Wikipedia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
== Storia ==
La wikipedia dice solo bugie.
[[Immagine:Wikipedia_1933.jpg|left|thumb|180px|La Wikipedia Convention, tenuta a [[Berlino]], Germania nel [[1933]]]]

La storia di ''Wikipedia'' inizia nel lontano 1352 AC, sotto l'impero di [[Ramsete II]]. Stufo delle continue critiche sulla sua canappia, ordinò la creazione di una enciclopedia scritta collettivamente ed esclusivamente su [[Internet]].
Questo enorme sforzo sfociò nella rivolta del popolo ebraico e del suo [[Dio]], che presto sterminò il faraone ed i suoi adepti wikipediani, portando lentamente l'opera nell'oblio del tempo.
Durante gli scavi di [[Luxor]], nel [[1827]], un oscuro archeologo inglese, trovò sotto le sabbie antistanti alla [[Sfinge]], un antico [[Server]] di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in [[Giapponese]].
Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi , da un cartografo grafomane con la passione per le babbuccie arabe, [[Jean-François Champollion]], che capì che quello non era antico gipponese, ma bensì [[dialetto bergamasco]].
Restaurato il [[Server]], venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia.
Qualche decennio dopo, nel [[1925]], in [[Europa]], durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di joystick, che tra l'altro preannunciarono il disastroso [[crack del 1929]], il neoeletto [[Adolf Hitler|cancelliere tedesco]], un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia.
Per calmare il popolo, [[Hitler|Adolf Hitler]] organizzò la prima [[Wikipedia convention]] a Berlino, nel [[1933]]. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

== Parodie ==

Wikipedia è nata da [[Nonciclopedia]], infatti si nota la spiccata vena umoristica nelle proprie voci.



[[categoria:Letteratura]]
{{Stub}}

Versione delle 09:32, 27 giu 2006

Storia

La Wikipedia Convention, tenuta a Berlino, Germania nel 1933

La storia di Wikipedia inizia nel lontano 1352 AC, sotto l'impero di Ramsete II. Stufo delle continue critiche sulla sua canappia, ordinò la creazione di una enciclopedia scritta collettivamente ed esclusivamente su Internet. Questo enorme sforzo sfociò nella rivolta del popolo ebraico e del suo Dio, che presto sterminò il faraone ed i suoi adepti wikipediani, portando lentamente l'opera nell'oblio del tempo. Durante gli scavi di Luxor, nel 1827, un oscuro archeologo inglese, trovò sotto le sabbie antistanti alla Sfinge, un antico Server di cui non comprendeva le istruzioni, apparentemente scritte in Giapponese. Il mistero fu svelato solo pochi anni più tardi , da un cartografo grafomane con la passione per le babbuccie arabe, Jean-François Champollion, che capì che quello non era antico gipponese, ma bensì dialetto bergamasco. Restaurato il Server, venne subito messo online, riportando nuovamente in vita Wikipedia. Qualche decennio dopo, nel 1925, in Europa, durante le tumultuose rivolte dovute alla scarsità di joystick, che tra l'altro preannunciarono il disastroso crack del 1929, il neoeletto cancelliere tedesco, un uomo che adorava il misticismo delle origini di Wikipedia. Per calmare il popolo, Adolf Hitler organizzò la prima Wikipedia convention a Berlino, nel 1933. Il successo fu enorme, e qui si delinearono le caratteristiche attuali che rendono Wikipedia un modello di democrazia e uguaglianza fra i popoli.

Parodie

Wikipedia è nata da Nonciclopedia, infatti si nota la spiccata vena umoristica nelle proprie voci.