Vampiro: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
m (ha spostato Il vampiro a Vampiro: no articoli)
(Nessuna differenza)

Versione delle 18:55, 13 set 2007

« Sono il conte dracula minghia!!! »
(Il conte Dracula)
« Che schifo!Sangue!! »
(Un vampiro schizzinoso)


I vampiri sono animali viventi e non viventi, morti e non morti. Insomma la loro vita (o non vita?) è un gran casino. La loro complessità ha reso inutili molti tentativi di scoprire tutto ciò che li riguarda. Ma i nostri ricercatori sono troppo furbi e hanno raccolto comunque diversi dati.

File:Pirlanonvampiro.jpg
ATTENZIONE!!!Questo non è un Vampiro, ma un esemplare medio di Pirla!

Origini

La stirpe dei vampiri è nata con Vlad l’impagliatore, un terribile simpaticissimo capo di stato della Romania, che adorava mangiare la paglia, per cui, impagliava uomini vivi, e li mangiava conditi con sugo barilla. E proprio l’uso di questo sugo, lo condanno alla dannazione eterna; Dio, arrabbiato per non aver trovato il sugo per le sue pennette, lo condannò ad avere i denti lunghissimi, in modo che non potesse più succhiare bene la paglia, lo rese immortale e gli diede tutte quelle caratteristiche che noi amiamo nei vampiri. Successivamente la stirpe dei vivi morti non morti ma non vivi si diffuse.

File:Draculafineserata.jpg
Dracula dopo una folle notte nei pub

Metodi di diffusione

Il metodo principale di diffusione della stirpe maledetta è la via (come potete tutti immaginare) anale (lo stesso Freddie Mercury era infatti un vampiro), ma esistono altri terribili metodi. Uno, è toccare un vampiro con la lingua all’altezza del pancreas, dicendo tre volte Bailatucuerpoellegriamacarena mentre si balla un tango argentino, e questo evento che può facilmente verificarsi, ha causato un altissimo numero di vittime non vittime. Poco conosciuto ai più, è quello di guardare per 10 minuti consecutivi Giulio Andreotti, cosa che è comunque ritenuta impossibile. L’ultimo metodo conosciuto di diffusione, ben noto alla comunità scientifica, è un eventuale aggravamento dell’Avere qualcosa nell'occhio(AQNA), dovuto a una fortissima sete che sfocia in sete di sangue.

File:Scenadalfilm.jpg
Scena dal film, Intervista col vampiro

Tutto ciò che è attinente ai vampiri

I vampiri sono soliti vestirsi. Infatti quando uno è vestito si è soliti dire "sembri un vampiro". Sono anche soliti cantare “If you want blood” degli Acdc e in qualche raro caso “Ops I did it again” di Britney Spears, ma quei vampiri sono spesso snobbati dai loro simili. Escono solo di notte perché di giorno fanno gli imbianchini (e questo è causa della loro caratteristica carnagione chiara) e non hanno il tempo di uscire a sollazzarsi per via della loro occupazione. Il loro iperlavoro causa in loro una gran sete che sono soliti placare alla notte, girando di pub in pub, e se possibile di casa in casa. Il loro colore preferito è il rosso, rosso sugo. Bram Stoker ha scritto un opera su di loro, intitolata “Rosso sugo, l’adorabile mondo dei vampiri”.