Yukio Mishima: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 41: Riga 41:
Nel 1966 dirige il mediometraggio "Patriottismo" (Yukoku), in cui recita e anticipa quella che sarà la sua morte mediante suicidio rituale: il 25 novembre 1970, dopo aver occupato con la sua forza armata privata l'ufficio del generale Mashita, pronuncia un discorso in cui condanna duramente il [[Giappone]], che sta perdendo il suo spirito tradizionale per trasformarsi nel paese di [[Hello kitty]], delle [[NIkon]] e delle [[pornobimba|pornobimbe]] [[cosplay]]. DIsgustato da tutto ciò, lo scittore compie [[harakiri]] con il suo amante Morita.
Nel 1966 dirige il mediometraggio "Patriottismo" (Yukoku), in cui recita e anticipa quella che sarà la sua morte mediante suicidio rituale: il 25 novembre 1970, dopo aver occupato con la sua forza armata privata l'ufficio del generale Mashita, pronuncia un discorso in cui condanna duramente il [[Giappone]], che sta perdendo il suo spirito tradizionale per trasformarsi nel paese di [[Hello kitty]], delle [[NIkon]] e delle [[pornobimba|pornobimbe]] [[cosplay]]. DIsgustato da tutto ciò, lo scittore compie [[harakiri]] con il suo amante Morita.
Le sue ultime parole furono: "Scusate lo sporco."
Le sue ultime parole furono: "Scusate lo sporco."

==Il pensiero e l'azione in campo politico==

Mishima, durante l'ultima parte della sua vita, si dedica ad un duro addestramento militare e recluta un centinaio di giovani studenti, con la speranza di riuscire ad effettuare un colpo di stato con quattro piscialetto. Nello stesso periodo inizia un'intensa relazione epistolare con gli esponenti dell'estrema destra giapponese, con i quali organizza il :"Deponi un fiore sulla tomba di [[Hitler]]", in occasione dell'anniversario della morte del dittatore.
Nel tentativo di emulare [[Gabriele D'Annunzio]], il 3 ottobre 1968 affitta un velivolo, con cui inonda l'indifferente [[Tokyo]] di centinaia di volantini con rudi slogan nazionalisti e antiamericani.
L'anno successivo, durante una parata dell'esercito d'occupazione, tenta un fallimentare attacco al generale americano, provocando il riso della soldataglia straniera.
Queste e altre esperienze, qui non riportate per non tediare oltre misura il lettore, dimostrano come il letterato non sia tagliato per la vita politica, e che è preferibile che non scassi i [[cabbasisi]], occupandosi di cose con le quali ha la familiarità di [[Di Pietro]] con la [[grammatica]].


== L'opera ==
== L'opera ==