Verismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
[[File:Wiki LeFeuNoir.png|right|thumb|200px|Nonciclopedia <s>non</s> è la massima espressione del Verismo]]
[[File:Wiki LeFeuNoir.png|right|thumb|200px|Nonciclopedia <s>non</s> è la massima espressione del Verismo]]
{{cit2|Sembra che il romanzo si sia scritto da sé|Giovanni verga su <s>superpoteri</s> Verismo}}
{{cit2|Sembra che il romanzo si sia scritto da sé|Giovanni verga su <s>superpoteri</s> Verismo}}
Il '''verismo''' è una corrente letteraria prettamente italiana, infatti è nata in [[Francia]]. Tale corrente viene ricordata soprattutto per le sue ambigue caratteristiche quali la totale predisposizione allo scrivere di sfigati come operai, insegnanti etc. e l'obbiettività ferrea, ovvero scrivere le cose come stanno e non come vorremmo che fossero <ref>un po come il [[TG1]]</ref>. Altra caratteristica che contraddistingue il verismo è il finale, sempre scialbo e scontato, poichè tutti sanno che, comunque vadano le cose, la classe operaia lo prenderà sempre nel didietro.
Il '''Verismo''' è la brutta copia italiana del ''Naturalismo'' francese. Questa corrente letteraria descrive le innumerevoli sfighe della [[Gente come te|gente comune]] nella lotta per la sopravvivenza<ref>Che, naturalmente, peggiorerà soltanto la situazione</ref>, senza inserire nessuna opinione personale dell'autore.
==Storia {{citnec|assolutamente vera, riportata così come deve essere, senza opinioni personali da parte dell'autore}}==
==Storia {{citnec|assolutamente vera, riportata così come deve essere, senza opinioni personali da parte dell'autore}}==
[[File:Barbone 3.jpg|left|thumb|200px|Il tipico protagonista di un romanzo verista]]
[[File:Barbone 3.jpg|left|thumb|200px|Il tipico protagonista di un romanzo verista]]