Verismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
[[File:Barbone 3.jpg|left|thumb|200px|Il tipico protagonista di un romanzo verista.]]
[[File:Barbone 3.jpg|left|thumb|200px|Il tipico protagonista di un romanzo verista.]]
Il Verismo nasce e si sviluppa tra il [[1875]] e il [[1895]], dalla corrente filosofica chiamata [[Positivismo]], che predicava l'[[ottimismo]] in ogni campo della vita (dalle [[scommessa|scommesse]], alle partite di calcio, alla scienza). Il verismo si ispira in modo palese al [[Naturalismo]] francese, <s>rubandogli</s> assimilando e rielaborando le idee e i principi base, ma <s>riuscendoci male</s> con leggere differenze.
Il Verismo nasce e si sviluppa tra il [[1875]] e il [[1895]], dalla corrente filosofica chiamata [[Positivismo]], che predicava l'[[ottimismo]] in ogni campo della vita (dalle [[scommessa|scommesse]], alle partite di calcio, alla scienza). Il verismo si ispira in modo palese al [[Naturalismo]] francese, <s>rubandogli</s> assimilando e rielaborando le idee e i principi base, ma <s>riuscendoci male</s> con leggere differenze.

'''Il naturalismo'''
Il Naturalismo è un movimento letterario francese nato in Canada l'altro ieri. Influenzato dal positivismo, si propone( si fa per dire in quanto gli autori naturalisti erano pigri)di descrivere(male) la realtà sociale ed economica dei barboni, in quanto questi ultimi facevano e fanno effettivamente i loro bisogni liberi nella natura.



Il primo autore che scrisse di Verismo fu [[Capua|Capuana]], di cui [[a nessuno importa]] perché presto arrivò Verga che, fino ad allora, scriveva [[romanzo rosa|romanzi rosa]] a puntate per [[Cioé|riviste altamente culturali]]. Egli si avvicinò al Verismo con una {{citnec|bellissima novella|e=senza fonte}}, ''Vita nei campi'', e poi il primo romanzo del ''Ciclo degli sfigati'', ''[[I Malavoglia]]''.
Il primo autore che scrisse di Verismo fu [[Capua|Capuana]], di cui [[a nessuno importa]] perché presto arrivò Verga che, fino ad allora, scriveva [[romanzo rosa|romanzi rosa]] a puntate per [[Cioé|riviste altamente culturali]]. Egli si avvicinò al Verismo con una {{citnec|bellissima novella|e=senza fonte}}, ''Vita nei campi'', e poi il primo romanzo del ''Ciclo degli sfigati'', ''[[I Malavoglia]]''.