Viterbo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 83.103.40.160 (discussione), riportata alla versione precedente di SalvaZ)
Riga 20: Riga 20:


==L'acqua cotta==
==L'acqua cotta==
Il viterbicolo vero, quello di Pianoscarano, da 10 generazioni residente a viterbo, è solito cibarsi annualmente dell'ottimo piatto chiamato acqua cotta, quella ''co l'ovo'' però, altrimenti il linciaggio è assicurato. Il rituale si deve celebrare sulle mura di viterbo, magari vicino alla chiesa di S. Rosa in modo tale da differenziarsi dal ''paesano'' (chi proviene dai paesi, ma pur sempre nella provincia di Viterbo) o dal ''viterbese'' (chi risiede legalmente in città, magari ci vive anche da 5 o 6 generazioni, ma nasconde origini straniere e culturalmente inaccettabili, ad esempio viene da Napoli o Pesaro).
Il viterbicolo vero, quello di Pianoscarano, da 10 generazioni residente a viterbo, è solito cibarsi annualmente dell'ottimo piatto chiamato acqua cotta, quella ''co l'ovo'' però, altrimenti il linciaggio è assicurato. Il rituale si deve celebrare sulle mura di viterbo, magari vicino alla chiesa di S. Rosa in modo tale da differenziarsi dal ''paesano'' (chi proviene dai paesi, ma pur sempre nella provincia di Viterbo) o dal ''viterbese'' (chi risiede legalmente in città, magari ci vive anche da 5 o 6 generazioni, ma nasconde origini straniere e culturalmente inaccettabili, ad esempio viene da Napoli o Rovigo).
Tutti questi forestieri potrebbero ritenere disgustoso quel piatto, causando regolarmente la rabbia del viterbicolo che esclamerebbe in preda alla rabbia la notoria frase: "Ma che sei gojo, dio caro dio???!!!"
Tutti questi forestieri potrebbero ritenere disgustoso quel piatto, causando regolarmente la rabbia del viterbicolo che esclamerebbe in preda alla rabbia la notoria frase: "Ma che sei gojo, dio caro dio???!!!"