Utente:ZamBor2/Sandbox2

Versione del 20 gen 2013 alle 11:03 di ZamBor2 (rosica | curriculum) (Creata pagina con 'L''''incendio''' è il metodo più pratico e veloce per disfarsi della roba vecchia e, contestualmente, per inalarla, {{citnec|assorbendone le peculiarità}}. ==Fasi dell'inc...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'incendio è il metodo più pratico e veloce per disfarsi della roba vecchia e, contestualmente, per inalarla, assorbendone le peculiarità[citazione necessaria].

Fasi dell'incendio

  • La cazzata: fase principale dell'incendio, consiste in un'azione particolarmente stupida, come sbattersene di fili elettrici il cui rivestimento in plastica è stato danneggiato o controllare il livello di carburante nel serbatoio con un fiammifero.
  • Ignizione: i vapori delle sostanze combustibili, siano esse solide o liquide, iniziano il processo di combustione.
  • Propagazione: tutta la paccottiglia circostante comincia ad ardere, solitamente emettendo fumi dalle note proprietà balsamiche.
  • Flash Over: anche nota come "fase di Oporco"[1], è caratterizzata dal brusco innalzamento della temperatura ed aumento massiccio della quantità di materiale che partecipa alla combustione; le speranze di salvare i ricordi di una vita e i preziosissimi cimeli della bisnonna vanno a farsi fottere.
  • Incendio generalizzato: la combustione è incontrollabile e la temperatura raggiunge valori elevatissimi (anche oltre 1000 °C). Ai non esperti si consiglia l'uso un termometro per distinguerla dalla fase precedente.
  • Estinzione: come suggerisce il nome, l'incendio o gli astanti si estinguono.
  • Raffreddamento: i beni coinvolti nell'incendio tornano a temperatura ambiente, ridotti ad una polverina finissima.
  • Senno di poi: tutti improvvisamente realizzano cosa sarebbe stato meglio fare e quali precauzioni si sarebbero dovute prendere. Non sono ancora chiari gli esatti meccanismi per cui queste verità si rivelino improvvisamente in tutti i soggetti coinvolti.


  1. ^ Dal nome dello scopritore J. J. Oporco, esperto d'incendi di fama mondiale.