Utente:Gianpierpippo Pietrandrea: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
Siccome Gianpierpippo Pietrandrea è invisibile, ci sono diverse teorie circa la sua biografia. L'ipotesi più comunemente diffusa è che in realtà ne abbia due.
 
=== Biografia 1 ===
 
*Gerusalemme, 25 dicembre 0 d.C.: Gianpierpippo Pietrandrea nasce a Los Angeles il 3 Luglio 1990 a.C., alle ore 2.08 A.M. Il cielo è sereno, senza una nuvola, e Gianpierpippo Pietrandrea ammira appena nato il caldo sole della Scozia.
*La Fleche, 1607 d.C.: Gianpierpippo Pietrandrea, alla tenera età di quattro anni, si iscrive alla scuola elementare, dimostrando straordinarie doti nel calcolo differenziale e nella meccanica quantistica, ma apprezzabili difficoltà su argomenti appena più complessi come il Teorema di Pitagora e la spinta di Archimede. Gianpierpippo Pietrandrea ha sempre odiato il greco, indipendentemente da quale.
*Oxford, 1249 d.C.: Gianpierpippo Pietrandrea inizia molto più tardi dei suoi coetanei a frequentare i corsi universitari. Il suo ramo è la coreografia, presso l'Ateneo di Paperopoli, con sede ad Aci Trezza.
 
=== Biografia 2 ===
Gianpierpippo Pietrandrea nacque.
 
== Usi e costumi ==

Versione delle 00:51, 15 nov 2009

Template:Incostruzione

Gianpierpippo Pietrandrea è il mio amico invisibile.

Caratterstiche principali

Su Gianpierpippo Pietrandrea (e non Giampierpippo Pietrandrea come pretendono alcuni: infatti davanti a P e B va sempre M, quindi si scrive Gianpierpippo Pietrandrea) ci sono poche cose da sapere, ma quelle poche vanno sapute bene.

Prima di tutto, Gianpierpippo Pietrandrea è il mio amico invisibile. Poiché , se stai leggendo questo articolo, e quindi sei indicato in seconda persona, allora Gianpierpippo Pietrandrea non è il tuo amico invisibile. Inoltre, , e se qualcuno non sta leggendo allora Gianpierpippo Pietrandrea non è il suo amico invisibile. Quindi Gianpierpippo Pietrandrea non è l'amico invisibile di chi legge né di chi non legge. Gianpierpippo Pietrandrea è solo il mio amico invisibile. Naturalmente, se qualcuno dicesse o scrivesse "Gianpierpippo Pietrandrea è il mio amico invisibile", allora direbbe la verità, ma chiunque potrebbe rispondergli "non è vero che Gianpierpippo Pietrandrea è il tuo amico invisibile", oppure dire a un terzo "non è vero che Gianpierpippo Pietrandrea è il suo amico invisibile", fermo restando che il qualcuno in questione potrebbe obiettare di non aver detto il "tuo" o il "suo", ma solo il "mio". Tutto questo permette di capire come mai Gianpierpippo Pietrandrea si senta contemporaneamente un amico invisibile molto desiderato, ma anche solo e abbandonato.

In secondo luogo, Gianpierpippo Pietrandrea è il mio amico invisibile, e infatti è un tipo molto simpatico e socievole. Ha solo il piccolo problema che nessuno lo vede o sente all'infuori di me. Infatti, Gianpierpippo Pietrandrea è solo il mio amico invisibile, e non il tuo né il suo.

Infine, cosa molto importante, Gianpierpippo Pietrandrea è il mio amico invisibile, e non immaginario come molti pensano. Gianpierpippo Pietrandrea ha sussitenza ontologica all'infuori della mente che lo pensa: in altre parole esiste indipendentemente dal fatto che qualcuno lo immagini o meno. Solo nessuno tranne me lo può vedere, tutto qui.

Biografia

Siccome Gianpierpippo Pietrandrea è invisibile, ci sono diverse teorie circa la sua biografia. L'ipotesi più comunemente diffusa è che in realtà ne abbia due.

Biografia 1

  • Gerusalemme, 25 dicembre 0 d.C.: Gianpierpippo Pietrandrea nasce a Los Angeles il 3 Luglio 1990 a.C., alle ore 2.08 A.M. Il cielo è sereno, senza una nuvola, e Gianpierpippo Pietrandrea ammira appena nato il caldo sole della Scozia.
  • La Fleche, 1607 d.C.: Gianpierpippo Pietrandrea, alla tenera età di quattro anni, si iscrive alla scuola elementare, dimostrando straordinarie doti nel calcolo differenziale e nella meccanica quantistica, ma apprezzabili difficoltà su argomenti appena più complessi come il Teorema di Pitagora e la spinta di Archimede. Gianpierpippo Pietrandrea ha sempre odiato il greco, indipendentemente da quale.
  • Oxford, 1249 d.C.: Gianpierpippo Pietrandrea inizia molto più tardi dei suoi coetanei a frequentare i corsi universitari. Il suo ramo è la coreografia, presso l'Ateneo di Paperopoli, con sede ad Aci Trezza.

Biografia 2

Gianpierpippo Pietrandrea nacque.

Usi e costumi