Utente:Flaming Ace/Sandbox/1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 77: Riga 77:


{{Cit2|Gli uomini retti sono onore e ornamento della città, del corpo lo è la bellezza, dell'anima la saggezza, dell'azione la virtù, del pensiero la verità, delle automobili l'aerografia.|Gorgia.}}
{{Cit2|Gli uomini retti sono onore e ornamento della città, del corpo lo è la bellezza, dell'anima la saggezza, dell'azione la virtù, del pensiero la verità, delle automobili l'aerografia.|Gorgia.}}

{{Cit2|Ma cosa si fumava questo? Non si capisce un cazzo nei suoi scritti!|[[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] su Gorgia.}}


'''Gorgia da Leontini''', da non confondere con Gorgia da [[Bassano del Grappa]], non fu un [[filosofo]]; se anche lo fosse stato, non sarebbe stato conoscibile; se anche fosse stato conoscibile, non sarebbe stato comunicabile; se anche fosse stato comunicabile, nessuno avrebbe avuto voglia di ascoltarlo.
'''Gorgia da Leontini''', da non confondere con Gorgia da [[Bassano del Grappa]], non fu un [[filosofo]]; se anche lo fosse stato, non sarebbe stato conoscibile; se anche fosse stato conoscibile, non sarebbe stato comunicabile; se anche fosse stato comunicabile, nessuno avrebbe avuto voglia di ascoltarlo.
Riga 84: Riga 86:
Nato nel V secolo [[a.C.]] nella colossale megalopoli [[sicilia]]na di Leontini, famosa per essere sconosciuta, Gorgia inizia la sua carriera come discepolo del rinomato signor [[Empedocle|Empedocle Porto]], tuttavia non disdegna la filosofia di [[Pitagora]] né quella dei post-[[kant]]iani. Nel 427 [[a.C.]] viene inviato ad [[Atene]] per chiedere aiuto alla città-stato nella [[guerra]] contro [[Siracusa]], i cui abitanti erano rei di aver definito gli abitanti di Leontini "fetusi". Gorgia, grazie alle sue incredibili capacità oratorie, viene celebrato come grande oratore [[addirittura]] da Gorgia da Leontini. Atene accetta di aiutare Leontini dopo aver apprezzato il discorso di Gorgia e, in particolare, le sue [[Dracma|dracme]] luccicanti.
Nato nel V secolo [[a.C.]] nella colossale megalopoli [[sicilia]]na di Leontini, famosa per essere sconosciuta, Gorgia inizia la sua carriera come discepolo del rinomato signor [[Empedocle|Empedocle Porto]], tuttavia non disdegna la filosofia di [[Pitagora]] né quella dei post-[[kant]]iani. Nel 427 [[a.C.]] viene inviato ad [[Atene]] per chiedere aiuto alla città-stato nella [[guerra]] contro [[Siracusa]], i cui abitanti erano rei di aver definito gli abitanti di Leontini "fetusi". Gorgia, grazie alle sue incredibili capacità oratorie, viene celebrato come grande oratore [[addirittura]] da Gorgia da Leontini. Atene accetta di aiutare Leontini dopo aver apprezzato il discorso di Gorgia e, in particolare, le sue [[Dracma|dracme]] luccicanti.
Nel corso della sua vita, Gorgia intraprende viaggi in tutta la [[Grecia]], in Tessaglia, Beozia e, già che c'è, su [[Saturno]], insegnando le sue teorie filosofiche a chi ha la voglia {{Censura|e i soldi}} di ascoltarlo. Guadagna milioni spiegando perché, secondo lui, il [[deodorante]] non è; se anche fosse, non sarebbe conoscibile; se anche fosse conoscibile, non sarebbe comunicabile, motivo per cui rifiuta categoricamente di usarlo, e motivo per cui, ad Argo, gli proibiscono di insegnare ai bambini. Nonostante possieda una tunica d'oro massiccio, alla sua morte il filosofo lascia solo pochi spiccioli ai parenti, probabilmente perché allora lo [[spread]] era già alle stelle.
Nel corso della sua vita, Gorgia intraprende viaggi in tutta la [[Grecia]], in Tessaglia, Beozia e, già che c'è, su [[Saturno]], insegnando le sue teorie filosofiche a chi ha la voglia {{Censura|e i soldi}} di ascoltarlo. Guadagna milioni spiegando perché, secondo lui, il [[deodorante]] non è; se anche fosse, non sarebbe conoscibile; se anche fosse conoscibile, non sarebbe comunicabile, motivo per cui rifiuta categoricamente di usarlo, e motivo per cui, ad Argo, gli proibiscono di insegnare ai bambini. Nonostante possieda una tunica d'oro massiccio, alla sua morte il filosofo lascia solo pochi spiccioli ai parenti, probabilmente perché allora lo [[spread]] era già alle stelle.
Gorgia muore in Tessaglia a circa novant'anni, continuando fino all'ultimo la sua attività di {{S|cazzaro}} filosofo portandosi dietro la bombola con l'[[ossigeno]]. A chi gli chiedeva quale fosse il segreto della sua longevità, Gorgia rispondeva «il non aver mai compiuto nulla per far piacere ad un altro» con un [[sorriso]] alla [[Trollface]], risposta che spesso gli costava uno [[sputo]] in un occhio da parte dei [[moralisti]].
Tra le altre cose che sappiamo su Gorgia figurano l'uso di complese [[figure retoriche]], come metafore e, nei momenti di massimo splendore intellettuale, addirittura similitudini; inoltre è noto che Gorgia si vantava di poter discutere di qualsiasi argomento, dalla [[filosofia]] allo studio dei [[buchi neri]], dalle ciambelle alla glassa al tempo aatmosferico<ref>{{Cit2|Eh, oggi fa freschino!|Gorgia, "[[Non ci sono più le mezze stagioni]]".}}</ref>.

== Note ==
{{Note}}


= Sindrome di Down =
= Sindrome di Down =