Utente:Zurpone/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Cit2|No, non lo è. Però io sono [[Babbo Natale]]!|Francesco Di Giacomo un po' ci marciava.}}
 
Il '''Banco del Mutuo Soccorso''', '''Banco''' per gli amanti della sintesi, è un gruppo musicale italiano attivo dal [[1969]] e tuttora in attività, sebbene dal [[21 febbraio]] [[2014]] sia rimasto a corto di [[voce]]. Insieme alla [[Premiata Forneria Marconi]], gli [[Area - International POPular Group|Area]] e [[Le Orme]], è l'esempio più rappresentativo e noto, anche all'estero, di [[rock progressivo]] italiano. Tutta questa abbondanza non è stata sufficiente, purtroppo, per oscurare il mito dei [[Vianella]], di [[Peppino Di Capri]] e dei [[Ricchi e Poveri]]. Alle volte la [[vita]] è davvero [[stronza]].
--{{Utente:Zurpone/FirmaContest2014}} 19:02, apr 16, 2014 (CEST)
 
== Storia ==
 
=== l'inizio ===
 
=== Anni 70 ===
 
=== Anni 80 ===
 
=== Anni 90 ===
 
=== {{s|Farina}} Anni 00 e oggi (o comunque in questi giorni) ===

Versione delle 17:37, 22 mag 2014

« Ehm... vorrei accendere un mutuo... »
(Tizio confuso.)
« Come, non è una banca? Macheccazz...? »
(Tizio sempre più confuso.)
« No, non lo è. Però io sono Babbo Natale! »
(Francesco Di Giacomo un po' ci marciava.)

Il Banco del Mutuo Soccorso, Banco per gli amanti della sintesi, è un gruppo musicale italiano attivo dal 1969 e tuttora in attività, sebbene dal 21 febbraio 2014 sia rimasto a corto di voce. Insieme alla Premiata Forneria Marconi, gli Area e Le Orme, è l'esempio più rappresentativo e noto, anche all'estero, di rock progressivo italiano. Tutta questa abbondanza non è stata sufficiente, purtroppo, per oscurare il mito dei Vianella, di Peppino Di Capri e dei Ricchi e Poveri. Alle volte la vita è davvero stronza.

Storia

l'inizio

Anni 70

Anni 80

Anni 90

===

Anni 00 e oggi (o comunque in questi giorni) ===