Utente:Rum e pera/Sandbox

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Confucio

« -Allievo di Confucio: Maestro! Dietro di te c'è un lupo!
-Confucio: E cosa sta facendo? »
(Confucio su prontezza di riflessi e intuito.)

Kung Fu JOE, per gli amici Confucio, (in lingua originale: 孔夫子, non lo traduco perché non parlare cinese) è stato un filosofo cinese, manichino per i crash test cinese, sostenitore della teoria dell'apparato capelluto cinese, assaggiatore di OGM cinese, attore porno cinese. È nato in Cina se non si fosse capito. È stato anche il fondatore dello scintoismo, una teoria filo-reli-mangaka, ideata durante i raduni di cosplayer di Pechino, totalmente ubriaco di gin lemon. Ma è stato anche il più grande teologo asiatico di tutti i tempi dopo Buddha: gli mancavano solo 113 chili.

Storia

Sappiamo ben poco di lui, tranne che sia morto. Per questo non è vivo. Perché se fosse vivo e allo stesso tempo morto non potrebbe essere o non vivo o non morto. Scusate, sono ubriaco. Nasce nel mese delle patate, che garantiva a chi nasceva in quell'anno una grande quantità di patata per tutta la vita. Purtroppo per lui si trattava dell'ortaggio. Disoccupato dopo esser stato scoperto a fumare canne di bambù, inizia a scrivere molti libri sotto l'influsso dei vari fumi terapeutici: non li accetteranno neanche alla Mondadori, la Mondadori che permise a Fabio Volo di pubblicare una versione personale della Divina Commedia. Il periodo in cui è vissuto, il periodo delle primavere e gli autunni, un periodo in cui la Cina era talmente povera che si dovette vendere anche estate e inverno. Lui non aveva voglia di fare un cazzo, se doveva cambiare canale TV ma il telecomando era troppo lontano, si sarebbe visto anche Beautiful con i sottotitoli, se doveva andare al bagno, sperava di aver messo un pannolone.

Per non pagare altri soldi, i seguaci dovevano dire che il maestro era il migliore, dovevano dar lui le proprie moglie (ma solo per atto riproduttivo), imbrogliare i telegiornalisti di studio aperto iniziando a elogiare improvvisamente il maestro durante un'intervista. Confucio era anche famoso. Non come la sua filosofia, sia chiaro.

Utente:Confucio/Dicono di Lui

Proprio come un nonciclopediano, i niubbi scrissero un po' di cose sul maestro in forma umoristica, le loro facce invece rimasero senza forma. Confucio gradì molto. Di prenderli a bastonate sulle gengive. (7,5) Non aveva soldi, solo bancomat (7,16) Viveva appartato, i discepoli non si dovevano permettere di andare a casa sua, porno house situata in campagna (7,19) Digiunava spesso e volentieri, di notte (7,13) Cucinava da se, il suo cuoco non si lavava le mani (7,27) Non accettava soldi, solo offerte in natura: moglie e figlie (7,29) C'erano molti adepti, scambiare i segnali stradali era un'idea geniale (8,13-8,17) Faceva colazione (9,2) Guardava la signora in giallo (perché cinese) (9,5-11,23) Cambiava canale e si guardava MTV (9,6-9,7) Andarono in esilio: Esilio si trovava a pochi passi da Macao, la Las Vegas cinese (11,7) Divenne un rispettato uomo di corte, serviva uno svuotatori di cateteri (vari capitoli strappalacrime) Muore il figlio Li, il discepoli Qui e un adepto lo tradise, Di là (11,17) I suoi allievi trovano lavoro, scopriamo che Confucio era un rettore dell'università (11,24-11,25) Inizia a coltivare le pecore e altre bestie (4,77 del mattino) muore ingerendo la sua barba

Insegnamenti

  • La famiglia doveva essere ben salda, copiata da Famiglia Cristiana
  • I vecchi vanno lodati e lasciati comandare, dallo statuto del PD
  • La lealtà familiare era la cosa migliore del mondo, da Il padrino

Tuttavia gli storici non dicono se sono suoi o no, Confucio non sapeva scrivere, non sapeva parlare, non sapeva scoreggiare, era muto, sordo e cieco e non esisteva, come avrebbe potuto comporre tali poesie? L'ipotesi più accreditata è che glieli abbia scritti il gatto.

Filosofia

Il maggior problema di Confucio, era che non aveva specificato se le sue dicerie erano insegnamenti filosofici o una religione:

  • Filosofia, perché non accenna a nessun Dio
  • Religione, perché non accenna a nessun Dio

Discepoli

  • Pietro
  • Giovanni
  • Giacomo
  • Andrea
  • Filippo
  • Tommaso
  • Bartolomeo
  • Matteo
  • Giacomo di Alfeo
  • Simone lo Zelota
  • Giuda di Giacomo
  • Mattia

Poi c'era Giuda Iscariota, sul quale Confucio aveva il dubbio che lo volesse tradire:

- Confucio: “Mi vuoi tradire”
- Giuda: “Ma che stai a dì”