Utente:MisterDi/Cantiere3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 53: Riga 53:
== Biografia ==
== Biografia ==
Richard Hammond nasce a [[Eh?|Soulihull]] il [[19 dicembre]] [[1969]], dopo due settimane di gravidanza. Ancora oggi detiene il record della gravidanza umana più controversa di tutto il [[Regno Unito]] per la durata incredibilmente lunga del parto, che durò 7 mesi 15 giorni 2 minuti e 27 secondi netti, secondo il timekeeping ufficiale. Il nascituro non voleva uscire in alcun modo dall'utero, poiché temeva le avversità della vita, come incidenti d'auto, uomini alti e stronzi o uomini di mezz'età con noiosi e con pessimo gusto nel vestire. I medici avviarono le trattative e lo convinsero, mentendo, della bellezza del mondo. La prima cosa che vide al mondo fu una Porsche 911 che subito riconobbe come madre, motivo per cui è ancora così legato a questo modello di auto, anche perché la 911 è sempre la 911. Perché non cambia mai nonostante gli anni, le serie e miliardi spesi in progettazione. Ma andiamo avanti.
Richard Hammond nasce a [[Eh?|Soulihull]] il [[19 dicembre]] [[1969]], dopo due settimane di gravidanza. Ancora oggi detiene il record della gravidanza umana più controversa di tutto il [[Regno Unito]] per la durata incredibilmente lunga del parto, che durò 7 mesi 15 giorni 2 minuti e 27 secondi netti, secondo il timekeeping ufficiale. Il nascituro non voleva uscire in alcun modo dall'utero, poiché temeva le avversità della vita, come incidenti d'auto, uomini alti e stronzi o uomini di mezz'età con noiosi e con pessimo gusto nel vestire. I medici avviarono le trattative e lo convinsero, mentendo, della bellezza del mondo. La prima cosa che vide al mondo fu una Porsche 911 che subito riconobbe come madre, motivo per cui è ancora così legato a questo modello di auto, anche perché la 911 è sempre la 911. Perché non cambia mai nonostante gli anni, le serie e miliardi spesi in progettazione. Ma andiamo avanti.
<references />


= Qui Studio a Voi Stadio =

'''Qui studio a voi stadio''', abbreviato in '''QSVS''' per il pubblico [[Repubblica Ceca|ceco]], è la più divertente e variopinta [[Cesso|cloaca]] televisiva sul calcio in onda su [[Telelombardia]] prima del classico porno delle 23.00.

== Storia ==
=== Nascita ===
Dopo che nei primi [[anni '80]] [[Berlusconi]] riuscì a trasmettere anche in [[Paraguay]], aggirando il divieto sulla messa in onda via etere, nacquero emittenti come funghi, tra queste anche Telelombardia.
Siccome della storia di Telelombardia non ce può fregare una mazza piombata parleremo invece della nascita di questa trasmissione.
Ideata nel 1987 da un pool di giornalisti sportivi super-esperti, tra cui [[Giorgio Micheletti]], un uomo talmente avveduto da abbandonare la conduzione di vari programmi al primo accenno di trash<ref>Al contrario di [[Barbara D'Urso]] che inizia a condurle da quel momento.</ref>
, per dare un'alternativa a [[Tutto il calcio minuto per minuto]], vede la luce e subito si acceca. Dopodiché viene messa in onda nel lontano [[1989]]. Per il coraggio nel trasmettere questo programma, ma soprattutto per il fatto di essere trasmesso da un'emittente lombarda, riceve il [[Maurizio Seymandi|Telegattone]] sull'unghia dell'alluce sinistro.

=== Anni '90 ===

È in questo periodo che la trasmissione si fa conoscere al grande pubblico, grazie alle grandi interviste a giocatori ed allenatori, alle loro illuminate dichiarazioni e agli impressionanti ma sempre veri scoop di [[Maurizio Mosca]]. Il tutto veniva raccolto, condensato e in seguito ritrasmesso nel documentario sullo sport noto col nome di ''[[Mai dire Gol]]''.
Il tutto sotto la guida attenta di Micheletti che, stando a quanto hanno poi raccontato i suoi più stretti collaboratori, perse la sua riccia e folta chioma sostituendola con Piazza del Duomo strappandosi i capelli tra un'''Intervista possibile'' e una minaccia di querela di Mosca al primo ascoltatore che chiamava.
Per evitare la completa calvizie Micheletti abbandonò il programma nel [[1999]] per condurre ''[[Diretta Stadio]]'', convinto di trovare un ambiente più sobrio e tranquillo. Nel 2005 capì quanto si era sbagliato. Ma questa è un altra storia.

=== Anni 2000 e oggi ===

Ed è dopo l'abbandono di Micheletti e l'arrivo del più valente [[Fabio Ravezzani]] che il programma diventa quel gioioso pub irlandese che è oggi. L'utilizzo del termine pub irlandese è appropriato in quanto tale luogo si distingue per l'ebrezza dei suoi avventori, le frequenti risse e la {{citnec|profonda conoscenza del mondo del calcio |e=Io in nazionale richiamerei Zoff}}e dei suoi retroscena.
== Note ==
<references />
<references />



Versione delle 10:32, 17 mag 2014

Walter Fontana

« È un calcio mélato! »
(Walter Fontana riconosce l'importante ruolo dell'attrice milanese nel calcio internazionale.)
« E la lira s'impenna! »
(Walter Fontana spiega la recente crisi economica.)
« Nel mondo ci sono milioni di videocamere, ma ancora più numerosi sono gli stronzi che le manovrano. »
(Walter Fontana su tv verità.)
« Il programma che sta al giornalismo come l'alluce valgo sta all'alluce. »
(Walter Fontana su Quinta Colonna.)


Walter Fontana (Sala doppiaggio Merak Film 1957) è una famosa voce di Mai dire Gol. E nient'altro, in quanto non esiste come corpo fisico. Tanto quanto la Gialappa's Band.

Biografia

Walter Fontana nasce da un'involontario spasmo muscolo-gastro-polmonare di Carlo Romano mentre prestava la sua voce a Jerry Lewis. Era un momento critico in cui serviva una tonalità molto alta: lo sforzo fece fuoriuscire acuto dalla gola dell'attore romano. La voce però non si esaurì e cominciò invece a riempire l'aria[1] densa e pregna ed iniziò a prendere vita, emettendo prima suoni, poi vocalizzi, infine elaborando concetti complessi. Improvvisò inoltre una serie di dissacranti prese in giro verso tutto lo studio; da questo episodio si poté saggiare il suo talento comico ed intuire il destino che gli profilava: posto fisso come dipendente pubblico.

Sepp mon amour

L'inganno del Dottor Frattale

Per smentire le voci sulla sua presunta mancanza di un corpo fisico un giorno si presentò davanti alle telecamere con un nuovo personaggio: uno stronzo dalla lingua di velluto (altrimenti noto come responsabile delle risorse umane), che spiegava a luminosi dirigenti dallo stipendio di giada come crocifiggere in sala mensa i propri subalterni seguendo la filosofia zen, il feng shui e tutte quelle vaccate new age che andavano tanto di moda fino al 2005; a ciò si aggiungano alcuni impercettibili manifestazioni psicotiche riguardo una Volvo e i suoi accessori: era il 12 maggio 1998 (me lo ricordo bene fu l'ultima volta che Maurizio Gasparri disse una cosa intelligente) quando nacque il dottor Frattale.
Ma la gente era scettica e volle toccare con mano, ma fu qui che si scoprì che Walter Fontana aveva utilizzato dei fondi neri di Fininvest (cosa di cui qualche malpensante magistrato comunista avrebbe poi incolpato gli innocenti Silvio Berlusconi e Fedele Confalonieri) per farsi costruire da ingegneri compiacenti al CERN di Ginevra un involucro robotico in cui far risiedere la propria entità vocale; ovviamente per completare le varie operazioni si avvalse di alcuni prestacorpo, essendo lui sprovvisto di arti per portare le valigette.
Scoppiò lo scandalo e per questo gli fu proibito di ricomparire in video, motivo per cui non esistono altri personaggi fisici da lui interpretati, ma solo voci di sottofondo.

  1. ^ assieme agli odori e sapori della pajata che aveva mangiato a pranzo

Burlesque

Il Burlesque è quell'arte[citazione necessaria] che ha convinto tutte le donne più brutte del mondo di essere delle vagine di dimensioni stratosferiche capaci di sedurre anche il titanio.

Burnout 3: Takedown

« Ieri sera ho bevuto qualche Singapore Sling di troppo... »
(Dj Stryker informa sulla situazione del traffico nel sud-est asiatico)
« Prendi questo Atomika! »
(Dj Stryker con il/la suo/a amante segreto/a[1])
« Sapete cosa ci vorrebbe qui a... OH CAZZO! »
(Dj Stryker prima di essere colpito dalla portiera vagante che ha posto fine alla sua carriera)

Burnout 3: Takedown è il terzo capitolo della serie ideata da Criterion Games che ha insegnato ai videogiocatori di tutto il mondo come "pimpare" le proprie auto sui guardrails.
In questo episodio è stata aggiunta una nuova manovra, il Takedown per far cessare le bestemmie e permettere al giocatore di sfogare i propri istinti omicidi.

  1. ^ Questa ambiguità è dovuta alla differenza di sesso di Atomika tra la versione in inglese e quella in italiano.


Neymar

« Incredible amisci! Solo Pelè ho visto fare! »
(Josè Altafini commenta uno scatto di Neymar alla cassa 4 dell'Ipercoop.)
« Il nuovo fenomeno del Real Madrid. »
(L'autorevolezza di Marca sul trasferimento di Neymar al Barcellona.)
« Vuole rubarmi il posto! »
(Alexis Sanchez, ancora convinto di giocare da titolare nel Barcellona.)

Neymar da Silva Santos Júnior de la Cantera Brasileira del Chupacabras è il nuovo messia, campione del mondo, capocannoniere, capomastro e presidente del Brasile. Secondo le sacre scritture egli apparirà decenni fa per far capire a tutto il mondo quanto il calcio sudamericano fa cagare. Verrà crocifisso il 13 luglio 2014 nello Stadio Maracanã quando il Brasile perderà la finale in casa per un suo autogol; risorgerà dopo 3 stagioni ed ascenderà al cielo accompagnato da dei cherubini con la faccia di Joseph Blatter.


Richard Hammond

« Yeah. »
(Richard Hammond ammette di aver guidato una Smart.)
« L'auto più bella di tutti i tempi. »
(Hammond su qualunque serie di Porsche 911.[1])
« È come fare fuoristrada con un palazzo! »
(Hammond quella volta che uscì di strada con una Fiat Multipla.)
« Hammond io ti ammazzo! »
(Jeremy Clarkson dopo aver scoperto la passione di Hammond per la Nascar.)

Richard Hammond, detto anche Hamster, ovvero criceto, per le dimensioni, l'attitudine alla corsa e la folta peluria invernale, è un famoso nano, nonché conduttore radiofonico, esperto di motori e conduttore televisivo con la passione per la terapia intensiva. Ma soprattutto nano.

Biografia

Richard Hammond nasce a Soulihull il 19 dicembre 1969, dopo due settimane di gravidanza. Ancora oggi detiene il record della gravidanza umana più controversa di tutto il Regno Unito per la durata incredibilmente lunga del parto, che durò 7 mesi 15 giorni 2 minuti e 27 secondi netti, secondo il timekeeping ufficiale. Il nascituro non voleva uscire in alcun modo dall'utero, poiché temeva le avversità della vita, come incidenti d'auto, uomini alti e stronzi o uomini di mezz'età con noiosi e con pessimo gusto nel vestire. I medici avviarono le trattative e lo convinsero, mentendo, della bellezza del mondo. La prima cosa che vide al mondo fu una Porsche 911 che subito riconobbe come madre, motivo per cui è ancora così legato a questo modello di auto, anche perché la 911 è sempre la 911. Perché non cambia mai nonostante gli anni, le serie e miliardi spesi in progettazione. Ma andiamo avanti.

  1. ^ Sì, anche il Maggiolino.


Qui Studio a Voi Stadio

Qui studio a voi stadio, abbreviato in QSVS per il pubblico ceco, è la più divertente e variopinta cloaca televisiva sul calcio in onda su Telelombardia prima del classico porno delle 23.00.

Storia

Nascita

Dopo che nei primi anni '80 Berlusconi riuscì a trasmettere anche in Paraguay, aggirando il divieto sulla messa in onda via etere, nacquero emittenti come funghi, tra queste anche Telelombardia. Siccome della storia di Telelombardia non ce può fregare una mazza piombata parleremo invece della nascita di questa trasmissione. Ideata nel 1987 da un pool di giornalisti sportivi super-esperti, tra cui Giorgio Micheletti, un uomo talmente avveduto da abbandonare la conduzione di vari programmi al primo accenno di trash[1] , per dare un'alternativa a Tutto il calcio minuto per minuto, vede la luce e subito si acceca. Dopodiché viene messa in onda nel lontano 1989. Per il coraggio nel trasmettere questo programma, ma soprattutto per il fatto di essere trasmesso da un'emittente lombarda, riceve il Telegattone sull'unghia dell'alluce sinistro.

Anni '90

È in questo periodo che la trasmissione si fa conoscere al grande pubblico, grazie alle grandi interviste a giocatori ed allenatori, alle loro illuminate dichiarazioni e agli impressionanti ma sempre veri scoop di Maurizio Mosca. Il tutto veniva raccolto, condensato e in seguito ritrasmesso nel documentario sullo sport noto col nome di Mai dire Gol. Il tutto sotto la guida attenta di Micheletti che, stando a quanto hanno poi raccontato i suoi più stretti collaboratori, perse la sua riccia e folta chioma sostituendola con Piazza del Duomo strappandosi i capelli tra un'Intervista possibile e una minaccia di querela di Mosca al primo ascoltatore che chiamava. Per evitare la completa calvizie Micheletti abbandonò il programma nel 1999 per condurre Diretta Stadio, convinto di trovare un ambiente più sobrio e tranquillo. Nel 2005 capì quanto si era sbagliato. Ma questa è un altra storia.

Anni 2000 e oggi

Ed è dopo l'abbandono di Micheletti e l'arrivo del più valente Fabio Ravezzani che il programma diventa quel gioioso pub irlandese che è oggi. L'utilizzo del termine pub irlandese è appropriato in quanto tale luogo si distingue per l'ebrezza dei suoi avventori, le frequenti risse e la profonda conoscenza del mondo del calcio [Io in nazionale richiamerei Zoff]e dei suoi retroscena.

Note

  1. ^ Al contrario di Barbara D'Urso che inizia a condurle da quel momento.

Gli altri cantieri

Utente:MisterDi/Sandbox
Utente:MisterDi/Sandbox2