Utente:Merdirioplegico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
MERDIRIO
'''MERDIRIO'''

Il Merdirio , elemento della [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]], numero atomico  "143". Il Merdirio è il residuo di tutti gli elementi esistenti sulla terra. Scoperto da 3 scienziati nel giorno 14 agosto 2023. Gli scienziati [[Gianni drift]] , [[Scaramouche Dinosauro]] e [[Micheal Jordan]].
Il Merdirio , elemento della [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]], numero atomico  "143". Il Merdirio è il residuo di tutti gli elementi esistenti sulla terra. Scoperto da 3 scienziati nel giorno 14 agosto 2023. Gli scienziati [[Gianni drift]] , [[Scaramouche Dinosauro]] e [[Micheal Jordan]].



Versione attuale delle 21:25, 14 ago 2023

MERDIRIO

Il Merdirio , elemento della tavola periodica, numero atomico  "143". Il Merdirio è il residuo di tutti gli elementi esistenti sulla terra. Scoperto da 3 scienziati nel giorno 14 agosto 2023. Gli scienziati Gianni drift , Scaramouche Dinosauro e Micheal Jordan.

Il merdirio pesa quanto una cagata enorme, si presenta con consistenze e colori diversi: la consistenza può essere sia fluida che solida e a volte anche aereiforme. Il colore varia dal verde al marrone ma anche con sfumature nere.

Però attenzione, il merdirio è un elemento instabile quindi è altamente radioattivo, le radiazioni si propagano in odore, quindi se quel grassone del tuo vicino tira una cagata assurda rilasciando quantità di merdirio dentro al cesso mi raccomando, equipaggia maschera antigas, e tuta antiradiazioni, o il corriere la prossima volta che passa ti lascierà un codice sconto sul tumore al naso.