Utente:Cresh./ADS: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 68: Riga 68:
<option>{{Utente:Cresh./ADS/Willy, il principe di Bel-Air}}</option>
<option>{{Utente:Cresh./ADS/Willy, il principe di Bel-Air}}</option>
<option>{{Utente:Cresh./ADS/Decimillesimo articolo}}</option>
<option>{{Utente:Cresh./ADS/Decimillesimo articolo}}</option>
<option>{{}}</option>
<option>{{Utente:Cresh./ADS/Geologia}}</option>
<option>{{}}</option>
<option>{{}}</option>
<option>{{}}</option>
<option>{{}}</option>

Versione delle 17:50, 15 apr 2014

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è Articoli Della Settimana History.
Un benvenuto da Willy il coyote a questo approfondimento nonciclopedico sulla forza di gravità.

La forza di gravità è quella forza che ha ucciso tua zia Mariuccia l'anno scorso. Eh, lo so, capita, ma io le avevo detto di non passare la cera anche sul balcone.
Comunque, si tratta di un tipo di interazione che si manifesta fra i corpi dotati di massa (come tua zia, appunto), ma più volentieri fra quelli dotati di contanti e belle donne.
Viene definita da due proprietà:

  • è una forza conservativa (vota sempre i repubblicani);
  • possiede un campo di forza detto campo gravitazionale, che deve essere costantemente tagliato altrimenti attira tutte le erbacce.

L'enunciazione ufficiale della legge avvenne nel 1687 da Newton, il quale, con sfacciatissima presunzione, si affrettò a definirla universale, suscitando le critiche della Chiesa, che replicò solo Noi possiamo permetterci di dire come funziona l'Universo senza saperne un accidente. Aspre furono anche le critiche da parte dei rettiliani di Orione: universale un cavolo! Quel tizio non è mai uscito dall'Inghilterra!
Ma Newton non si fece intimidire, e presto il Philosophiae Naturalis Principia Mathematica cominciò ad occupare le case di nobili, scienziati e persino individui del basso popolino, che lo usavano per tener ferma la gamba del tavolo.
Visto il successo dell'opera, Leibniz tornò alla carica, pretendendo la paternità dell'idea, così come aveva fatto per il calcolo infinitesimale e per le ricette di Suor Germana. Ma Newton, in una lettera, gli spedì una delle famose mele avvelenate della strega di Biancaneve, chiudendo definitivamente la contesa e affermandosi come scienziato più trendy del Diciassettesimo secolo, come comparso sulla rivista The Times dell'epoca. Leggi la voceVai all'articolo


Secondo classificato: Perdasdefogu