Utente:Flaming Ace/Sandbox/7: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 17: Riga 17:
<br /> <math>forza\ di\ Lorentz=</math> <math>Qualcosa\ </math> <br />
<br /> <math>forza\ di\ Lorentz=</math> <math>Qualcosa\ </math> <br />
La forza di Lorentz è definita da:
La forza di Lorentz è definita da:
<br /> <math>\vec F_l = \mu q\vec v \times \vec H</math> <br /> dove '''q''' è una carica puntiforme piccina picciò, '''H''' è l'ottava lettera dell'[[alfabeto]] e <math>\overrightarrow{v}</math> è una V con un cappello a forma di freccia. <math>Qualcosa</math>, invece, è un [[qualcosa]] che viene, nel 100[[%]] dei casi, posto come la [[forza centripeta]], cioè il valore della forza sprigionata da un [[cazzotto]] dell'avvocato [[Peppe Centripeto]].<br />
<br /> <math>\vec F_l = \mu q\vec v \times \vec H</math> <br /> dove '''μ''' è la lettera greca che esprime il verso della [[mucca]], '''q''' è una carica puntiforme piccina picciò, '''H''' è l'ottava lettera dell'[[alfabeto]] e <math>\overrightarrow{v}</math> è una V con un cappello a forma di freccia. <math>Qualcosa</math>, invece, è un [[qualcosa]] che viene, nel 100[[%]] dei casi, posto come la [[forza centripeta]], cioè il valore della forza sprigionata da un [[cazzotto]] dell'avvocato [[Peppe Centripeto]].<br />
[[È]] bene precisare che la forza di Lorentz non produce [[lavoro]], pertanto è inutile presentarle il proprio [[curriculum vitae]].
[[È]] bene precisare che la forza di Lorentz non produce [[lavoro]], pertanto è inutile presentarle il proprio [[curriculum vitae]].


Riga 75: Riga 75:
Tuttavia i non-fisici, soprannominati dai premi [[Nobel]] "quelle teste di rapa", non sono in grado di capire qualcosa di così cristallino, così si tende a considerare soprattutto il campo magnetico nel centro della spira, dove z vale 0. In tal caso, la formula è: <br />
Tuttavia i non-fisici, soprannominati dai premi [[Nobel]] "quelle teste di rapa", non sono in grado di capire qualcosa di così cristallino, così si tende a considerare soprattutto il campo magnetico nel centro della spira, dove z vale 0. In tal caso, la formula è: <br />
<math>B_0 (z) = \frac {\mu_0 I}{2R}</math> <br />
<math>B_0 (z) = \frac {\mu_0 I}{2R}</math> <br />
che è comunque una formula non facilissima da ricordare, ma per lo meno non ci vuole un ettolitro di [[inchiostro]] per scriverla.
che per lo meno non richiede un ettolitro di [[inchiostro]] per essere scritta.


;Campo magnetico di un solenoide
;Campo magnetico di un solenoide
A volte, quando il campo magnetico sprigionato da una sola spira non basta, più spire si uniscono in una sola entità, un po' come i veicoli dei [[Power Rangers]]; il risultato prende il nome di "solenoide" ("solenoide", dal solenoidese) e ha l'aspetto di un [[boa constrictor]] raggomitolato teneramente su se stesso a formare un cilindro. Se il solenoide è infinitamente esteso, possiede tre proprietà fondamentali:
# Il campo magnetico esterno ad esso è nullo;
# il campo magnetico interno ad esso è uniforme e parallelo al suo asse;
# occupa un sacco di spazio.
Siccome la [[scienza]] moderna procede a rilento, fino ad ora non sono stati creati solenoidi infinitamente estesi, pertanto bisogna accontentarsi di quelli finiti, che hanno comunque delle importanti proprietà:
* Il centro cittadino del solenoide è molto frequentato dalle linee di campo;
* la periferia è quasi disabitata;
* al centro le linee di campo sono tra di loro parallele ed equidistanti, e da questo si può intuire il loro alto grado di disciplina.


{{Fisica}}
{{Fisica}}