretto. Gli sventolate davanti al naso la scheda tentando di infilargliela tra i denti per fare capire quello che intendete, alla fine lei cerca [[aiuto]] e trova qualcuno che parla più o meno circa quasi italiano. Tutto quello che gli hanno insegnato è: "La tessera si è smagnetizzata, non tenetela accanto a un [[cellulare]]!" (...zzo ora me lo dici!!!) e vi restituisce un'altra scheda...
Con la speranza di vedere finalmente la vostra cabina interna cat. 4 riprendete l'[[ascensore]] panoramico e poi girate nuovamente intorno, ma stavolta solo 1 oretta perchè nel frattempo avete imparato la strada. La porta stavolta si apre come per magia! Nel momento in cui mettete piede dentro vi chiama un cameriere chiedendo se avete bisogno di qualcosa (ma dov'era prima??). Voi uscite un momento per capire che ha detto (naturalmente vi si è rivolto in [[ostrogoto]]) e chiudete la porta con la tessera dentro! State quasi per svenire quando il cameriere come nulla fosse tira fuori un [[passpartout]] e apre con un sorriso e voi imprecate: ma perchè lui ha la chiave e noi una dannatissima scheda!!!
[[Immagine:Mummiaurlatrice.jpg|right|thumb|160px|Cliente disperato perchè non trova da qualche anno l'uscita]]
Finalmente stremati entrate nella vostra cabina e date una breve occhiata in giro. Breve perchè in realtà non c'è assolutamente nulla da vedere! Il letto è seminascosto dalle vostre valigie accatastate nel pavimento di 1 metro x 30 cm., tra il letto e le pareti laterali non c'è nemmeno il posto per mettersi seduti senza sbattere le ginocchia, l'armadio sembra quello dei [[Puffi]] e mai potrebbe contenere nemmeno un decimo di quello che vi siete portati, la "scrivania" è ricoperta di opuscoli e non c'è lo spazio per scostare di 10 cm la sedia, la tv è accesa e trasmette esclusivamente immagini riguardanti nave e crociera. E vi è ancora andata bene perchè quei poveretti che hanno figli hanno pure due letti appesi al muro che costringono ad andare a letto curvi e una scaletta per parte che blocca il passaggio persino a un [[nano]]. Il bagno sembra lo sgabuzzino delle scope e nonostante ciò ci andate di corsa perchè dopo tutto quel tempo a fare su e giù per la nave dovete almeno pensare ai bisogni corporali. La porta del bagno, naturalmente, si apre verso l'esterno sicchè nella foga di entrare la sbatterete in faccia al vostro partner che sta tentando di aprire l'armadio!

== La partenza ==

Voi siete ancora in cabina quindi vi perderete lo spettacolo dei [[300]] "fortunati" che vanno tutti gli anni in crociera e che quindi sono arrivati in tempo sul [[ponte]] più alto per filmare (ancora??) la partenza della nave. Appena si sente il classico fischio fortissimo questi signori si mettono a sbracciare, tirano fuori il [[fazzoletto]] e salutano con le lacrime di emozione come se partissero per non tornare (in realtà a riva non c'è nessuno perchè parte una nave ogni settimana e la gente si è già rotta di vedere lo "[[spettacolo]]").
Nell'euforia generale qualche signora intona "Partirà, la nave partirà" e "[[Finchè la barca va]]".

== La prova d'emergenza ==

Non avete fatto in tempo a mettere a posto nemmeno un paio di abiti che vi chiamano a raccolta per la prova di [[salvataggio]] obbligatoria.
Vi dicono in 15 lingue con l'altoparlante che dovete recarvi al ponte 5 per questa prova assolutamente essenziale per la vostra sopravvivenza.
Prima però dovete prendere i giubbetti di salvataggio nella vostra cabina e indossarli. Nel tempo in cui il [[Titanic]] era già sott'acqua finalmente ce la fate a capire come funzionano e allegri di sperimentare una nuova emozione vi dirigete dietro gli altri grulli con giubbino arancione come se fosse il primo giorno di scuola verso il ponte giusto. Stavolta (e solo stavolta!) c'è qualcuno che vi indica la strada e arrivate su un ponte stracarico di gente in fila.
Poi passa il personale a controllare come avete messo i giubbini: a 99 persone su 100 trovano qualcosa da ridire, alcuni nella foga il giubbino non ce l'hanno proprio e alcuni protestano che nella loro cabina non c'era (è vero, qualcuno se lo porta a casa come [[souvenir]]!!)
Dopo tre quarti d'ora sono arrivati tutti, e ridendo e scherzando guardano le scialuppe di salvataggio domandandosi come potrebbero starci dentro tutti (hanno tutti visto le prodezze di [[Leonardo Di Caprio]]!).
Poi per 2 minuti scarsi il personale spiega a gesti quello che bisognerebbe fare nel caso di un'emergenza e la prova è finita.
Vorresti andartene ma prima devi passare davanti al [[fotografo]] che immortala tutti nel loro look migliore.
Vorresti andartene ma prima devi passare davanti al [[fotografo]] che immortala tutti nel loro look migliore.


== Il ristorante ==
== Il ristorante ==
[[File:Amauri Costa Crociere.jpg|thumb|right|380px|Tipico viaggiatore di Costa Crociere.]]
Finita la prova e raggiunta finalmente la cabina vorreste rilassarvi ma è già ora di cena.<br/>
Rovesciate il contenuto delle valigie che avete con voi sul letto per cercare l'abito giusto e poi uscite per cercare la vostra sala [[ristorante]].

Arrivate in ritardo perché non trovate la sala giusta e vi mettete finalmente a tavola, convinti dagli [[Amico|amici]] che c'erano stati tre anni fa e dalla [[pubblicità]] che sarà una cena memorabile.<br/>
Sul tavolo c'è un menù invitante. Pensate vi portino tutto quello che c'è scritto ma cameriere è già lì che vi sollecita a scegliere una sola cosa per ogni categoria.<br/>
Gli dite naturalmente di ripassare e intanto ordinate l'[[acqua]] e il [[vino]].
Lui chiede la scheda, la stessa con cui avete aperto la [[porta]] e che serve anche per la cassaforte e per [[Soldi|pagare]] tutte le consumazioni, i servizi, le escursioni e qualsiasi cosa vendano sopra la nave.<br/>
Avete un sussulto perché ve la siete scordata nei pantaloni che avevate prima. State già per alzarvi in cerca di [[aiuto]] quando il vostro partner tira fuori la sua tessera guardandovi stranito e la consegna al cameriere.


Finita la prova e raggiunta finalmente la cabina vorreste rilassarvi ma è già ora di cena. Rovesciate il contenuto delle valigie che avete con voi sul letto per cercare l'abito giusto e poi uscite per cercare la vostra sala [[ristorante]].
Arrivate puntualmente in ritardo perchè non trovate la sala giusta e vi mettete finalmente a [[tavola]], convinti dagli amici che c'erano stati tre anni fa e dalla pubblicità che sarà una cena memorabile. Sul tavolo c'è un menù invitante. Pensate vi portino tutto quello che c'è scritto ma è già lì cameriere che vi sollecita a scegliere una cosa per ogni categoria. Gli dite naturalmente di ripassare e intanto ordinate l'[[acqua]] e il [[vino]]. Lui chiede la scheda, la stessa con cui avete aperto la porta e che serve anche per la [[cassaforte]] e per pagare tutte le consumazioni, i servizi, le escursioni e qualsiasi cosa vendano sopra la nave. Vi viene un coccolone perchè ve la siete scordata nei pantaloni che avevate prima. State già per alzarvi in cerca di aiuto quando il vostro partner tira fuori la sua tessera guardandovi come se foste un [[alieno]] e la consegna al cameriere.
A questo punto leggete con attenzione il menù e ordinate, già pregustando quello che avete scelto e che così viene descritto:
A questo punto leggete con attenzione il menù e ordinate, già pregustando quello che avete scelto e che così viene descritto:
* Antipasto "Crostone con scaglie di pomodoro in aglio pugliese e olio extravergine toscano";
*Antipasto: ''Crostone con scaglie di pomodoro in aglio [[Puglia|pugliese]] e olio extravergine toscano'';
* Primo "Penne primavera con pachino campano al profumo d'erbe aromatiche";
*Primo: ''Penne primavera con pachino campano al profumo di erbe aromatiche'';
* Secondo "Filetto di vitello in salsa di peperoni multicolori";
*Secondo: ''Filetto di vitello in salsa di peperoni multicolori'';
* Contorno "Fantasia di scarola e trevigiana con aceto balsamico di [[Modena]] e guarnizione di carote julienne";
*Contorno: ''Fantasia di scarola e trevigiana con aceto balsamico di [[Modena]] e guarnizione di carote julienne'';
* Dolce "Trionfo di crema pasticcera e pinoli"
*Dolce: ''Trionfo di crema pasticcera e pinoli''.
In pratica è stato ripreso il menù della vostra [[trattoria]] sotto casa:
In pratica è stato ripreso il menù della [[trattoria]] sotto casa vostra: bruschetta, [[pasta]] al pomodoro, scaloppina, insalata mista e [[Torte alla panna con crauti|torta]] della [[Nonno|nonna]]...<br/>
La pasta è mezza cruda e l'insalata viene portata per sbaglio al vicino di tavolo, promettendovi però di portarla pure a voi il giorno dopo.<br/>
Bruschetta, pasta pomodoro e basilico, scaloppina, insalata mista e torta della nonna.
Appena alzati dal tavolo andate a rifocillarvi al buffet e trangugiate [[Panemmerda|panini]] riempiti con gli [[Merda|avanzi]] della colazione.
La pasta è mezza cruda e l'insalata la portano per sbaglio al vicino di tavolo, promettendo che però il giorno dopo la porteranno anche a voi!
Appena alzati dal tavolo andate a rifocillarvi al [[buffet]] e trangugiate panini ripieni di ogni alimento sia avanzato a colazione.


= Vita di bordo =
== Vita di bordo ==
=== La piscina ===
[[File:Clandestini a Lampedusa.jpg|thumb|320px|right|La prima classe di una nave della Costa Crociere.]]
Appena fate la ''"prova ascensore panoramico"'' logicamente vorrete andare al piano superiore e rimarrete incantati dal [[sole]] che fa brillare l'acqua limpida della [[piscina]].<br/>
Appena possibile vorrete quindi fare un tuffo. Non ci pensate: la piscina è larga quanto la tazza del [[water]], l'[[acqua]] al massimo vi arriva alla [[vita]] e brulica di esseri viventi non meglio identificati parlanti qualsiasi idioma e di qualunque altezza, tra cui i più pericolosi saranno quelli [[Bimbominkia|sotto i 7 anni]] che vi schizzeranno, vi pesteranno, vi faranno venire voglia di scappare su una sdraio per rilassarvi e prendere il [[sole]].


Già una sdraio... Sarebbe una buona idea, peccato che tutte le sdraio intorno a voi sono già occupate. Sorridete e girate tutta la nave determinati a trovare una sdraio libera.<br/>
== La piscina ==
Dopo aver fatto il giro di tutti i ponti scoperti vi arrendete al fatto che trovarne una libera è più difficile che trovare l'acqua nel [[deserto]].


Finalmente avete una visione: dall'altra parte del ponte una [[Gnocca|signorina]] si alza e se ne va. Correte verso l'agognata meta e quando alla fine l'avete raggiunta si para davanti a voi una [[Obeso|donnona]] di un quintale e mezzo che vi dice con gentilezza: ''"Ma che ti è saltato in mente, pirla, di fregare lo sdraio ad una dolce e cara fanciulla come me? Un po' di rispetto per le donne!!!"'' e vi riempe di botte...<br/>
Appena fate la "prova ascensore panoramico" logicamente vorrete andare al piano superiore e rimarrete incantati dal sole che fa brillare l'acqua limpida della piscina.
Quando avrete finalmente uno sdraio sarà [[notte]] ma non vi sposterete di lì nemmeno per cenare, fregandovene del vento notturno che vi fa gelare, dell'inserviente che vuole rassettare e del partner che ha qualche [[Sesso|''"ideuccia"'']] per la serata, in modo da essere l'indomani il primo col [[Culo|fondoschiena]] su uno sdraio...
Appena possibile vorrete quindi fare un tuffo. Non ci pensate: la piscina è larga quanto la tazza del [[water]], l'acqua al massimo vi arriva alla vita e brulica di [[esseri viventi]] non meglio identificati parlanti qualsiasi idioma e di qualunque altezza, tra cui i più pericolosi saranno quelli sotto i [[7 anni]] di età che vi schizzeranno, vi pesteranno, vi faranno venire voglia di scappare su uno sdraio a rilassarvi e a prendere il [[sole]].
Uno sdraio... già... bella idea... peccato che quelli intorno a voi sono già tutti occupati. Sorridete e girate tutta la nave determinati a trovare uno sdraio. Dopo aver fatto per 15 volte il giro di tutti i ponti scoperti vi arrendete al fatto che trovarne uno libero è più difficile che trovare l'acqua nel [[deserto]]. Finalmente avete una visione: dall'altra parte del ponte una signorina si alza e se ne va. Correte verso l'agognata meta e quando alfine l'avete raggiunta si para davanti a voi una donnona di 150 kg che vi dice con gentilezza: "Ma che ti è saltato in mente, pirla, di fregare lo sdraio a me, dolce e cara fanciulla? un po' di rispetto per le donne!!!" e vi sganascia di botte! (p.s. logicamente capirete la sua lingua perchè studi di [[genetica]], statistiche del [[Censis]] e le teorie di [[Murphy]] affermano con sicurezza che se trovate qualcuno a bordo ignorante, indisponente, inc...ato, nevrotico, psicopatico, arrogante ecc. è INDUBBIAMENTE [[italiano]]!)
Quando avrete finalmente uno sdraio sarà notte ma non vi sposterete di lì nemmeno per cenare, fregandovene del vento notturno che vi fa gelare, dell'inserviente che vuole rassettare e del partner che ha qualche "ideuccia" per la serata, in modo da essere finalmente il primo l'indomani col fondoschiena su uno sdraio!!!


== L'animazione ==
=== L'animazione ===
[[File:Pinguino_e_nave.jpg|thumb|320px|right|Siamo leggermente fuori rotta...]]
La vostra crociera sarà allietata da un nutrito gruppo di ben cinque [[Animatore|animatori]] che si occuperanno da soli dei circa 3.500 passeggeri a bordo.


Cominceranno la mattina con l'''acquagym'' e, vista la grandezza della piscina, il 99% delle persone assonnate farà gli esercizi all'asciutto.<br/>
La vostra crociera sarà allietata da un nutrito gruppo di ben 5 [[animatori]] che si occuperanno dei 3.500 passeggeri a bordo.
Poi vi dovrete recare nella [[discoteca]] adattata a [[palestra]] perché è la volta dell'aerobica, dello stretching e degli esercizi a corpo libero: cinque [[Minuto|minuti]] esatti tra l'inizio del riscaldamento e il saluto dell'allenatore.
Cominceranno la mattina con l'[[acquagym]] e, vista la grandezza della piscina, il 99% delle persone assonnate farà gli esercizi all'asciutto.
Poi vi dovrete recare nella [[discoteca]] adattata a [[palestra]] perchè è la volta dell'aerobica, dello strecthing e degli esercizi a corpo libero: 5 minuti esatti tra l'inizio del riscaldamento e il saluto dell'"allenatore"!
Dalla mattina presto l'animazione si rivede il pomeriggio: insegna tre (di numero!) passi di un ballo cubano e poi propone un giochino idiota che faranno solo le persone selezionate da loro (sia mai che si voglia iscrivere qualcuno di intelligente!)
L'animazione riprende il pomeriggio: vengono insegnati tre passi (tre contati) di un [[Danza|ballo]] [[Cuba|cubano]], poi viene proposto un giochino [[idiota]] che faranno solo le persone selezionate da loro.
La sera gli animatori spariscono perchè tanto c'è lo spettacolo in [[teatro]], la cosa più attesa di tutta la crociera: qualche [[cantante]] in cerca di fortuna, dei [[ballerini]] che non sanno cos'altro fare per campare, un pianista famosissimo (solo in [[Burundi]]) e un presentatore che prima vi allieterà spiegandovi per 1 ora e mezza cosa c'è di bello nel fare una crociera (naturalmente mentre legge il discorso pensa a una spiaggia dei Caraibi, altrimenti non riuscirebbe a non vomitare!)


La sera gli animatori spariscono perché tanto c'è già lo spettacolo in [[teatro]], la cosa più attesa di tutta la crociera: qualche [[cantante]] in cerca di fortuna, dei [[Ballerino|ballerini]] che non sanno cos'altro fare per campare, un [[Pianoforte|pianista]] famosissimo nel [[Bhutan]] e un presentatore che impiegherà un ora e mezza per spiegare [[Nulla|cosa c'è di bello]] nel fare una crociera.
== Il miniclub ==


=== Il casinò ===
Se il [[miniclub]] è già una disgrazia in qualsiasi villaggio turistico dove però le orde di infanti sono più sparpagliate, su una nave dove gli ambienti comuni sono ristretti correrete costantemente il rischio di essere travolti, dipinti, di farvi sbattere una fetta di pane e [[Nutella]] sui pantaloni nuovi e di non capire nemmeno come è successo!
Sulle navi probabilmente non vengono organizzati divertimenti in modo che uno se vuol fare qualcosa vada per forza al [[casinò]].<br/>
Al miniclub infatti si annidano tutti i pargoli che i genitori non sopportano perchè troppo scatenati o troppo pigri. Mentre i secondi staranno nella stanzetta dello "Squok Club" a dipingere magliette che poi i genitori acquisteranno certi di rivenderle su [[ebay]] alla voce "opere d'arte", i primi saranno convinti a trasformarsi in [[pirati]], in tanti [[Zorro]], in [[supereroi]], in qualsiasi personaggio possa voler sterminare gli altri con spade, pugnali o cazzottoni, e gireranno sulla nave seminando il panico e rendendo libere le assitenti di andarsi a fare nel frattempo la manicure.
I [[Ricercatori Oral-B]] hanno certificato che le entrate del ''Casinò Costa Crociere'' in un [[anno]] sono ''175 volte'' superiori a quelle dell'intero [[Africa|continente africano]].
[[File:Costa_concordia_naufragio.jpg|thumb|left|350px|Il viaggio è terminato: ci scusiamo per il disagio...]]
Tale luogo di perdizione è appositamente allestito nel centro esatto di ogni nave, nel punto in cui giungono [[tutti]] coloro che si perdono nella nave.<br/>
Una volta entrati nel casinò verrete attratti dalle lucine, dalle croupier [[Figa|strafighe]] e dai colori della [[roulette]].<br/>
A questo punto inizia la fase di trasformazione in zombie da gioco: in men che non si dica perderete la cognizione del tempo e dello spazio, non sentirete più nemmeno il mal di mare, i vostri occhi lampeggeranno al ritmo dei lumini delle slot machines e comincerà a colarvi la bava dalla [[bocca]].


Naturalmente pagherete le giocate con la tessera multiuso, che per aprire la porta non va ma per spendere è sempre perfettamente funzionante...<br/>
Al termine della crociera vi faranno quindi il conto, e a quel punto le alternative sono due: o vi gettate dal ponte più alto al grido di ''"[[Leonardo Di Caprio|Di Caprio]], arrivo!!!"'', oppure dovrete passare il resto dei vostri giorni a pulire i [[Cesso|cessi]] della nave per ripagare i vostri debiti.


== Voci correlate ==
*[[Francesco Schettino]]

*[[Trireme]]


== Collegamenti esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=IP-vrbkXFSM&feature=related La vacanza che ti manca]


[[Categoria:associazioni a delinquere]]
[[Categoria:Associazioni a delinquere]]
[[Categoria:turismo]]
[[Categoria:Turismo]]
{{turismo}}

Versione attuale delle 22:46, 7 mag 2023

Il nuovo slogan di Costa Crociere: un nome, una garanzia...
« Avrei dovuto capirlo subito che era una nave della Costa crociere... »
« Scusi, da che parte si scende? »
(Cliente che vaga da tre giorni in tondo nello stesso corridoio.)
« Andate in Crociera: costa!!! »
(Celebre spot sulle tariffe della Costa Crociere.)
« Sono appena tornato! »

Costa Crociere è la prima compagnia di crociere in Italia.
Ogni anno Costa Crociere sforna nuovi transatlantici, che però non riesce mai a riempire, tutti con nomi tirati fuori dal gaio vocabolario delle fatine come Magica, Serena, Pacifica, Allegra, Luminosa, Fortuna o Concordia[citazione necessaria].

Il sig. Costa si vantava di possedere una compagnia tutta italiana.
Ora Costa Crociere è stata venduta agli americani, il personale delle navi è solitamente composto da un cameriere indiano, una receptionist turca, il cuoco indonesiano, un comico cubano, un maitre polacco e dal tizio che rifà la cabina che è armeno; se volete prendere un caffè o un cocktail è necessario prepararsi il dizionario completo di tutte le lingue e dialetti del mondo. Non possono naturalmente mancare un italiano, un inglese e un francese: sì, proprio gli stessi delle barzellette che raccontavate da bambini.

« Sono appena tornato... »

Le cabine

Mappa dettagliata di una nave Costa Crociere.

Siete appena saliti a bordo dopo tutta la trafila di check-in, controllo documenti, metal detector per verificare che non si portino a bordo oggetti contundenti come forbicine o tagliaunghie e foto di rito con tanto di salvagente finto per dimostrarvi la sicurezza della nave in cui state viaggiando.

Dopo accurate ricerche finalmente dopo circa tre ore avrete trovato la vostra cabina.

Le cabine da 5 stelle

Fate per aprire entusiasti la porta infilando la scheda magnetica che vi hanno appena consegnato ma la tessera non funziona.
La girate e riprovate, poi la girate ancora, poi di nuovo, poi chiedete aiuto ai vicini di cabina che hanno aperto la porta al primo tentativo e che vi guardano come se foste gli ultimi barboni della terra. Nemmeno loro riescono a fare nulla e la porta rimane lì come murata.

Scendete arrabbiatissimi alla reception e finalmente dopo una decina di giri a vuoto la trovate.
Cercate di spiegare il problema alla tipa che vi accoglie con un sorriso stampato e che non vi capisce perché parla solo giamaicano stretto.
Gli sventolate davanti al naso la scheda tentando di infilargliela tra i denti per farle capire il vostro problema, alla fine lei cerca aiuto e trova qualcuno che parla più o meno italiano. Questo si lamenterà che il sistema informatico della nave è lento, troppo giallo e troppo blu, e vi spiegherà che la tessera non va messa accanto ai cellulari perché altrimenti si smagnetizza, ovviamente nessuno prima aveva provveduto ad avvisarvi di questo problema...

Cliente disperato perché da anni è in cerca dell'uscita.

Con la speranza di vedere finalmente la vostra cabina interna cat. 4 riprendete l'ascensore panoramico e poi girate nuovamente in cerca della cabina, ma stavolta solo un'oretta perché nel frattempo avete imparato la strada.
La porta stavolta si apre come per magia... Nel momento in cui mettete piede dentro vi chiama un cameriere, che non si sa dov'era prima, chiedendo in lingua ostrogota se avete bisogno di qualcosa.
Voi uscite un momento per capire ciò che ha detto e accidentalmente chiudete la porta con la tessera dentro... State quasi per svenire quando il cameriere tira fuori dal nulla un passepartout e apre con un sorriso mentre voi imprecate chiedendovi perché lui abbia la chiave e voi solo una dannatissima scheda.

Finalmente stremati entrate nella vostra cabina e date una breve occhiata in giro: breve perché in realtà non c'è assolutamente nulla da vedere...
Il letto è seminascosto dalle vostre valigie accatastate nel pavimento di 1 m x 30 cm., tra il letto e le pareti laterali non c'è nemmeno il posto per mettersi seduti senza sbattere le ginocchia, l'armadio sembra quello dei Puffi e non può contenere nemmeno un decimo di quello che vi siete portati, la "scrivania" è ricoperta di opuscoli e non c'è lo spazio per scostare di dieci centimetri la sedia, la televisione è accesa e trasmette esclusivamente immagini riguardanti la nave e la crociera.
E vi è andata bene perché quei poveretti che hanno figli hanno pure due letti appesi al muro che costringono ad andare a letto curvi e una scaletta per parte che blocca il passaggio persino a un nano.
Il bagno sembra lo sgabuzzino delle scope ma ci andate comunque di corsa perché dopo tutto quel tempo a fare su e giù per la nave dovete almeno pensare ai bisogni fisiologici: la porta del bagno si apre verso l'esterno sicché nella foga di entrare la sbatterete in faccia al vostro partner che sta tentando di aprire l'armadio...

Dopo gli avvenimenti recenti, Costa Crociere ha messo a punto la nuova serie di navi di classe "Scaramantica".

La partenza

Voi siete ancora in cabina quindi vi perderete lo spettacolo dei 300 fortunati che vanno tutti gli anni in crociera e che quindi sono arrivati in tempo sul ponte più alto per filmare la partenza della nave.
Appena si sente il classico fischio fortissimo questi signori si mettono a sbracciare, tirano fuori il fazzoletto e salutano con le lacrime di emozione come se partissero per non tornare anche se in realtà a riva non c'è nessuno perché parte una nave ogni settimana e la gente si è rotta i coglioni di vedere lo "spettacolo".
Nell'euforia generale qualche signora intona "Finché la barca va" e "My heart will go on".

La prova d'emergenza

Ultramoderna scialuppa di salvataggio.

Non avete fatto in tempo a mettere a posto nemmeno un paio di abiti che vi chiamano a raccolta per la prova di salvataggio obbligatoria...

Vi dicono in quindici lingue (tranne la vostra) con l'altoparlante che dovete recarvi al ponte 4 per questa prova assolutamente essenziale per la vostra sopravvivenza. Prima però dovete prendere i giubbetti di salvataggio nella vostra cabina e indossarli.
Nel tempo in cui il Titanic sarebbe già sott'acqua finalmente ce la fate a capire come funzionano e allegri di sperimentare una nuova emozione vi dirigete dietro gli altri grulli con giubbino arancione verso il ponte giusto come se fosse il primo giorno di scuola.
Stavolta c'è qualcuno che vi indica la strada e arrivate su un ponte stracarico di gente in fila.

Poi passa il personale a controllare come avete messo i giubbini: a 99 persone su 100 trovano qualcosa da ridire mentre alcuni protestano che nella loro cabina il giubbino non c'era nemmeno visto che spesso qualcuno se lo porta a casa come souvenir.

Dopo tre quarti d'ora sono arrivati tutti, e ridendo e scherzando guardano le scialuppe di salvataggio domandandosi come potrebbero starci dentro tutti.
Poi per due minuti scarsi il personale spiega a gesti quello che bisognerebbe fare nel caso di un'emergenza e la prova è finita. Vorresti andartene ma prima devi passare davanti al fotografo che immortala tutti nel loro look migliore.

Il ristorante

Tipico viaggiatore di Costa Crociere.

Finita la prova e raggiunta finalmente la cabina vorreste rilassarvi ma è già ora di cena.
Rovesciate il contenuto delle valigie che avete con voi sul letto per cercare l'abito giusto e poi uscite per cercare la vostra sala ristorante.

Arrivate in ritardo perché non trovate la sala giusta e vi mettete finalmente a tavola, convinti dagli amici che c'erano stati tre anni fa e dalla pubblicità che sarà una cena memorabile.
Sul tavolo c'è un menù invitante. Pensate vi portino tutto quello che c'è scritto ma cameriere è già lì che vi sollecita a scegliere una sola cosa per ogni categoria.
Gli dite naturalmente di ripassare e intanto ordinate l'acqua e il vino.

Lui chiede la scheda, la stessa con cui avete aperto la porta e che serve anche per la cassaforte e per pagare tutte le consumazioni, i servizi, le escursioni e qualsiasi cosa vendano sopra la nave.
Avete un sussulto perché ve la siete scordata nei pantaloni che avevate prima. State già per alzarvi in cerca di aiuto quando il vostro partner tira fuori la sua tessera guardandovi stranito e la consegna al cameriere.

A questo punto leggete con attenzione il menù e ordinate, già pregustando quello che avete scelto e che così viene descritto:

  • Antipasto: Crostone con scaglie di pomodoro in aglio pugliese e olio extravergine toscano;
  • Primo: Penne primavera con pachino campano al profumo di erbe aromatiche;
  • Secondo: Filetto di vitello in salsa di peperoni multicolori;
  • Contorno: Fantasia di scarola e trevigiana con aceto balsamico di Modena e guarnizione di carote julienne;
  • Dolce: Trionfo di crema pasticcera e pinoli.

In pratica è stato ripreso il menù della trattoria sotto casa vostra: bruschetta, pasta al pomodoro, scaloppina, insalata mista e torta della nonna...
La pasta è mezza cruda e l'insalata viene portata per sbaglio al vicino di tavolo, promettendovi però di portarla pure a voi il giorno dopo.
Appena alzati dal tavolo andate a rifocillarvi al buffet e trangugiate panini riempiti con gli avanzi della colazione.

Vita di bordo

La piscina

La prima classe di una nave della Costa Crociere.

Appena fate la "prova ascensore panoramico" logicamente vorrete andare al piano superiore e rimarrete incantati dal sole che fa brillare l'acqua limpida della piscina.
Appena possibile vorrete quindi fare un tuffo. Non ci pensate: la piscina è larga quanto la tazza del water, l'acqua al massimo vi arriva alla vita e brulica di esseri viventi non meglio identificati parlanti qualsiasi idioma e di qualunque altezza, tra cui i più pericolosi saranno quelli sotto i 7 anni che vi schizzeranno, vi pesteranno, vi faranno venire voglia di scappare su una sdraio per rilassarvi e prendere il sole.

Già una sdraio... Sarebbe una buona idea, peccato che tutte le sdraio intorno a voi sono già occupate. Sorridete e girate tutta la nave determinati a trovare una sdraio libera.
Dopo aver fatto il giro di tutti i ponti scoperti vi arrendete al fatto che trovarne una libera è più difficile che trovare l'acqua nel deserto.

Finalmente avete una visione: dall'altra parte del ponte una signorina si alza e se ne va. Correte verso l'agognata meta e quando alla fine l'avete raggiunta si para davanti a voi una donnona di un quintale e mezzo che vi dice con gentilezza: "Ma che ti è saltato in mente, pirla, di fregare lo sdraio ad una dolce e cara fanciulla come me? Un po' di rispetto per le donne!!!" e vi riempe di botte...
Quando avrete finalmente uno sdraio sarà notte ma non vi sposterete di lì nemmeno per cenare, fregandovene del vento notturno che vi fa gelare, dell'inserviente che vuole rassettare e del partner che ha qualche "ideuccia" per la serata, in modo da essere l'indomani il primo col fondoschiena su uno sdraio...

L'animazione

Siamo leggermente fuori rotta...

La vostra crociera sarà allietata da un nutrito gruppo di ben cinque animatori che si occuperanno da soli dei circa 3.500 passeggeri a bordo.

Cominceranno la mattina con l'acquagym e, vista la grandezza della piscina, il 99% delle persone assonnate farà gli esercizi all'asciutto.
Poi vi dovrete recare nella discoteca adattata a palestra perché è la volta dell'aerobica, dello stretching e degli esercizi a corpo libero: cinque minuti esatti tra l'inizio del riscaldamento e il saluto dell'allenatore.

L'animazione riprende il pomeriggio: vengono insegnati tre passi (tre contati) di un ballo cubano, poi viene proposto un giochino idiota che faranno solo le persone selezionate da loro.

La sera gli animatori spariscono perché tanto c'è già lo spettacolo in teatro, la cosa più attesa di tutta la crociera: qualche cantante in cerca di fortuna, dei ballerini che non sanno cos'altro fare per campare, un pianista famosissimo nel Bhutan e un presentatore che impiegherà un ora e mezza per spiegare cosa c'è di bello nel fare una crociera.

Il casinò

Sulle navi probabilmente non vengono organizzati divertimenti in modo che uno se vuol fare qualcosa vada per forza al casinò.
I Ricercatori Oral-B hanno certificato che le entrate del Casinò Costa Crociere in un anno sono 175 volte superiori a quelle dell'intero continente africano.

Il viaggio è terminato: ci scusiamo per il disagio...

Tale luogo di perdizione è appositamente allestito nel centro esatto di ogni nave, nel punto in cui giungono tutti coloro che si perdono nella nave.
Una volta entrati nel casinò verrete attratti dalle lucine, dalle croupier strafighe e dai colori della roulette.
A questo punto inizia la fase di trasformazione in zombie da gioco: in men che non si dica perderete la cognizione del tempo e dello spazio, non sentirete più nemmeno il mal di mare, i vostri occhi lampeggeranno al ritmo dei lumini delle slot machines e comincerà a colarvi la bava dalla bocca.

Naturalmente pagherete le giocate con la tessera multiuso, che per aprire la porta non va ma per spendere è sempre perfettamente funzionante...
Al termine della crociera vi faranno quindi il conto, e a quel punto le alternative sono due: o vi gettate dal ponte più alto al grido di "Di Caprio, arrivo!!!", oppure dovrete passare il resto dei vostri giorni a pulire i cessi della nave per ripagare i vostri debiti.

Voci correlate

Collegamenti esterni