Utente:I Al Purg Vompo/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 79.45.39.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Eeeeee)
 
(31 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l’enciclopedia libera con un golpe!}}
{{Citazione|Ho tipo… come… una sensazione strana… Mi rode il culo!|Beavis and Butthead|Butthead|televisione rubata}}
{{Citazione|Ahah… Eeeehhhhhhhhhhh… ahah…Uao! Che figata.|Beavis and Butthead|Beavis e Butthead|[[tutto]]}}
{{Citazione|Principiante…|Beavis and Butthead|Butthead|getto di geyser di 50 metri}}
{{Citazione|Ah ricordi quando che noi avevamo una band?Bei tempi quelli…|Beavis and Butthead|Beavis|band rock}}
{{Citazione|Eeeeehhhhh… Cioè oggi! Due ore fa!|Beavis and Butthead|Butthead|band rock in risposta a Beavis}}


[[Beavis And Butthead|Beavis e Butthead]] sono due simpatici e avvenenti ragazzi americani, appassionati di [[seghe|sport]], [[porno|letteratura]] e [[Tv|religione]].


{{Cit|Furono anni strani quelli, addirittura un borghese si proclamò nobile e imperatore d’Italia|[[Pier Paolo Pasolini| Pier Paolo Pasolini ]] su Junio Valerio Borghese}}


==Origini==


{{Cit|Si, me lo ricordo, quando era bambino lo facevo saltare sulle mie ginocchia raccontandogli di come avevo inventato la ruota… no, non sono così vecchio, la ruota, il supplizio per eretici e comunisti…|[[Giulio Andreotti]] su Junio Valerio Borghese}}
[[Beavis And Butthead|Beavis e Butthead]] nascono dalla mente fresca e pura di Mike “Giudice” Judge; quest’artista dall’intelletto smisurato un giorno, dopo aver leccato degli [[LSD|strani pezzeti di carta]], realizzò che la sua arte non sarebbe stata completa se non avesse toccato anche il mondo fantastico dei cartoni. Iniziò, quindi, dapprima a farne largo uso come [[droga|passatempo]], poi seguitò a costruirne alcuni come imballaggio per pomodori essiccati andati a male. Secondo la leggenda due macchie di pomodoro sul cartaceo contenitore assunsero la forma di volti bellissimi e stravaganti, e la fervida fantasia tossicodipendente di Mike iniziò ad immaginare un [[grande fratello|mondo perfetto popolato di personaggi splendidi, altruisti, leali e intelligentissimi]]; tra questi, fortunatamente, emersero solo i volti raffinati e nobili di due dei personaggi più amati di sempre dal [[Moige]], dai [[papaboys]], dal [[Vaticano]] e da [[Rita Levi Montalcini]]: [[Beavis And Butthead|Beavis e Butthead]].
{{Cit|Non chiedetemi dov’ero il giorno dell’assasinio Kennedy|[[Junio Valerio Borghese| Junio Valerio Borghese]] su su assassinio di [[John Kennedy]]}}
[[Immagine: Kamasupers.jpg‎ |200px|left|thumb|Si, Beavis e Butthead sono molto amati anche da [[Pamela Anderson|Pamy]]...]]
==Psicologia dei personaggi==


==Biografia==
[[Beavis And Butthead|Beavis e Butthead]] nascono così come guida mistica per i giovani, pronti a risolvere i dubbi esistenziali che permeano la vita di tutti gli [[noob|adolescenti brufolosi]] in giro per il mondo, ponendo domande [[eh?|sentite]] come: ''“Da dove veniamo?”'', ''“Chi siamo”'' o ''“Dove sono le fighette?”''. Con loro nasce quindi un nuovo modo di fare TV intelligente, libera dalla [[Maria de Filippi|sporcizia]], dalla [[pokemon|corruzione giovanile]] e dall’[Paolo Bonolis!ambiguità] e pronta finalmente a portare delicatamente i giovani per mano nella [[masturbazione|fragile e pericolosa strada dell’adolescenza]], insegnandoli ad [[vandalizzare|amare]] il prossimo <strike>(non questo, quella dopo, con le tette grosse) </strike>, a [[scoreggiare|studiare]] e ad essere soprattutto [[segaioli|casti e puri]]. Ma vediamo uno ad uno, per due, i nostri amici.
Junio Valerio Scipione Franco Marcantonio Aldo Giovanni Giacomo Arrosto Maria Borghese nacque principe in una delle famiglie dal sangue più blu della [[Roma]] d’inizio 900’, la Roma del tutto o niente, la Roma del voglio di più, la Roma del paghi due prendi tre. Figlio del principe Livio Borghese di Sunanza (principe di Montecarlo, di Manino sul Pino, di Oreste Campestre e duca di Castelschiodato, della galassia M33 e di Vattelapesca) e della principessa sul pisello Valeria Maria Eva Kent, vanta nel suo albero genealogico un quarto dei cardinali del [[Vaticano]] e il pene sott’olio di [[Napoleone Bonaparte]]. In tenera età i principi genitori divorziarono, dividendosi i feudi e scavando fossati per difendersi dalle reciproche minacce di guerra per il passaggio degli alimenti. Il giovane Junio crebbe così in un clima di costante [[guerra]], che portò in lui l’affermarsi dello spirito indomito del guerriero. A 12 anni vantava già numerose conquiste, la battaglia eroica detta “del pioppo”, a ricordare il prode abbattimento di un albero eseguito dai giardinieri sotto il suo comando; la conquista del water, strappato ai fratelli usurpatori e la “Sconfitta del rosso” nobile pestaggio di un [[comunista|social-marxista]] con soli tredici uomini al seguito.


==La Carriera Militare==
==Beavis==
[[Immagine: Beavisandbushhead.jpg|250px|right|thumb|Ecco l'ultima apparizione dei due amiconi. Da notare l'attuale somiglianza di Butthead con l'amatissimo presidente [[George W. Bush|Giorg Dabuliù Bush]].]]


L’allegro e psicometropatico Beavis dei due è quello idiota. “Ok”, direte voi, “Sono ambeduini idioti…”. “Si”, rispondo [[Dio|Io]] “Ma lui di più”. Nonostante ciò è dotato di un fascino smisurato, grazie alla sua capigliatura bionda e al suo delicato e virile profilo alla fenicottero reale d’alsazia australe, e si rivela essere un amico [[cane|fedele]] per Butthead, pronto a tutto per accontentarlo e stargli al fianco, anche a mettere il pene nel purè. Il giovane, nasconde anche una seconda identità da super eroe, ovvero quella del [[“Grande Cornholio”]], parente prossimo del Glande Pornholio, sempre pronto a proteggere il modo da chi lo minaccia con la sua potente [[diarrea|caghemousse]]. È da sempre un fan degli [[AC/DC]], e ha avuto l’occasione di partecipare ad un loro concerto come supervisore agli effetti pirlotecnici e ai [[seghe|getti di geyser]] sulle goupies.


== Butthead ==
==Il Golpe==


La sera dell 8 dicembre 1969, vennero mobilitate le prodi truppe della guardia forestale, un commando di militari e una truppa delle giovani marmotte in assetto da guerra, guidate dal gran Paroliere Mogol, al passo del motto nazista ‘“Sieg Hail die Smurfen, true kameraden!”’
Butthead è quello che dei due riesce male o male a leggere, insomma [[lui]] è [[l’altro]]. Figlio, come Beavis, di un attrezzista dei [[Motley Crue]] (attrezzista nel senso che usava [[fallo|l’attrezzo]]), è cresciuto in uno dei quartieri-bene della civilissima Highland, dove venne istruito nella nobile arte di sbucciare le banane col culo e nell’aprire bottiglie con le gengive. Il suo nome è motivo di incomprensioni (talvolta viene chiamato Nut-head, Buttero o [[Paolo Bonaiuti|Bonaiuti]]), molti lo confondono col presidente [[George W. Bush|Giorg Dabuliù Bush]] (da qui l’erroneo bushead), col suonatore di banjo [[Buckethead]], e secondo i maldicenti, ma sappiamo che non è vero, il nome significherebbe testa d’ano, ma è solo un’infamante suppostizione divulgata dagli invidiosi della sua spasmodica bellezza, con quel bellissimo aeroplano incastrato tra i denti.


Italiani, l'auspicata svolta politica, il lungamente atteso colpo di stato ha avuto luogo [...]. La formula politica che per un venticinquennio ci ha governato, e ha portato l'Italia sull'orlo dello sfacelo economico e morale ha cessato di esistere. Le forze armate, le forze dell'ordine, gli uomini più competenti e rappresentativi della nazione sono con noi; mentre, d'altro canto, possiamo assicurarvi che gli avversari più pericolosi, quelli che per intendersi, volevano asservire la patria allo straniero, sono stati resi inoffensivi. Gli studi Rai sono stati occupati, la camere ed il senato pure ! ... Nel riconsegnare nelle vostre mani il glorioso tricolore, vi invitiamo a gridare il nostro prorompente inno d'amore: Alitalia, Alitalia, Viva l’Alitalia!
==Altri personaggi==


{{Utente:I Al Purg Vompo/Firma}}--[[Utente:I Al Purg Vompo|I Al Purg Vompo]] 19:19, 12 set 2008 (UTC)
==Voci correlate==


L’allora ministro della difesa [[Giulio Andreotti]], commentò così quella giornata:
*[[Kamasuper]]


“Ero a prendere il sole nudo sulla spiaggia di Bora Bora, quando Pasuelo, il mio concubino, mi porse il telefono azzurro delle emergenze. A contattarmi furono quelli della CIA, che mi avvertirono che in Italia stava avvenendo un colpo di stato da parte di Junio Valerio Borghese, e mi invitarono ad occupare il ruolo di futuro duce al posto del golpista. In un improvviso impeto di nostalgia, che rimandò la mia mente all’infanzia trascorsa nel consiglio amministrativo di Carlo Magno, rifiutai, preferendo gustarmi un delizioso casco di banane, sulle calde sabbie del pacifico. ”
[[Categoria:Cartoni Animati]]

Al suo ritorno nel Bel Paese, [[Giulio Andreotti]], svolse complicate indagini per individuare i responsabili, visionando a lungo il materiale audiovisivo di testimonianza e aiutandosi con un paio di forbici per tagliare le scene più “calde”, perfettamente in linea con la buona e giusta censura democristiana dell’epoca. Furono interrogati il gran Maestro della P2 [[Licio Gelli]], incaricato del rapimento del presidente Giuseppe Saragat, detto il “Saragatt”, il quale dichiarò testualmente “nulla vidi, nulla sentii, nulla sacciu”, e degli affiliati di [[Cosa Nostra]], i quali, torturati con il primo album dell’allora solista [[Apicella]], dichiararono di come fossero stati contattati da Borghese per assassinare l’allora capo della polizia Ispettore Basettoni. Ne emerse un quadro complesso, forse di [[Kandiskij]], il quale prevedeva un triumvirato tra estremisti di destra, mafiosi e massonici, i quali si sarebbero divisi i grandi poteri dello stato, rispettivamente pizza, mafia e mandolino. I fatti incriminanti furono sufficienti a far assolvere tutti i 46 imputati di cospirazione politica, compreso [[Topo Gigio]].
Ma Junio Valerio, sconfitto nell’orgoglio e offeso dalle recensioni critiche di “Novella 2000”, fuggì dapprima in Cile dal [[compagno di merende|camerata di merende]] [[Augusto Pinochet]] e infine in Spagna, a Calice sul mar, dove nell’[[Agosto|Avgvsto]] 1974 morì in circostanze misteriose, avvelenato, si direbbe da un escremento sull’uovo che virilmente e cameratescamente bevevo crudo ogni mattina.

[[File:Junio Valerio Borghese Calciatore.jpg]][[Immagine:Borghese-Osbourne.jpg]]

Versione attuale delle 10:50, 14 feb 2010


« Furono anni strani quelli, addirittura un borghese si proclamò nobile e imperatore d’Italia »
( Pier Paolo Pasolini su Junio Valerio Borghese)


« Si, me lo ricordo, quando era bambino lo facevo saltare sulle mie ginocchia raccontandogli di come avevo inventato la ruota… no, non sono così vecchio, la ruota, il supplizio per eretici e comunisti… »
(Giulio Andreotti su Junio Valerio Borghese)
« Non chiedetemi dov’ero il giorno dell’assasinio Kennedy »

Biografia

Junio Valerio Scipione Franco Marcantonio Aldo Giovanni Giacomo Arrosto Maria Borghese nacque principe in una delle famiglie dal sangue più blu della Roma d’inizio 900’, la Roma del tutto o niente, la Roma del voglio di più, la Roma del paghi due prendi tre. Figlio del principe Livio Borghese di Sunanza (principe di Montecarlo, di Manino sul Pino, di Oreste Campestre e duca di Castelschiodato, della galassia M33 e di Vattelapesca) e della principessa sul pisello Valeria Maria Eva Kent, vanta nel suo albero genealogico un quarto dei cardinali del Vaticano e il pene sott’olio di Napoleone Bonaparte. In tenera età i principi genitori divorziarono, dividendosi i feudi e scavando fossati per difendersi dalle reciproche minacce di guerra per il passaggio degli alimenti. Il giovane Junio crebbe così in un clima di costante guerra, che portò in lui l’affermarsi dello spirito indomito del guerriero. A 12 anni vantava già numerose conquiste, la battaglia eroica detta “del pioppo”, a ricordare il prode abbattimento di un albero eseguito dai giardinieri sotto il suo comando; la conquista del water, strappato ai fratelli usurpatori e la “Sconfitta del rosso” nobile pestaggio di un social-marxista con soli tredici uomini al seguito.

La Carriera Militare

Il Golpe

La sera dell 8 dicembre 1969, vennero mobilitate le prodi truppe della guardia forestale, un commando di militari e una truppa delle giovani marmotte in assetto da guerra, guidate dal gran Paroliere Mogol, al passo del motto nazista ‘“Sieg Hail die Smurfen, true kameraden!”’

Italiani, l'auspicata svolta politica, il lungamente atteso colpo di stato ha avuto luogo [...]. La formula politica che per un venticinquennio ci ha governato, e ha portato l'Italia sull'orlo dello sfacelo economico e morale ha cessato di esistere. Le forze armate, le forze dell'ordine, gli uomini più competenti e rappresentativi della nazione sono con noi; mentre, d'altro canto, possiamo assicurarvi che gli avversari più pericolosi, quelli che per intendersi, volevano asservire la patria allo straniero, sono stati resi inoffensivi. Gli studi Rai sono stati occupati, la camere ed il senato pure ! ... Nel riconsegnare nelle vostre mani il glorioso tricolore, vi invitiamo a gridare il nostro prorompente inno d'amore: Alitalia, Alitalia, Viva l’Alitalia!


L’allora ministro della difesa Giulio Andreotti, commentò così quella giornata:

“Ero a prendere il sole nudo sulla spiaggia di Bora Bora, quando Pasuelo, il mio concubino, mi porse il telefono azzurro delle emergenze. A contattarmi furono quelli della CIA, che mi avvertirono che in Italia stava avvenendo un colpo di stato da parte di Junio Valerio Borghese, e mi invitarono ad occupare il ruolo di futuro duce al posto del golpista. In un improvviso impeto di nostalgia, che rimandò la mia mente all’infanzia trascorsa nel consiglio amministrativo di Carlo Magno, rifiutai, preferendo gustarmi un delizioso casco di banane, sulle calde sabbie del pacifico. ”

Al suo ritorno nel Bel Paese, Giulio Andreotti, svolse complicate indagini per individuare i responsabili, visionando a lungo il materiale audiovisivo di testimonianza e aiutandosi con un paio di forbici per tagliare le scene più “calde”, perfettamente in linea con la buona e giusta censura democristiana dell’epoca. Furono interrogati il gran Maestro della P2 Licio Gelli, incaricato del rapimento del presidente Giuseppe Saragat, detto il “Saragatt”, il quale dichiarò testualmente “nulla vidi, nulla sentii, nulla sacciu”, e degli affiliati di Cosa Nostra, i quali, torturati con il primo album dell’allora solista Apicella, dichiararono di come fossero stati contattati da Borghese per assassinare l’allora capo della polizia Ispettore Basettoni. Ne emerse un quadro complesso, forse di Kandiskij, il quale prevedeva un triumvirato tra estremisti di destra, mafiosi e massonici, i quali si sarebbero divisi i grandi poteri dello stato, rispettivamente pizza, mafia e mandolino. I fatti incriminanti furono sufficienti a far assolvere tutti i 46 imputati di cospirazione politica, compreso Topo Gigio. Ma Junio Valerio, sconfitto nell’orgoglio e offeso dalle recensioni critiche di “Novella 2000”, fuggì dapprima in Cile dal camerata di merende Augusto Pinochet e infine in Spagna, a Calice sul mar, dove nell’Avgvsto 1974 morì in circostanze misteriose, avvelenato, si direbbe da un escremento sull’uovo che virilmente e cameratescamente bevevo crudo ogni mattina.