Utente:Cugino di mio cugino/Retrobottega

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ATTENZIONE!
Può sembrare assurdo, ma le informazioni contenute in questa pagina sono in gran parte vere

o forse no

Scherzi a parte è un programma di addestramento militare per testare la resistenza psicologica di individui-cavie sottoposti a violenti stress psicologici. Il programma viene trasmesso dal '92 sulle reti Mediaset, subito dopo i divertentissimi filmanti di tornado e alluvioni che sconvolgono la vita di intere famiglie, ma che tanto piacciono ai bambini[1].

La maggior parte delle vittime scelte sono dipendenti Mediaset, i quali, essendo tenuti per le palle dalla suddetta azienda, non possono farle causa e sono altresì costretti a presentarsi in studio sorridenti e felici, anche quando gli fanno i gavettoni col piscio durante la registrazione del programma, pena ritorsioni sul lavoro.

I test

I test psicologici organizzati sono di vario genere. La durezza dei test è tale da essere considerati pratica vietata dalle Convenzioni di Ginevra. I test consistono nell'immissione del soggetto in esame in ambienti di forte stress, quali:

  • rapina simulata
  • morte di un proprio caro simulata
  • rischio di stupro simulato[2] (se la vittima è donna)
  • presenza di individui pericolosi[3]
  • waterboarding
  • gogna mediatica
  • incendio simulato
  • malattie terminali diagnosticate
  • caduta di aereo simulata

Gli attacchi di panico del soggetto in esame sono valutati da un pubblico selezionato. Il tutto condito dalle grasse risa del pubblico e dal riquadro in basso in cui si vede il soggetto ridere fintamente della situazione. Probabilmente lo scherzo meglio riuscito è stato quello in cui si è organizzato per scherzo l'aborto della Ingerman[4].



Polemiche sul programma

Il programma non ha mai ricevuto polemiche. Di nessun genere.

Curiosità

  • Gli autori dei test del programma sono gli stessi degli scherzi effettuati a Guantanamo e Abu Ghraib.
  • Come detto, i test più pesanti sono effettuati sui dipendenti Mediaset (Alessia Marcuzzi, Leo Gullotta), mentre individui esterni all'azienda sono sottoposti a test più leggeri (sportivi, politici). Secondo i maligni, ciò dipenderebbe dal fatto che soggetti esterni all'azienda potrebbero intentare pesanti cause contro la società televisiva italiana, al contrario dei dipendenti che - sempre secondo i maligni - sarebbero tenuti per le palle e rischierebbero il licenziamento in caso di richiesta di risarcimento tramite vie legali[5].

Voci correlate

Fonti

  1. ^ TV Spazzatura, Aldo Grasso, EditaMilano, 2006, ISBN 340 738 23 05
  2. ^ Stai per rischiare uno stupro, che spasso!!
  3. ^ Rapinatore in casa della Marcuzzi, quante matte risate!
  4. ^ Aborto di Randi Ingerman: scherzo riuscitissimo!!!
  5. ^ Fonte: i maligni.

[[Categoria:Programmi televisivi]] [[Categoria:Metodi di tortura]]