Wu Ming: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 42: Riga 42:
==Il riconoscimento interplanetario==
==Il riconoscimento interplanetario==
[[File:Libro Quore Wu Ming.jpg|260px|thumb|right|Il celebre libro di Wu Ming che ha fatto piangere anche mia nonna.]]
[[File:Libro Quore Wu Ming.jpg|260px|thumb|right|Il celebre libro di Wu Ming che ha fatto piangere anche mia nonna.]]
Il successo non tarda però ad arrivare e si manifesta già col primo libro, '''''No logo''''', scritto sotto il fantasioso pseudonimo di [[Naomi Klein]]: un feroce attacco contro tutte le [[multinazionale|multinazionali]] a difesa dell'[[Uomo]], del [[pianeta]] in generale e del [[capriolo]] delle [[Alpi]] in particolare, che vale loro numerosi premi tra i quali spicca una [[mortadella]] da dodici chili da parte del Comitato Anziani della Sagra di Pontenure.<br />L'opera successiva, '''Cu''', primo volume di una pentalogia che avrebbe dovuto intitolarsi '''Cu Cu Ru Cu Cu''', ottiene minori riconoscimenti, ma viene ugualmente tradotto in quarantacinque lingue, dallo [[swahili]] al [[sanscrito]], nel tentativo, finora vano, di trovargli un senso compiuto. '''Cu''' {{s|vorrebbe cercare di narrare}} narra la storia di Thomas Müntzer e di altri ottocentosettantadue personaggi, tutti con la [[dieresi]] sulla ''u'', nella [[Germania]] [[Martin Lutero|luterana]] del [[1525]]. Il numero imponente di personaggi nominati è valso al libro l'ingresso nel [[Guinness dei Primati]] per ''Essere riusciti a ficcarci dentro più personaggi che pagine''.<br />Dopo i {{citnec|tragici fatti}} del [[G8 di Genova]] i Wu Ming {{s|si pentono}} fanno autocritica<ref>La nazione tutta ne sentiva un gran bisogno!</ref> e rivedono le proprie posizioni [[Mao Zedong|maoiste]] - [[Paolo Casarini|casariniste]] spostandosi cautamente verso posizioni più [[Giovanni De Gennaro|degennariste]]. Per spiegare questa importantissima svolta della società civile italiana, Wu Ming pubblica un libro di millequattrocento pagine che sono arrivate quasi intatte fino {{citnec|ai giorni nostri}}. Le uniche andate perdute sono quelle nelle quali raccontavano dettagliatamente le profonde ragioni per le quali pubblicano per [[Silvio Berlusconi|Einaudi]].
Il successo non tarda però ad arrivare e si manifesta già col primo libro, '''''No logo''''', scritto sotto il fantasioso pseudonimo di [[Naomi Klein]]: un feroce attacco contro tutte le [[multinazionale|multinazionali]] a difesa dell'[[Uomo]], del [[pianeta]] in generale e del [[capriolo]] delle [[Alpi]] in particolare, che vale loro numerosi premi tra i quali spicca una [[mortadella]] da dodici chili da parte del Comitato Anziani della Sagra di Pontenure.<br />L'opera successiva, '''Cu''', primo volume di una pentalogia che avrebbe dovuto intitolarsi '''Cu Cu Ru Cu Cu''', ma che alla fine ebbe un solo seguito:Lo, insieme i due libri formano un opera chiamata "[[Culo|CuLo]]"; ottiene minori riconoscimenti, ma viene ugualmente tradotto in quarantacinque lingue, dallo [[swahili]] al [[sanscrito]], nel tentativo, finora vano, di trovargli un senso compiuto. '''Cu''' {{s|vorrebbe cercare di narrare}} narra la storia di Thomas Müntzer e di altri ottocentosettantadue personaggi, tutti con la [[dieresi]] sulla ''u'', nella [[Germania]] [[Martin Lutero|luterana]] del [[1525]]. Il numero imponente di personaggi nominati è valso al libro l'ingresso nel [[Guinness dei Primati]] per ''Essere riusciti a ficcarci dentro più personaggi che pagine''.<br />Dopo i {{citnec|tragici fatti}} del [[G8 di Genova]] i Wu Ming {{s|si pentono}} fanno autocritica<ref>La nazione tutta ne sentiva un gran bisogno!</ref> e rivedono le proprie posizioni [[Mao Zedong|maoiste]] - [[Paolo Casarini|casariniste]] spostandosi cautamente verso posizioni più [[Giovanni De Gennaro|degennariste]]. Per spiegare questa importantissima svolta della società civile italiana, Wu Ming pubblica un libro di millequattrocento pagine che sono arrivate quasi intatte fino {{citnec|ai giorni nostri}}. Le uniche andate perdute sono quelle nelle quali raccontavano dettagliatamente le profonde ragioni per le quali pubblicano per [[Silvio Berlusconi|Einaudi]].


==Polemica==
==Polemica==