Camorra: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(aggiunte e sistematine)
Riga 24: Riga 24:
Tra le novità è notevole la creazione, attesissima, di un partito che rapresentasse questa ONLUS in parlamente: l''''azienda camorristica''' (più nota con il suo anagramma [[democrazia cristiana]]).
Tra le novità è notevole la creazione, attesissima, di un partito che rapresentasse questa ONLUS in parlamente: l''''azienda camorristica''' (più nota con il suo anagramma [[democrazia cristiana]]).
==La nuova camorra organizzata==
==La nuova camorra organizzata==
[[File:Raffaele Cutolo.jpg|thumb|right|raffaele Cutolo sorride durante una calda giornata di sole.]]
Negli anni settanta entra in scena un nuovo grande personaggio, Raffaele Cutolo.
Negli anni settanta entra in scena un nuovo grande personaggio, Raffaele Cutolo.
Questo simpatico personaggio, richiuso in carcere solo perché aveva ucciso un ragazzo, si distinse subito agli occhi degli altri camorristi perché aveva una marcia in più: sapeva leggere e scrivere<ref>Solo le vocali, ma è comunque meglio che niente</ref>.
Questo simpatico personaggio, richiuso in carcere solo perché aveva ucciso un ragazzo, si distinse subito agli occhi degli altri camorristi perché aveva una marcia in più: sapeva leggere e scrivere<ref>Solo le vocali, ma è comunque meglio che niente</ref>.

Versione delle 13:14, 5 mag 2010

« Davvero? Hanno sparato a qualcuno? Pensa te, io ero girato di spalle! »
(Commerciante napoletano su un agguato avventuto nel suo locale)
« A Casal di Principe c'è la camorra, Saviano lo ha detto pubblicamente, la colpa quindi è di Saviano. »
(Logico no?)


NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti Camorra.

Sì ò ssapevo m' mettevo nà camicia pulita! - Nunzio Di Lauro si fa arrestare in tuta.

La Camorra è un'azienda di servizi che da sempre si impegna per fare del bene al prossimo. Bypassando quelle noiose costrizioni che il resto del mondo civilizzato si ostina a voler chiamare "legge" la camorra offre un servizio celere, pratico e sempre puntuale. Il loro fiore all'occhiello è il quartiere Scampia, che ogni anno produce ricchezza più di tutte le fabbriche della FIAT. Stiamo creando molti posti di lavoro - ha commentato Ciro di Lauro, uno degli artefici di questo miracolo economico nel mezzogiorno. Il nostro obiettivo è portare il marchio del Made in Italy in tutto il mondo. È assurdo e vergognoso che l'Italia venga conosciuta all'estero solo per la Mafia: c'è anche la camorra![1]

La camorra nutre un affetto viscerale verso i suoi protetti: ogni tanto alcuni suoi emissari si recano nei negozi per chiedere se i gestori hanno bisogno di qualcosa, fanno compagnia alle povere prostitute che esercitano da sole in strada ed hanno sempre molta voglia di accaparrarsi le gare d'appalto perché non vedono l'ora di costruire una Campania sempre più grande e più bella: ad averceli amici così.

Da sempre abituata a pensare in grande, questa vera e ppropria fabbrica della solidarietà ha ramificazioni anche in Francia, Portogallo, Repubblica Dominicana e Brasile.


Gli inizi

La camorra nasce nelle città della Campania sotto il Regno delle Due Sicilie, dove già nel 1800 si distinguono come novelli Robin Hood: rubano ai poveri per dare a loro stessi.

In seguito la Camorra si evolvette ideando dei riti di iniziazione e stringendo alleanze con grandi politici interessati al benessere dei napoletani.

Tra le novità è notevole la creazione, attesissima, di un partito che rapresentasse questa ONLUS in parlamente: l'azienda camorristica (più nota con il suo anagramma democrazia cristiana).

La nuova camorra organizzata

raffaele Cutolo sorride durante una calda giornata di sole.

Negli anni settanta entra in scena un nuovo grande personaggio, Raffaele Cutolo. Questo simpatico personaggio, richiuso in carcere solo perché aveva ucciso un ragazzo, si distinse subito agli occhi degli altri camorristi perché aveva una marcia in più: sapeva leggere e scrivere[2].

Sfruttando il suo carismo esso creò un'organizzazione, la Nuova Camorra Organizzata, che iniziò subito ad aiutare la popolazione permettendo ai napoletani di reperire la sostanza della felicità in ogni angolo e ornando i negozianti con dei graziosi pizzi. Altre organizzazioni camorristiche, però, non erano contente perché non riuscivano più ad esercitare la loro attività di beneficienza come una volta, e allora iniziarono una battaglia a colpi di gavettoni durata vari anni in cui vennero colpiti anche vari bambini, che risero a crepapelle.

Alla fine, la NCO perse la sfida e si dovette consolare con delle brioches.

La camorra adesso

La camorra, forte della sua espansione in tutto il mondo, continua anche nell'era moderna ad aiutare la gente in molti modi:

  • Aiutando le aziende a vincere gli appalti, per far si che i soldi pubblici vadano alle persone più meritevoli
  • Aiutando gli immigrati ad entrare in Italia, dove li attende un futuro radioso, pagando una piccolissima somma simbolica
  • Dando lavoro ai suddetti immigrati, facendoli lavorare nei campi di pomodori per una paga a vari zeri[3] e senza quelle cose noiose come il sindacato o le norme di sicurezza.
  • Proteggono l'ambiente, soprattuto le banche, ririclando il denaro che altrimenti andrebbe nelle discariche.
  • Aiutano le persone in difficoltà concedendo prestiti a tassi vantaggiosi. Nel caso -raro- in cui uno non possa pagare non c'è problema, lo aiutano a ridurre le spese occupandosi dei figli.
  • Tengono compagnia alle prostitute che altrimenti rischierebbero di stare in mezzo a della brutta gente.


Lo Stato italiano però, da sempre geloso del successo e della popolarità della camorra, si vendica stupidamente contro di essa cercando di arrestarne i benefattori. Davvero non capisco quest'avversità - ha dichiarato ai microfoni Vincenzo Licciardi, noto filantropo della camorra - ieri sera ho lavato in lavatrice 3 milioni di euro in contanti. Almeno la smetteranno di dire che noi camorristi ricicliamo il danaro sporco.

Non solo: da sempre attenta a dare distrazioni e divertimento ai suoi concittadini la camorra ha a cuore lo stato d'animo dei napoletani e da sempre allieta la gente di tanto in tanto con festose e goliardiche sparatorie tra la folla. Sono momenti emozionanti ed irripetibili in cui l'esaltante scoppiettio dei kalashnikov si confonde con la gioiosa euforia dei sicari e delle loro colorite e proverbiali espressioni (MUOR', OMM' 'E MMERD!!!') che rendono questi avvenimenti unici al mondo per il loro folklore.


Per fortuna, le cose stanno cambiando. La camorra è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, e viene finanziata dal'Unione Europea e dall'Italia grazie alla cosiddetta cassa del mezzogiorno, e molti politici hanno finalmente riconosciuto il ruolo di questa e altre organizzazioni:

« Con mafia e camorra bisogna convivere e i problemi di criminalità ognuno li risolva come vuole. »
(Il ministro Pietro Lunardi)
« Perché solo conviverci, quando possono essere tuoi amici ? »

Invito

Devolvi in beneficenza una somma a 4 zeri alle associazioni locali di volontariato se vuoi uscire benedetto da questa pagina qua.
Non sentirti obbligato a donare. Anzi, per dimostrarti come il volontariato locale non faccia discriminazioni, ti regaliamo una fornitura di cemento. Sui piedi.

Note

  1. ^ Affermazione liberamente tradotta in italiano
  2. ^ Solo le vocali, ma è comunque meglio che niente
  3. ^ Dopo la virgola, ma i camorristi mediamente non sanno la differenza