Utente:Noteman/Sandbox2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 6: Riga 6:
Lo '''sgomberonte monocruico''', noto più volgarmente come '''rinoceronte onomastico''', è un bestio pareidolico tetraungulato equiprobabile che vive abitualmente negli spazi bayesiani della regione finlandese del Tinove e alle pianure mediorientali di Orqwith.
Lo '''sgomberonte monocruico''', noto più volgarmente come '''rinoceronte onomastico''', è un bestio pareidolico tetraungulato equiprobabile che vive abitualmente negli spazi bayesiani della regione finlandese del Tinove e alle pianure mediorientali di Orqwith.


Questo docile ungulato vaga brucando pacificamente per le piane vicino a Pirkanmaa, solitamente ignorato dalle orde fameliche di refusi e di slati che, periodicamente, le attraversano, ma viene cacciato ferocemente dagli autoctoni.
Questo docile ungulato vaga brucando pacificamente per le piane vicino a Pirkanmaa, solitamente ignorato dalle orde fameliche di refusi che periodicamente le attraversano, ma viene cacciato ferocemente dagli autoctoni.


Conversazione di un gruppo di autoctoni che hanno appena avvistato uno sgomberonte monocruico.
Conversazione di un gruppo di autoctoni che hanno avvistato uno sgomberonte monocruico.
:“Sconfitta - adombrata sull’albero del pane”.
:“Sconfitta - adombrata sull’albero del pane”.
:“Schianto. Premiazione di primati”.
:“Schianto. Premiazione di primati”.
Riga 19: Riga 19:




Animali associati
==Animali associati==


Verme disicio
* [[Verme disicio]]: simpatico parole sposta animaletto le che.
* [[Vespista oculato]]: no! Il vespista oculato NOOO! Apparso per la prima volta nel[[le Olimpiadi della Matematica]].
Certo che il tizione che si è inventato il suo nome dev'essersi spataccato dalle risate. Ed ora la tragica istoria del vespista oculato.
:Un vespista oculato, in un suo viaggio di 900 km, usa anche la ruota di scorta in modo che alla fine le 3 ruote subiscano la stessa usura. Quanti km avrà percorso ogni ruota alla fine del viaggio?
:a) 300
:b) 450
:c) 500
:d) 600
:e) 10 cm, perché appena partito viene preso dalla paranoia e cerca di sostituire la ruota di scorta mentre va a tutta manetta, ruota che conficcossi nel suo periano per suddetta lunghezza provocando contemporaneamente il blocco motore e contemporaneamente cagionando al vespista oculato la perdita della "o" aggettivale (sostituita con altra, ovvia preposizione).

==Le Olimpiadi della Matematica (il libro)==

{{}}

Versione delle 23:08, 27 ott 2011

Internet

Memi et similia

Lo sgomberonte monocruico

Lo sgomberonte monocruico, noto più volgarmente come rinoceronte onomastico, è un bestio pareidolico tetraungulato equiprobabile che vive abitualmente negli spazi bayesiani della regione finlandese del Tinove e alle pianure mediorientali di Orqwith.

Questo docile ungulato vaga brucando pacificamente per le piane vicino a Pirkanmaa, solitamente ignorato dalle orde fameliche di refusi che periodicamente le attraversano, ma viene cacciato ferocemente dagli autoctoni.

Conversazione di un gruppo di autoctoni che hanno avvistato uno sgomberonte monocruico.

“Sconfitta - adombrata sull’albero del pane”.
“Schianto. Premiazione di primati”.
“È l’uso pluviale di butterarlo”.
“Sturiamo il bue unno con le mura”.
“Io sfurio i dovuti, tu suoni il liuto”.
“Fantino da pancere che non basta”.

Lo sgomberonte monocruico è stato misteriosamente associato da facebook alla persona di Paolo Attivissimo.


Animali associati

Certo che il tizione che si è inventato il suo nome dev'essersi spataccato dalle risate. Ed ora la tragica istoria del vespista oculato.

Un vespista oculato, in un suo viaggio di 900 km, usa anche la ruota di scorta in modo che alla fine le 3 ruote subiscano la stessa usura. Quanti km avrà percorso ogni ruota alla fine del viaggio?
a) 300
b) 450
c) 500
d) 600
e) 10 cm, perché appena partito viene preso dalla paranoia e cerca di sostituire la ruota di scorta mentre va a tutta manetta, ruota che conficcossi nel suo periano per suddetta lunghezza provocando contemporaneamente il blocco motore e contemporaneamente cagionando al vespista oculato la perdita della "o" aggettivale (sostituita con altra, ovvia preposizione).

Le Olimpiadi della Matematica (il libro)

{{}}