Utente:Marco campa/Sandbox/Avesta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina sostituita con '=cüneyt arkın=')
Riga 1: Riga 1:
=cüneyt arkın=
{{Cit2|That's Zoom Zoom!|Yasht 1,73}}
{{Cit2|Un Best Seller, venderà milioni di copie!|Il [[Corriere della Sera|Corriere della Persia]], 6998 a.c.}}
{{Cit2|Ah, ma non era un libro di ricette?|Sempre il [[Corriere della Sera|Corriere della Persia]] il giorno dopo}}
L''''Avesta''' (letteralmente: ''Comandamento'', ''Discorso'', ''Chiaccherata'', ''Letterina'' e chi ne ha più ne metta) è un [[libro]] scritto da [[Zarathustra]], almeno in parte, contenente i fondamenti dello [[Zoroastrismo]], ma anche elementi di [[cosmogonia|Cosmogonici]], [[astronomia|astronomici]], [[sociologia|sociali]] e anche una sorta di antico [[Quattro Ruote]].
==Storia==
===La trasmissione orale===
C'era una volta<ref>7000 a.c. circa, [[pignoleria|a voler essere pignoli]].</ref>, in un [[deserto]] lontano lontano, un povero barbuto di nome [[Zoroastro]] che, illuminato dalla saggezza e dal volante di [[Ahura Mazda]], predicava quel [[cacca|popò]] di testo che verra successivamante chiamato ('''Ca''')'''Ghata'''. Questi discorsi, che probabilmente trattavano di Ormazd, [[astronomia]], [[astrologia]] e di [[cucina|come cucinare dell'ottimo curry col minimo necessario]], furono per secoli tramandati a voce, e costituiscono i fondamenti dell''''Avesta'''. Come già speigato, la storia delle [[malattie veneree|trasmissione orale]] divenne una tradizione, e a quanto pare al testo originale si aggiunsero sempre più elementi presi [[cazzo di cane|un po' ovunque]]. La cosa continuò fino a quando...
===La stesura===
[[Dario III]] ordinò, alzatosi bene una mattina del [[330]] a.c.<ref>circa</ref> ordinò di mettere per iscritto il testo sacro, poi, {{falso|pieno di una forte e sincera [[Emilio Fede|fede]]}}, si convertì anch'egli alla religione di [[Zoroastro]]. Pochi anni dopo un [[re]] dal nome ridicolo, Vologese, unì questo [[casino]] di testi che, a suo dire, intasavano persino i [[cesso|bagni pubblici]] tanto erano numerosi. Subito dopo di lui venne Adr... Arsd... Ardasir<ref>[[idiota|Ma perchè i Persiani non si danno nomi più semplici?]]</ref> ordinò un'ulteriore raccolta per [[mano]] di Tansar, seguito Aturpat che, sotto [[Shapur II]]<ref>Alias: ''Sapore''. Ripeto: ma un nome normale no?</ref> e il suo successore (310 - 578 d.c.) organizzarono il testo in 3 parti da [[sette]]: 7 [[libro|libri]] per le parole {{citnec|originali}} di Zarathustra, 7 sul [[eh?|sapere sacro]] e 7 sui [[preghiera|riti e le preghiere]].<br />
Indovinate che cosa successe dopo tutta 'sta tiritera? Gli [[Arabia|arabi]], una volta conquistata la [[Persia]], imbastirono un bel [[rogo dei libri]] nel quale due terzi dell'Avesta andarono a farsi benedire. Di fatto, oggi è solo per [[botta di culo|miracolo]] che abbiamo quel quarto, trovato<ref>[[Ironia]] della sorte</ref> in parte dentro cessi pubblici dell'[[Iran]] e dell'[[Iraq]].
===Lo ''Zend''===
{{vedianche|Esegesi}}
E se questo non vi bastava, indovinate che si inventarono i [[sacerdote|sacerdoti]] Mazdaisti un paio di secoli or sono? Onde poter spiegare meglio alla povera gente i loro scritti, si inventarono un'astrusa [[arte]] chiamata ''Zend'' (interpretazione, lettura tra le righe, [[supercazzola]]), che consiste nel prendere una parola o una frase<ref>o a volte anche un'intera pagina</ref>, leggerla il più possibile [[silenzio|a bassa voce]] e spiegare [[logorrea|con il maggior numero possibile di parole e di frasi astruse e inusuali]] la sù detta parola/frase/testo nel tentativo di fargli dire quello che gli si vuol far dire. [[Cosa avrà voluto dire?|Con le buone o con le cattive]].
Tale arte prese soprattutto piede nelle grandi [[città]], dove questi individui, altresì conosciuti come [[Magi]], poterono divertirsi a rispondere ''"Puppa!"'' ogni volta che i fedeli non capivano, dimostrando così tutta la loro saggezza.<br />
Interessante che tale pratica sia stata trasmessa prima agli [[Ebrei]] e poi ai [[cristianesimo|Cristiani]], donde prese il nome di ''[[Esegesi]]'' per eludere il [[copyright]].
==Struttura==
L'accozzaglia di testi presi alla Porco Mondo che attualmente formano l'Avesta:
===Yasna===
Un paratico breviario per i sacerdoti, contenente anche alcuni canti (''Hati''), tra cui quello per l'offerta dell'[[Haoma]]<ref>Una sorta di [[vino]] dall'orribile gusto</ref>:...
{{quote2|Ti giuro Mazda che mi sono comportato bene, in pensieri, parole e opere. Giurin giurello. E con questa premessa ti offro l'Haoma (avrà 'n sapore schifoso ma accontentati mio caro), l'incenso e il suo profumo, i miei inni. Tutto questo ti offriamo in qesta cerimonia, non più non meno. Spero|Avesta Yasna 4,1}}
La professione di fede:
{{quote2|Maledetto Angra Mainyu e i suoi Daeva (demoni). Porco lui e chi lo venera! Piuttosto: Ahura mazda è davvero un gran fico! Un mito! Ahura Mazda è l'unico vero Dio è Zoroastro il suo profeta|Avesta Yasna 12,1}}
E la benedizione degli [[angelo|angeli e di tutti i lecchini di Ormazd in generale]]:
{{quote2|Invio questo inno a qualunque essere soprannaturale sia dipendente di Ormazd, dicendogli: "Bravi, siete dei grandi! Continuate così!"|Avesta Yasna 13,1}}
===Visperad===
Piccolo supplemento allo Yasna. Contiene piccoli [[inno da stadio|inni da stadio]] a sfondo [[religione|religioso]] e un manuale per preparare dell'ottimo [[kebab]].
===(Ca)Gatha di Zaratusthra===
Il Ghata è il testo più antico della raccolta, e si può notare dal fatto che è scritto in una [[lingua morta|lingua più morta]] di quella di tutto il resto del [[libro]], oltre che a strani [[logorrea|giri di parole]] usati solo per allungare il brodo di un testo altrimenti lungo si e no tre pagine. Per le motivazioni di prima, pare che tale testo, o almeno alcune parti, siano state scritte o tramandate, per poi finire nero su bianco, dallo stesso [[Zarathustra]]. Si pensa che questo libro sia una raccolta di canti e di inni di vario genere.
Ecco un esempio di testo di quest'opera:
{{quote2|Grazie davvero ''Asa'' (Ordine Cosmico) e te ''Vohu Manah'' (Buon Pensiero)<ref>Gli angeli più [[minzolini|minzoliniani]] nei confronti di Ormazd</ref> per la visione celestiale che ho avuto del vostro amministratore capo. Ora per favore: dimmi come andrà la Persia ai prossimi campionati...|Avesta Ghata 31,5}}
===Vendidad===
===Yasht===
===Siroza===
===Il Piccolo Avesta e versioni tascabili varie===
===Frammenti===
==Altri testi==
==Curiosità==
==Note==
<references/>