Veicoli Super Car

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Penso che potevo rubare una Ferrari invece di questo schifo. »
(Mark McCormick su McLaren M6BGT )

La Super Car (o “autovetture sportive d'alta fascia e da gara” o “autovetture di lusso” o “autovetture decisamente poco economiche”) è una tipologia di automobile creata appositamente per far apparire le persone riccone come delle persone riccone ultra super fiche sborone, il suo effetto è mille volte superiore a quello dei SUV.

Presunte Origini

Tipica supercar, notate la forma di base che è quella del triangolo isoscele, cioè bassa davanti che forma una discesa sino ad arrivare dietro che si ferma e scende appiattendo il sedere.

Le Super Car nacquero in una data imprecisata, si disse che la prima in assoluto fu una vecchia Bugatti Petrion R 0.5 A.C. con Pterodattilo purosangue come claxon, utilizzata dal sindaco di Bedrock, città natale dei Flinestone. Molti però sono convinti che Giulio Cesare avesse un vecchio modello di Morgan Aero trainato da 6 cavalli purosangue bianchi con le cinghie in madreperla. Altri pensano che il Barone Rosso Manfred Albrecht Freiherr von Richthofen tenesse nascosta una Mercedes B.I.R.D Mclaren color rosso/bordeaux con i cerchi in lega color grigio MP40 nell’ Hangar dove solitamente parcheggiava l’ aereo. Non si sa se siano voci realistiche, ma una cosa sicuramente è vera: è la macchina prediletta per i truzzi, ricconi e montati nella storia.

Caratteristiche

Harmon Splinter è una super car particolare, per risparmiare sugli interni in legno hanno intenzione di fare direttamente tutta la carozzeria in mogano.

Ci sono vari modi per distinguere una Super Car da una comune macchina da corsa:

Telaio: Posizione Motore

Tutte, salvo eccezioni, hanno il motore centrale invece che davanti o dietro per motivi di equilibri di peso e altre caratteristiche utili per chi volesse raggiungere millemila Kmh senza morire sbandando in curva. Questo tipo di motore ha una caratteristica famosa, principalmente la parte "funzionante" e utile e gestisce il tutto e si trova al centro del telaio, mentre le parti più stupide e inutili (ma belle e cromate) si trovano in bella mostra nel retro dell' auto coperte da un pezzo di vetro temperato, creando un paradosso interessante di motore a doppiospazio che, tralasciando l' effetto "ah però", non serve praticamente a nulla. Alcune auto approfittando di questo motore creano ottocentomila marmitte, in alcuni casi come nella Zonda della Pagani, ci sono i tubi di scappamento in diversa posizione riguardo gli standard umanamente possibili, infatti sono grandi e decisamente più in alto rispetto a una macchina normale, a tratti potrebbero sembrare molto belle e anche utili, ma contando che solitamente in queste macchine lo scalare di marcia comporta che il motore spara una fiammata dai tubi in stile cannone laser di unreal, appoggiarsi allo spoiler per ammirare il motore è peggio che tentare di castrare un Charizard.

« Adesso avvicino l’orecchio al motore per sentirne il rombo! »
(Persona che scoprirà presto i misteri della fede)

Molte hanno i tubi di scappamento situati nei lati, sotto agli sportelli, portando il rischio di bruciarsi i piedi.

« Ehi, intanto che fumo apro lo sportello e appoggio i piedi fuori, tu intanto fammi sentire il motore! »
(Prossimo degente del reparto grandi ustionati)

Telaio: Carrozzeria

Secondo alcuni esperti, ci sono due cose che spingono i creatori delle supercar a sviluppare un telaio insolito e completamente innovativo, interessante e ultrafuturistico, la loro incredibile e innata fantasia e la ricerca delle nuove interessanti tecnologie a portata di tutti che in pratica sarebbe la sperimentazione generata dalla disperazione per l' amaro rosik da "non ci fila nessuno perchè facciamo pena, quindi cerchiamo di attirare gonzi ignari".

Tutte e due le ipotesi, servono per generare concept car che se non nascevano era meglio. Alcuni sviluppano missili a quattro ruote che "secondo loro" dovrebbe permettere alle prossime macchine basate su questa tecnologia di raggiungere una velocità allucinante, ma non funziona quasi mai perché da un missile solitamente escono supercar ultracostose ma scadenti alla pari di Multipla o Duna dove SOLO la carrozzeria ricorda il missile e il motore diventa solo un V6 a malapena sovralimentato.

Potenza

Certamente non è come guidare una Ape della Piaggio, molte sviluppano una potenza di 550 Cavalli e una velocità media di 300 Kmh dove 100 li fanno in 3,5 s, insomma, prendendo spunto dalla Veyron 16.4 andare in strada non è certamente come fare un viaggetto con nonni, zie e nipoti, anzi, e come se il Dottor Stranamore ti tirasse nelle chiappe la bomba atomica facendoti volare per 56 km in un’ attimo.

Esempio della sicurezza di una Super Car e della sua robustezza

Tenuta in strada

Molti pensando: “Però, se è cosi veloce, mi immagino come sarò la maneggevolezza!” per poi incazzarsi come iene scoprendo l’amara verità: La macchina sterza poco, infatti su Gran Turismo ci sono millemila persone che usando una Saleen S7 si schiantano alla prima curva “Indianapolis” del tracciato, molti sono convinti di poter correre nel “Nurburgring” con estrema facilità usando una SRL McLaren, bestemmiando come iene sbandando in tutte le curve del primo check point. Oltre allo sterzo, queste macchine possiedono il problema della frenata, ti accorgi di aver frenato soltanto quando la macchina, in perfetto stile Kamikaze, centra il muro di compensato dopo la tua inutile e disperata frenata effettuata 35 chilometri prima alla velocità di 100 kmh.

Prezzo

Se vedi il prezzo della Veyron, che è di un milione di euro, noti che le Super Car sono tutto fuorché economiche, solitamente se non sei un ultramiliardario, la maggior parte dei soldi non li spendi per la macchina, ma per la benzina ed il triplo bypass al cuore per riprenderti dalla sincope generata dal prezzo esorbitante.

La ditta

Se guardi le case automobilistiche, noti che quelle che producono le Super Car sono ditte:

  • Che fanno solo quelle li.
  • Che producono anche auto normali ma che hanno ottenuto una sfilza di soldi nella loro lunga carriera (vedi Ford) da permettersi di sperimentare.
  • Create dai piloti desiderosi di soldi e di “CREARE LA MACCHINA PERFETTA!!!” (Maiuscola voluta).
  • Comprate da multimiliardari maniaci appassionati e rivalutate.
  • Ritornate in vita dopo 9876 millemila anni di inattività che prima facevano auto di merda resuscitate come Super Car.
  • Che sviluppano versioni ultrapotenti della Mustang e fanno il colpo grosso con una Super Car perché la gente si è rotta di cloni della Mustang.
  • Tedesche potenti.
  • Italiane sborone.
  • Giapponesi virtuali.
  • Francesi copione dai Giapponesi virtuali.
  • Che perdono tempo in concept ecologici con microprocessori a interpotenza allo ione stabilizzato con forma futuristica impossibile per fare una macchina.
  • Che le fanno con forme assurde, create da veri artisti in materia che utilizzano molta fantasia.
  • Che fanno la Super Car da 1000000 di euro/dollari perché mettono un motore potente con una carrozzeria in carbonio, legno di mogano di 600 anni per gli interni, cerchioni cromati con platino, pelle umana per i sedili, tecnologia per confort, ombrelli incorporati con poggia bicchieri in Silver Plate, ragazza/o robotica/o per rapporti sessuali gratis.
Questa Super Car è Supercar.

Venditori di Super Car

Elenco di alcuni venditori di Super car:
Ferrari
MFC (Millenium Falcon Cars)
Saleen
Pagani
Padani
Partigiani
Aston Martin
Fiat (Eh… Vi piacerebbe?)
Ford
Porche
Mercedes
Benz
Mercedes Benz
Benz Mercedes
Lamborghini
Bugatti
TVR
Koenigsegg
Spyker
Maserati

Tesla

VW (acronimo di VaWanculo)