Utente:Flaming Ace/Sandbox/7: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 1: Riga 1:
= Campo magnetico =
= Campo magnetico =
[[File:Campo elettromagnetico.GIF|thumb|right|500px|Il campo magnetico fotografato in compagnia del [[campo elettrico]] e di altre cose fisiche.]]

{{Cit2|Ha un campo magnetico potentissimo!|[[Piccolo]] su un magnete industriale.}}
{{Cit2|Ha un campo magnetico potentissimo!|[[Piccolo]] su un magnete industriale.}}
{{Cit2|Le mucche fanno mu, ma una fa μ0!|Pubblicità del budino al latte con le macchie in relazione a un campo magnetico.}}
{{Cit2|Le mucche fanno mu, ma una fa μ0!|Pubblicità del budino al latte con le macchie in relazione a un campo magnetico.}}
Riga 13: Riga 13:
Essa stabilisce che tale oggetto, entrando nel campo con una traiettoria ad esso perpendicolare, inizierà a fare un giro-girotondo casca il mondo; entrandovi parallelamente, andrà per i cazzi suoi, mentre entrandovi con un angolo compreso tra 0° e 90° avrà un moto [[supercalifragilistichespiralidoso]] o, per quei bacchettoni che non hanno visto [[Mary Poppins]], a spirale. Tale spirale può essere ascendente o discendente, a seconda dell'umore dell'oggetto elettrizzato. <br />
Essa stabilisce che tale oggetto, entrando nel campo con una traiettoria ad esso perpendicolare, inizierà a fare un giro-girotondo casca il mondo; entrandovi parallelamente, andrà per i cazzi suoi, mentre entrandovi con un angolo compreso tra 0° e 90° avrà un moto [[supercalifragilistichespiralidoso]] o, per quei bacchettoni che non hanno visto [[Mary Poppins]], a spirale. Tale spirale può essere ascendente o discendente, a seconda dell'umore dell'oggetto elettrizzato. <br />
Il raggio del moto circolare dell'oggetto può essere ricavato ponendo: <br />
Il raggio del moto circolare dell'oggetto può essere ricavato ponendo: <br />
<math>forza\ di\ Lorentz\ =</math> <math>Qualcosa\ </math> <br />
<math>forza\ di\ Lorentz=</math> <math>Qualcosa\ </math> <br />
La forza di Lorentz è definita da <math>\vec F_l = q\vec v \times \vec B</math>, dove '''''q''''' è una carica puntiforme piccina picciò, '''''B''''' è la seconda lettera dell'[[alfabeto]] e <math>\overrightarrow{v}</math> è una V con un cappello a forma di freccia. '''Qualcosa''', invece, è un [[qualcosa]] che viene, nel 100[[%]] dei casi, posto come la [[forza centripeta]], cioè il valore della forza sprigionata da un [[cazzotto]] dell'avvocato [[Peppe Centripeto]].<br />
La forza di Lorentz è definita da <math>\vec F_l = q\vec v \times \vec B</math>, dove '''''q''''' è una carica puntiforme piccina picciò, <math>\overrightarrow{B}</math> è la seconda lettera dell'[[alfabeto]] e <math>\overrightarrow{v}</math> è una V con un cappello a forma di freccia. '''Qualcosa''', invece, è un [[qualcosa]] che viene, nel 100[[%]] dei casi, posto come la [[forza centripeta]], cioè il valore della forza sprigionata da un [[cazzotto]] dell'avvocato [[Peppe Centripeto]].<br />
[[È]] bene precisare che la forza di Lorentz non produce [[lavoro]], pertanto è inutile presentarle il proprio [[curriculum vitae]].
[[È]] bene precisare che la forza di Lorentz non produce [[lavoro]], pertanto è inutile presentarle il proprio [[curriculum vitae]].


Riga 22: Riga 22:


== Analogie e differenze col campo elettrico ==
== Analogie e differenze col campo elettrico ==
[[File:Campo elettromagnetico.GIF|thumb|right|290px|Il campo magnetico fotografato in compagnia del [[campo elettrico]] e di altre cose fisiche.]]
Tra campo elettrico e campo magnetico ci sono alcune importanti analogie:
Tra campo elettrico e campo magnetico ci sono alcune importanti analogie:
* Entrambi sono definiti dalla parola "campo" e da una parola che finisce per -o.
* Entrambi sono definiti dalla parola "campo" e da una parola che finisce per -o.
Riga 37: Riga 36:


La [[Terra]] possiede un campo magnetico, come tutti i [[pianeti]], i [[Corpo celeste|corpi celesti]] e pure i corpi turchese; per immaginarne la forma, si può pensare che sia emanato da un bastoncino di pesce con proprietà magnetiche decentrato rispetto all'[[asse terrestre]], con un polo in [[Antartide]] e l'altro in settimana bianca in [[Canada]]. Oltre al campo magnetico, intorno alla Terra si trovano delle fasce in cui i raggi più dannosi emanati [[Sole]] vengono convogliati; esse sono dette ''fasce di van Halen'', dal nome del chitarrista e [[fisico]] teorico [[Eddie van Halen]], che ne ipotizzò l'esistenza durante un suo [[concerto]].
La [[Terra]] possiede un campo magnetico, come tutti i [[pianeti]], i [[Corpo celeste|corpi celesti]] e pure i corpi turchese; per immaginarne la forma, si può pensare che sia emanato da un bastoncino di pesce con proprietà magnetiche decentrato rispetto all'[[asse terrestre]], con un polo in [[Antartide]] e l'altro in settimana bianca in [[Canada]]. Oltre al campo magnetico, intorno alla Terra si trovano delle fasce in cui i raggi più dannosi emanati [[Sole]] vengono convogliati; esse sono dette ''fasce di van Halen'', dal nome del chitarrista e [[fisico]] teorico [[Eddie van Halen]], che ne ipotizzò l'esistenza durante un suo [[concerto]].

;Il campo magnetico di una spira

;Il campo magnetico di un solenoide


{{Fisica}}
{{Fisica}}