Utente:KITT01/Sandbox 3 - La vendetta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (John ha spostato la pagina Utente:KITT01 temp/Sandbox 3 - La vendetta a Utente:KITT01/Sandbox 3 - La vendetta: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "KITT01 temp" a "KITT01")
Riga 15: Riga 15:


==Vita, morte, {{Citnec|miracoli|e=non è possibile, l'ho rifatta}}==
==Vita, morte, {{Citnec|miracoli|e=non è possibile, l'ho rifatta}}==
Maria Louise Veronica Madonna Francesca Sonia Lavinia Clizia Giovanna Assunta Ciccone nasce da una famiglia italo-americana nel Michigan. La piccola Madonna fu subito notata per il suo forse-talento canoro: in sala parto tutti danzavano al ritmo dei suoi "''Gneo gneo, buaa, buaa''". Il tutto fu poi ripreso per gli album quando sarà famosa.
Maria Louise Veronica Madonna Francesca Sonia Lavinia Clizia Giovanna Assunta Ciccone nasce da una famiglia italo-americana nel Michigan. La piccola Madonna fu subito notata per il suo forse-talento canoro: in sala parto tutti danzavano al ritmo dei suoi "''Gneo gneo, buaa, buaa''". Il livello canoro resterà più o meno invariato nel tempo.


La felicità durò poco perchè sua madre morì {{s|dopo aver sentito una canzone di sua figlia}} di una qualche malattia, facendo sì che Madonna si facesse la permanente prima delle altre bambine, che dovettero aspettare i 14 anni a causa delle proteste della madri.
La felicità durò poco perchè sua madre morì {{s|dopo aver sentito una canzone di sua figlia}} di una qualche malattia, facendo sì che Madonna si facesse la permanente prima delle altre bambine, che dovettero aspettare i 14 anni a causa delle proteste della madri.

Versione delle 13:38, 24 ott 2020

Madonna (cantante)

Madonna in una delle sue espressioni più normali...
« Bitch, I'm Madonna »
(Madonna in un bordello)
« Aaaaah! »
(Chiunque veda Madonna senza trucco)
« Like a virgin, touched for the thirty-first time »
(Un pezzo di Like A Virgin 2010)


Madonna è

see, battuta scontata. Ricomincio da capo.

Madonna, nome d'arte di Maria (qualcos'altro) Ciccone è una pseudo-cantante americana famosa soprattutto per... ehm... Per cosa è famosa Madonna? ... beh, ecco.

Piuttosto apprezzata in cielo e in terra[e vabbè, mi è scappata], soprattutto dai paninari e dagli autolesionisti, è riuscita a conquistarsi il titolo di cantante più venduta del mondo, cioè che la corrompi con veramente poco.

Nella lista degli artisti più famosi di sempre si colloca al quarto posto, sotto Den Harrow, Falco e Plastic Bertrand e si colloca al 1° posto nella classifica stilata da Rolling Stone "100 Cantanti Che Se Viene A Sapere La Tua Ragazza Che Ti Piacciono Ti Molla Subito".

Vita, morte, miracoli[non è possibile, l'ho rifatta]

Maria Louise Veronica Madonna Francesca Sonia Lavinia Clizia Giovanna Assunta Ciccone nasce da una famiglia italo-americana nel Michigan. La piccola Madonna fu subito notata per il suo forse-talento canoro: in sala parto tutti danzavano al ritmo dei suoi "Gneo gneo, buaa, buaa". Il livello canoro resterà più o meno invariato nel tempo.

La felicità durò poco perchè sua madre morì

di una qualche malattia, facendo sì che Madonna si facesse la permanente prima delle altre bambine, che dovettero aspettare i 14 anni a causa delle proteste della madri.

In cerca di fortuna, Madonna migrò a New York, dove però non riuscì a guadagnare molto oro. In compenso, guadagnò in metallo: molto probabilmente cadde di braccia e di faccia nella scatola di un ferramenta, vista l'enorme quantità di ferraglia addosso.

Frequentò una scuola di danza, dove le insegnarono la balalaika, la polka e a lanciare il giavellotto sugli orti altrui, poi iniziò a cantare e a posare come modella per Playboy e Cioè. Pubblicò il suo primo album nel 1983, riscutendo un successo fenomenale in Bosnia-Erzegovina e in Azerbaijan e nei club a luci rosse di tutto il Canadafrica.

Madonna ai tempi della scuola, mentre studiava storia

I primi album

Il primo album si intitolava giustamente "Madonna", poichè sulla copertina non ci stava "Madonna, ma che roba è?", domanda che tutti si sarebbero fatti vedendo il disco.

Il primo singolo "Holiday" piacque talmente tanto che lo inserirono nei barili anti-atomici, mentre il secondo "Burning Up" venne sganciato sulle palafitte nordvietnamite.

L'ultimo singolo estratto dall'album, "Border Line", "Borderline", "Bordelline" o come diavolo volete chiamarlo, divenne la sua prima hit internazionale, arrivando addirittura a vendere due copie nei soli Stati Uniti.

Madonna, ambiziosissima, decise di riprovarci: nel 1984 uscì l'album dello scoppio internazionale. Madonna rimase ferita e morirono il produttore e un chitarrista. L'album si intitolava "Like A Virgin", "come una vergine", che riuscì in poche settimane ad essere censurato da Playboy Channel da quanto era osceno.

In contemporanea recitò nel film Cercasi Susan Disperatamente. Interpretava il ruolo di Susan Thomas (qual'è il nome e qual'è il cognome?), una pop-star maniaca di gioielli dell'800 con la capacità di far impazzire le casalinghe disperate. Il film fu talmente coinvolgente che tutti si misero a cercare Susan, tanto che il film non venne ultimato e fu inviato direttamente ai cinema. Anche nei cinema tutti si misero a cercare Susan, tanto che venne fuori una caccia globale, la famosa "Caccia A Susan".

I secondi album

Diventata una star a livello globale ed essendo più venerata dell'originale™, Madonna tornò in studio di registrazione con nuove tracce pronte per un album: True Blue, ossia giusto blu, la colonna sonora dei Puffi. Le canzoni spaziavano dall'hurban hip hop al post punk wave metal, senza dimenticare incursioni nella macarena-house e nel funky con panna.

Il suo pubblico iniziò a cambiare pian piano, e anche Madonna cambiò pian piano: così piano che nel giro di tre album era diventata la controfigura di Marylin Monroe, la sosia di una giocatrice di tennis e una imprenditrice tosco-emiliana.

Madonna durante un attacco di torcicollo.

In questo periodo conobbe Prince, con il quale iniziò a progettare alcune canzoni. Tuttavia, Prince non ne volle spaere e il tutto si concluse in una telefonata:

- Madonna: “Allora, Prince, cosa ne pensi della canzone che ti ho inviato?”
- Prince: Ma... di che cacchio parla questa? Ah, sì, certo la canzone. Molto bella, molto bella [1]
- Madonna: “Sapevo che ti sarebbe piaciuta. E hai sentito il retro? Provi a mettere insieme due grandi come noi...”
- Prince: “C'era un retro?”
- Madonna: “Certo che c'è un retro, è una cassetta, imbecille!”
- Prince: “Ah, è una cassetta?”
- Madonna: “... ma, ti è arrivata?”
- Prince: “Ecco, sì, bene, insomma, dai, beh, non ... mi è ... sì... arrivata. Le poste italiane, eh![2]
- Madonna: “Poste Italiane? Ma che sei in America!”
- Prince: “...”
- Madonna: (mette giù)

La Pepsi e il Vaticano

Nel 1989 Madonna fu contattata dalla Pepsi per sponsorizzare le lattine tanto vendute [3]. Il progetto originale prevedeva che Madonna si vestisse da lattina e si mettesse a cantare una sua hit, "Like A Prayer". Tuttavia, durante li riprese avvennero più fatti che convinsero la Pepsi che Madonna portava sfiga e che era meglio utilizzare come sponsor Ivana Spagna.

Durante la prima ripresa un macchinista italo-americano bestemmiò ad alta voce, tanto che Madonna lo sentì e, tentando di dargliele di [citazione necessaria] ragione, inciampò su alcuni cavi e una lampada precipitò lì vicino e i capelli di Madonna presero fuoco. Il delegato agli sponsor dichiarò:

« Di nuovo? Ma 'ste star sono combustibili? »

Il Vaticano, intanto, si accorse che il videoclip della canzone "Like A Prayer" poteva rendere satanisti milioni di ragazzi nel mondo, anche se in realtà ci stava già pensando qualcun altro...

References

  1. ^ Inizia a sudare freddo
  2. ^ Tiene la cassetta in mano
  3. ^ Solo le lattine, non il contenuto